In matematica, a. di una trasformazione lineare T è un vettore A la cui direzione non varia per l’applicazione di T: cioè TA=kA, con k grandezza scalare, autovalore (➔) della trasformazione. ...
Leggi Tutto
raggio spettrale
raggio spettrale di una matrice quadrata reale o complessa M con autovalori λ1, ..., λm è il massimo ρ(M) dei moduli dei suoi autovalori:
Più in generale, può essere definito lo spettro [...] per operatori lineari limitati su spazi di Hilbert reali o complessi come l’estremo superiore dei moduli degli elementi del suo → spettro ...
Leggi Tutto
Hurwitz, matrice di
Hurwitz, matrice di matrice quadrata a coefficienti reali, i cui autovalori complessi hanno tutti parte reale negativa. Una condizione sufficiente affinché una matrice sia di Hurwitz [...] è fornita dal teorema di → Routh-Hurwitz ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] non raggiungibile siano a parte reale negativa, e che rispetto alle variabili Qxx(t) lo stato sia ricostruibile, cioè che gli autovalori del sottosistema non osservabile siano a parte reale negativa, le soluzioni l(t) e x(t) della [16] sono legate da ...
Leggi Tutto
autoimmagine
autoimmàgine [Comp. di auto- e immagine] [ELT] Nozione legata alle autofunzioni e agli autovalori relativi alla trattazione analitica dell'elaborazione di immagini: v. immagini, elaborazione [...] di: III 168 e ...
Leggi Tutto
semidefinito
semidefinito [Comp. di semi- e definito] [ALG] Matrice s. positiva: matrice A dotata di autovalori λi≥0 per ogni i; ha la proprietà che per ogni x∈Rn si ha (x, Ax)≥0; il segno di uguaglianza, [...] però, può essere realizzato anche da vettori x non nulli, e ciò la distingue da una matrice definita positiva. ◆ [ANM] Operatore s. positivo: operatore A su uno spazio di Hilbert H per cui valga (x, Ax)≥0 ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 1/2.
L'equazione (31) si può ora scrivere in modo conciso:
la (32) per n = 1 si riduce alla (21).
Il calcolo degli autovalori della (32) per n = 2, 3, ... è assai meno semplice che per l'atomo di idrogeno. Non esistono soluzioni esplicite; vi sono ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] vede facilmente,
uRK = (I + C + C2/2! + C3/3! + C4/4!)u0; C = hA,
mentre il valore corretto è u1 = eCu0. Con h = 0,2 gli autovalori di C sono λ1 = − 0,2, λ2 = − 4,2, come si deduce dall'equazione caratteristica λ2 + 4,4λ + 0,84 = 0. In accordo con il ...
Leggi Tutto
positivita, indice di
positività, indice di relativamente a una matrice simmetrica a coefficienti reali A è il numero di autovalori positivi che essa possiede. Per il teorema di → Sylvester, tale indice [...] è invariante per congruenza (→ matrici, congruenza di). Se Φ è una forma quadratica su uno spazio vettoriale reale V di dimensione finita, allora il suo indice di positività è la massima dimensione di ...
Leggi Tutto