• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Archeologia [5]
Europa [3]
Arti visive [2]
Italia [1]
Temi generali [1]
Africa [1]
Asia [1]

TONGRES

Enciclopedia Italiana (1937)

TONGRES (in fiamm. Tongeren; A. T., 44) Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF * Città del Belgio orientale, nella provincia del Limburgo, situata a 105 m. d'altezza sullo Jeker, affluente della Mosa. Nel 1930 aveva 11.530 ab. È ragguardevole nodo ferroviario; possiede varie industrie (tra le quali fabbriche di organi) e ha un attivo commercio di bestiame. Monumenti. - Notre Dame fu edificata nel sec. XIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGRES (1)
Mostra Tutti

TONGRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum) J. Mertens Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] di mercato. È possibile che Cesare vi abbia stabilito la XIV Legione, anche se nulla permette, fino ad ora, di identificare Atuatuca con Tongres. Fin dal principio dell'occupazione, i Romani si stabilirono a T. e dall'età augustea l'agglomerato si ... Leggi Tutto

TUNGRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNGRI Plinio Fraccaro . Tribù germanica che, dopo lo sterminio degli Eburoni compiuto da Cesare nel 53 e 51 a. C., si stabilì nella Gallia Belgica, risalendo la Mosa; alcuni pensano invece che essi [...] degli Eburoni; e pare che anche i Texuandri, fra la Mosa e la Schelda, fossero ad essi aggregati. Il loro capoluogo era Atuatuca, già centro degli Eburoni, che assunse nel sec. IV il nome della gente (oggi Tongres): altri pagi dei Tungri erano il ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ GERMANICA – MAASTRICHT – ATUATUCA – EBURONI – SCHELDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGRI (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] in altre città della Belgica. Sono Somarobriva (Amiens) e le già ricordate Divodurum (Metz), Bagacum (Bavay), per finire con Atuatuca Tungrorum, oggi Tongres (in fiammingo) o Tongeren (in vallone), di cui però non si sa se appartenesse davvero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, Province romane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane G. C. Susini La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] la strada di arroccamento lungo il limes. Nella provincia Inferiore, due vie da Noviomagus e da Colonia mettevano a Atuatuca, donde - seguendo la valle della Mosa - penetravano, diramandosi, nella Belgica. Altre due vie, da Colonia e dai Confluentes ... Leggi Tutto

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] fu assediato da Ambiorige, ma l'intervento di C., che poté congiungersi a Cicerone, riuscì a vendicare la giornata di Atuatuca, non però a cancellarne il ricordo. Un altro capo locale, Induziomaro, che tentava anch'esso un colpo di mano contro ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESI BASSI François L. Ganshof. . Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] una rete di strade. La via principale andava da Boulogne-sur-Mer a Bavai (Bagacum) e da Bavai, per Tongres (Atuatuca) e Maastricht (Traiectum ad Mosam), fino a Colonia (Colonia Agrippina). Un'altra strada congiungeva Bavai a Reims e da Tongres ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO ERASMO DA ROTTERDAM – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis Sergio Rinaldi Tufi gallia lugdunensis  Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] anguipede: un pezzo non privo di interesse, che tuttavia non appare allo stesso livello del dio-cavaliere da Atuatuca Tungrorum (Tongres). Alto artigianato, ceramica, oggetti di uso comune La maestria nella lavorazione del bronzo riscontrata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] rappresentanza e residenziale per le truppe. Anche altre città della Belgica, oltre alla capitale, presentano un impianto ortogonale: Atuatuca Tungrorum (Tongeren), dove fra l'altro si sono rinvenuti i resti di un grande fanum di tipo celtico (cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] da tale momento, tanto punti di scambio commerciale quanto centri di gestione amministrativa. La civitas Tungrorum ha come capoluogo Atuatuca (v. vol. VII, p. 917, s.v. Tongres), insediata forse sul luogo di una postazione militare, che occupava una ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali