• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [3]
Storia [3]
Strumenti del sapere [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Dějiny Čech a Moravy nové doby (Storia della Boemia e della Moravia nell'epoca moderna), voll. 3, Praga 1888-93; B. Dudik, Mährens allgemeine Geschichte (fino al 1350; anche in cèco), voll. 16, Bruna 1860-1888; R. Dvořák, Dějiny Moravy (Storia della ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

BECANUS, Martin

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome di famiglia di questo celebre controversista gesuita è Schellekens; è detto Becanus dal suo luogo d'origine. Nacque verso il 1561 a Hilvarenbeck (Brabante settentrionale); fatti i suoi studî a [...] Manuale controversiarum (1623) ristampato spesso. Gli scritti del B. hanno valore di dottrina, chiarezza di stile, e relazioni del Becanus con l'imperatore Ferdinando, vedi B. Dudik, Correspondenz Kaisers Ferdinand II und seiner erlauchten Familie ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II – LAMORMAINI – CALVINISTI – INNSBRUCK – B. DUDIK

CAPRARA, Enea Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Enea Silvio Gino Benzoni Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini. I [...] num.; P. B. Brulig, Bericht über die Belagerung der StadtWien im... 1683, a cura di B. Dudik, in Archivfür s., 298, 322; Id., Scritti di archivistica e di ricerca stor., a cura di B. Nicolini, Roma 1971, pp. 151 s.; C. Poni, Gli aratri e l'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – DOMENICO EGIDIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA, Enea Silvio (2)
Mostra Tutti

MORAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60) Karel STLOUKAL Elio MIGLIORINI Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] . geogr. Gesell., XI, Vienna 1914. Per la storia: B. Dudík, Mährens allgemeine Geschichte (fino al 1350; anche in cèco), voll. 16, Bruna 1860-1888; B. Bretholz, Geschichte Mährens (fino al 1197), voll. 2, Bruna 1893-1895 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

SVATOPLUK re della Grande Moravia

Enciclopedia Italiana (1937)

SVATOPLUK re della Grande Moravia Karel Stloukal Apparteneva alla dinastia dei Mojmiridi; nato verso l'830, morto nell'894. Fu nipote del principe regnante di Moravia Rastislao, sotto il cui governo [...] storia del popolo cèco in Boemia e Moravia), vol. I, Praga 1848; B. Dudik, Mährens allgemeine Geschichte, vol. I, Bruna 1860; J. Grot, Morava i (La storia della Boemia), I, i, Praga 1912; B. Bretholz, Geschichte Böhmens und Mährens, Monaco 1912; V. ... Leggi Tutto

MARTINIC

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINIC Bedrich Jen¿ovský Antica famiglia nobile boema, imparentata con la famiglia dei Kounic e così chiamata dal villaggio di Martinice. Gli antenati della famiglia sono ricordati già nel sec. XIV. [...] Sedlácek, Hrady, zámky a tvrze král. česhého (I castelli e le fortezze del regno di Boemia), VIII, Praga 1891; B. Dudík, Descriptio annorum vitae et negotiorum illustrissimi domini Georgii comitis de M., in Sitzungsberichte der Wiener Akademie, CIX. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĚBRADY – KARLŠTEJN – B. DUDÍK – SLAVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINIC (1)
Mostra Tutti

CONTI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Torquato Stefano Andretta Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] .: Arch. Segr. Vaticano, Arch. Ruspoli, Arch. Conti, C. e. 52; B. f. 30; C. x. 67; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. Schiller, Storia della guerra dei Trent'anni, Capolago 1831, pp. 247 ss.; B. Dudik, Waldstein..., Wien 1858, pp. 10, 66, 90; A. C. H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MASSIMILIANO DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FABIO DE LAGONISSA – FRANCESCO GONZAGA

DUDÍK, Beda

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, nato a Kojetín il 29 gennaio 1815 e morto a Rajhrad (Bruna) l'11 gennaio 1890. Fece parte del convento benedettino di Rajhrad e fu professore al liceo di Bruna. Dopo aver pubblicato il primo volume [...] : G. Dandolo, Il benedettino Beda Dubík all'archivio generale di Venezia, Venezia 1866; J. Opočenský, Beda Dudík a archivní konvence fllorentská (B. D. e la convenzione archiviaria di Firenze), in Časopis Matice Moravské, XLIX (1925), pp. 299-355 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE TEUTONICO – BEDA DUDÍK – AUSTRIA – VENEZIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDÍK, Beda (1)
Mostra Tutti

VELUDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli. Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] fu inviato uno storico ceco, il benedettino Beda František Dudik, che arrivò con sei casse da riempire: a H (l’insieme delle carte), bb. anni 1850-1854 e ad datam, b. Riservati, b. Legato Molin; Fondazione Querini Stampalia, mss. Cl. VI cod. CIV. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIUSEPPE COMPAGNONI

VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia Zdenek Kristen Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] XIX, 124-126). Bibl.: Oltre alle opere generali di Palacký, Dudík, Tomek, Bachmann, Bretholz, Šimák (v. boemia: Storia), cfr.: -1370 (Il regno di Polonia), I-III, Leopoli 1919-20; B. Włodarski, Polska i Czechy w drugiej połowie XIII. i pocza̢tkach ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali