• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [6]
Temi generali [4]
Storia della medicina [3]
Medicine alternative [3]
Religioni [2]
Chimica [2]
Storia della chimica [2]
Geografia [1]
Geografia umana ed economica [1]
Scienze politiche [1]

ayurveda

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ayurveda Roberto Raschetti Antica pratica medica in uso principalmente nel subcontinente indiano. Il termine deriva dal sanscrito ed è composto da ayus (vita) e veda (conoscenza). Una possibile traduzione [...] dio Brahma e si fonda sulla ricerca dell’armonia tra anima, corpo e spirito. Secondo la filosofia alla base dell’ayurveda, vi è una stretta connessione tra microcosmo e macrocosmo. L’essere umano è una minuta rappresentazione dell’Universo e contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ayurveda (2)
Mostra Tutti

ayurveda

Lessico del XXI Secolo (2012)

ayurveda ayurvèda s. f. invar. – Medicina alternativa di origine indiana, tramandata oralmente, che privilegia la prevenzione rispetto alla cura, accompagnandola all’insegnamento di precise pratiche [...] terapeutiche. Si fonda sui principi di un’antica filosofia indiana (appunto, ayurveda) secondo la quale una serie di complesse relazioni lega insieme le tre forze elementari (luna, sole, vento), i cinque componenti di base della materia (acqua, aria, ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] moderni occidentali la funzione dell'adhikaraṇa è svolta dal titolo posto all'inizio dell'opera e di ogni capitolo, mentre nei libri āyurvedici, in particolare in quelli più antichi, non sempre è così e spesso il titolo non ha nulla a che vedere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] lunga, ma anche piena, soddisfacente, ricca di salute e di ogni cosa si possa desiderare. In modi diversi l'Atharvaveda e l'āyurveda perseguono quindi lo stesso fine, ossia aiutare l'uomo a vivere bene la sua vita per circa cent'anni, quelli che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La medicina indiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina indiana Donatella Rossi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] occupa di medicina interna. Un altro testo fondamentale è il Suùruta Saṃhitā, un trattato di chirurgia e di olistica. L’Ayurveda si fonda su principi metafisici legati ai cinque elementi (etere, aria, acqua, fuoco e terra), che sono considerati alla ... Leggi Tutto

siddha

Lessico del XXI Secolo (2013)

siddha <sìddha> voce sanscrita, usata in it. come agg. e s. f. – Antica scuola medica originaria del Sud dell’India, i cui principi e dottrine presentano strette somiglianze con l'ayurveda, più [...] praticato nel Nord dell'India. Particolarmente diffusa nelle regioni meridionali dell'India, nello Sri Lanka e in Malesia, essa deve le sue origini alla cultura dravidica del periodo prevedico. Il sistema ... Leggi Tutto

fitoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

fitoterapia Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, oli essenziali, [...] ecc.). L’uso di piante con attività medicinale, ampiamente adottato dalla medicina tradizionale indiana (ayurveda) e cinese, trova spazio anche nel mondo occidentale, affiancando agli usi tradizionali le acquisizioni della ricerca scientifica per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitoterapia (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] 14 scienze 'vediche' sono ripetute anche nel Viṣṇupurāṇa (III, 6, 25-26), con l'aggiunta di quattro discipline: āyurveda ('medicina'), dhanurveda ('tiro con l'arco'), gāndharva ('musica') e arthaśāstra ('scienza della vita pratica e del governo'). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

floriterapeuta

NEOLOGISMI (2018)

floriterapeuta s. m. e f. Esperto nell’uso delle essenze floreali per ristabilire l’equilibrio interiore. • Nel caleidoscopio delle libere professioni c’è spazio anche per grafologi, riflessologi plantari [...] pratica, sperimentazione, classi in coppia, «yoga aereo» in amaca, postura, respirazione, meditazione per adulti e bambini, Ayurveda con il maestro Amadio Bianchi, «Tai Chi» con Gabriella Moro mentre Silvia Stassi, erborista e floriterapeuta fornirà ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NATUROPATI – AYURVEDA – YOGA

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] fatto che il trattamento delle piante si fondi più o meno sugli stessi principî teorici che sono alla base dell'āyurveda ('scienza della lunga vita' o 'medicina') degli esseri umani, e in particolare sull'applicazione del principio dei tre elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3
Vocabolario
ayurvèda
ayurveda ayurvèda s. f. [voce sanscr., comp. di āyur «vita» e veda «scienza (sacra)»; propr. «scienza (sacra) della vita»]. – 1. Antica filosofia indiana fondata su una serie di complesse relazioni che legano insieme le tre forze elementari...
ayurvèdico
ayurvedico ayurvèdico agg. [der. di ayurveda] (pl. m. -ci). – Relativo all’ayurveda, che aderisce ai suoi principi: erboristeria a.; dieta ayurvedica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali