• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Lingua [1]

asianesimo

Enciclopedia on line

Indirizzo dello stile oratorio ellenistico, in Grecia e in Roma, caratterizzato da frasi spezzettate, ricerca del ritmo della frase, acutezze, concettosità, amore del nuovo e del raro. Sorse dapprima ad Atene a opera dell’oratore attico Carisio, imitatore di Lisia, e ne fu poi il sistematore Egesia di Magnesia (sec. 3° a.C.). Nel 1° sec. a.C. i contemporanei di Cicerone e lui stesso parlarono di stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: EGESIA DI MAGNESIA – CICERONE – GRECIA – LISIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asianesimo (1)
Mostra Tutti

ASIANO E ASIANISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIANO E ASIANISMO L. Laurenzi Il termine "asianus" ricordato da Cicerone (Brutus, 51; Orator, 231) fu probabilmente trasferito con intento spregiativo, dagli oratori attici, dall'uso grammaticale a [...] simili a versi, la monotonia delle clausole, la ricerca di sentenze troppo argute e di parole di nuovo conio. Fondatore dell'asianismo è considerato Egesia di Magnesia che visse verso il 300 a. C. e di cui ci danno notizia Agatarchide (Jacoby, Frag ... Leggi Tutto

atticismo

Enciclopedia on line

Corrente puristica assai diffusa nella letteratura greca ellenistica e consistente nell’imitazione della lingua usata in età classica dai grandi prosatori attici. Iniziatosi già con la filologia alessandrina, [...] l’a. si affermò con il trasferimento della cultura greca in Roma. In retorica l’a. (contrapposto ad asianismo) è l’imitazione nell’eloquenza degli oratori attici, specialmente Lisia, che sembravano meglio rappresentare la finezza e l’eleganza attica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUINTILIANO – ASIANISMO – CICERONE – RETORICA – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atticismo (1)
Mostra Tutti

Ortènsio Òrtalo, Quinto

Enciclopedia on line

Oratore latino (n. 114 a. C. - m. 50 a. C.), il più grande, dopo Cicerone, della tarda età repubblicana. Fu edile nel 75 e pretore nel 72; dotato di grande vivacità di temperamento, rappresentò a Roma [...] l'asianismo. Pronunciò, forse, il discorso funebre in onore di Silla; fu avversario di Cicerone nel processo di Verre (70) e nella discussione sulla legge Manilia (66). Console nel 69, rinunciò, quando avrebbe dovuto condurre la guerra contro Creta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HORTENSIUS – ASIANISMO – CICERONE – CATULLO – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortènsio Òrtalo, Quinto (2)
Mostra Tutti

APOLLONIO Malaco

Enciclopedia Italiana (1929)

Retore di Alabanda, città della Caria, come il suo omonimo Apollonio Molone, e al pari di lui allievo di Menecle, il più autorevole rappresentante dell'eloquenza asiana del tempo. La sua attività si svolse [...] M. Antonio (I, 126; II, 3), che gli fu discepolo. La sua scuola metteva capo evidentemente al genere di asianismo da Cicerone caratterizzato per sententiosum et argutum (Brut., 325), più grazioso che grave, nel quale si segnalò appunto Menecle, in ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – APOLLONIO MOLONE – ASIANISMO – STRABONE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Malaco (1)
Mostra Tutti

STILISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STILISTICA (fr. stylistique; sp. estilística; ted. Stilistik; ingl. stylistics) Vittorio Santoli La stilistica come un insieme di teorizzamenti o di precetti intorno allo stile cominciò a costituirsi [...] di correnti letterarie, a cominciare, entro la sfera dell'eloquenza e della prosa, da quella, celeberrima, fra asianismo e atticismo. I trattatisti antichi perseguivano, scrivendo, un fine educativo, propugnavano un ideale letterario, a cominciare da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILISTICA (2)
Mostra Tutti

DEMETRIO di Falero

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Fanostrato del demo di Falero, nato intorno al 350 a. C., si formò alla scuola peripatetica, seguendo, più ancora che Aristotele, il successore Teofrasto. Lo dimostrano studioso di molteplici [...] di ogni forte passionalità, si opponeva coscientemente. Appunto perciò egli fu ritenuto dai moderni precursore e quasi fondatore dell'asianismo: definizione vaga, che non affronta il vero problema, che è per un lato la relazione tra la dottrina e ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SCUOLA PERIPATETICA – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO – ANTICHITÀ GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO di Falero (2)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] ; ora essa si sposta dall'Attica verso le libere città dell'Asia Minore, ed ivi dà nel barocco e nel manierismo del cosiddetto asianismo (v.). Egesia di Magnesia apre la nuova epoca verso la metà del sec. III a. C., e sino al principio dell'impero l ... Leggi Tutto

APOLLONIO Molone

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome, o nella forna Apollonio (figlio) di Molone, che è sostanzialmente la medesima cosa, è dalle fonti ricordato l'oratore e maestro di oratoria, che, nativo di Alabanda nella Caria, esercitò [...] finezza di elocuzione, della quale era preso come modello l'attico Iperide, parve a Cicerone che essa si staccasse dall'asianismo ricercatore di periodi canori e verbosi, forse più di quanto fosse in realtà. A. M. compose orazioni (una, "contro gli ... Leggi Tutto
TAGS: ASIANISMO – CICERONE – ALABANDA – RETORICA – IPERIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Molone (1)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] l'eloquenza politica, era rimasto libero il campo alle esercitazioni e minuziosità scolastiche, e germinava poi un'eloquenza manierata, l'asianismo (v.), sul modello di Egesia. Ermagora, verso la metà del sec. II a. C., mira a risollevare la retorica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
aṡianismo
asianismo aṡianismo (o aṡianéṡimo) s. m. [der. di asiano]. – In Grecia e in Roma, indirizzo dello stile oratorio ellenistico, caratterizzato (in contrapp. alla semplicità e all’eleganza dell’atticismo) da frasi spezzettate, ricerca del nuovo...
aṡiano
asiano aṡiano agg. [dal lat. Asianus, gr. ᾿Ασιανός]. – 1. Dell’Asia, asiatico: In vista a la spiaggia asiana (Carducci). 2. Rappresentante o seguace dell’asianismo (anche come s. m.); caratteristico dell’asianismo: stile asiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali