AscoliAscoli Giulio (Trieste 1843 - Milano 1896) matematico italiano. Dopo gli studi presso la Scuola Normale di Pisa, insegnò al Politecnico di Milano. Diede importanti contributi allo studio delle [...] funzioni reali di una variabile reale e, in particolare, introdusse il concetto di «uguale continuità» (detta anche «equicontinuità») di una successione di funzioni continue (→ Ascoli-Arzelà, teorema di). ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] Pompeo Strabone, rifiorì e rimase una delle più forti città del Piceno. Il cristianesimo fu, secondo la tradizione, introdotto ad Ascoli nel 4° sec. da sant’Emidio, ma il primo vescovo certo è Lucenzio (451). Occupata dai Goti nel 544, incorporata ...
Leggi Tutto
Giurista (Livorno 1863 - ivi 1942); prof. (dal 1890) di diritto romano e di diritto civile nelle univ. di Messina, Pavia e Roma; socio corrisp. (1927) dei Lincei. Relatore generale del progetto per un codice uniforme italo-francese delle obbligazioni e dei contratti, fondatore (1909) e direttore della Rivista di diritto civile. Opera principale: Trattato delle donazioni (1898; 2a ed., 1935) ...
Leggi Tutto
Clinico medico (Trieste 1876 - Palermo 1958); prof. (dal 1911) di patologia e clinica medica nelle univ. di Catania e Palermo. Ha ideato il metodo dello pneumotorace ipotensivo e di quello bilaterale simultaneo; nella cura della malaria, allo scopo di far cadere sotto l'azione degli antimalarici anche i parassiti annidati nella profondità della milza, ha associato alla somministrazione dei comuni preparati, ...
Leggi Tutto
Clinico, nato a Genova il 25 novembre 1863, fu allievo di Guido Baccelli e suo collaboratore negli studî sulla malaria. Nel 1896 divenne primario degli ospedali di Roma, ebbe poi la cattedra di patologia [...] cliniche vanno notate quelle sulla malaria cronica (1924), sull'insulina nella terapia del diabete (1924), sugli alcaloidi della china (1927).
Bibl.: La clinica medica di Roma nel primo decennio di direzione del professor V. Ascoli, Roma 1927. ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (v. s 1970, p. 88)
M. Mazzei
Indagini archeologiche sulla collina Serpente (1987), alla periferia dell'abitato, hanno condotto all'individuazione [...] a O della città, con due sistemi sovrapposti del tipo di 20 χ 20 actus.
Bibl.: In generale: F. Capriglione, P. Mele, Ascoli Satriano. Storia, arte, lingua e folclore, Foggia 1980; M. Paoletti, in BTCGI, III, 1984, pp. 324330, s.v.; G. Bonora Mazzoli ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705)
M. Pasquinucci
L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] e il Tronto in età romana, in Picus, I, 1981, pp. 7-39; L. Gasperini, Scoperta di un milliario in territorio di Ascoli Piceno, ibid., pp. 175-177; L. Mercando, L. Brecciaroli Taborelli, G. Paci, Forme d'insediamento nel territorio marchigiano in età ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] Fermo 1853; E. Luzi, Il Campidoglio di A. P., Firenze 1888; G. Gabrielli, Il Palazzo comunale di A. P. e le sue raccolte, Ascoli Piceno 1896; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, I, 1896, c. 1527, s. v. Ausculum; E. Cesari, Vecchi ponti e ponte nuovo in A ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...