• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [50]
Arti visive [37]
Religioni [7]
Storia [7]
Geografia [2]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Ingegneria [1]
Italia [1]

Bàccio d'Àgnolo

Enciclopedia on line

Bàccio d'Àgnolo Nome sotto il quale è noto Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore (Firenze 1462 - ivi 1543). Della sua attività di intagliatore rimangono il coro di S. Maria Novella (1491-96) e quello [...] di S. Agostino in Perugia (1502-32), al quale collaborarono anche i figli. Come architetto è rappresentante del primo Rinascimento a Firenze. Collaborò col Cronaca e con A. da Sangallo il Vecchio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàccio d'Àgnolo (2)
Mostra Tutti

Baglióni, Domenico di Bartolomeo

Enciclopedia on line

Architetto e intagliatore fiorentino (n. 1511), figlio di Baccio d'Agnolo. L'unica sua opera nota è il palazzo Niccolini (circa 1550), dove riprese le forme usate dal padre nel palazzo Taddei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCIO D'AGNOLO

Foligno

Enciclopedia on line

Foligno Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, [...] . 16°, con tracce della antica costruzione trecentesca), il palazzo Orfini (1515) e il palazzo Deli (attribuito a Baccio d'Agnolo). Nei dintorni: S. Giovanni Profiamma (secc. 11°-12°, con cripta antichissima) e il bellissimo chiostro (1229) dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ACQUA OLIGOMINERALE – PINACOTECA CIVICA – DIVINA COMMEDIA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foligno (2)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSCANA (XXXIV, p. 79) Giuseppe MORANDINI Leone BORTONE Emilio LAVAGNINO Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] guerra in un Comune toscano, ivi 1946; I. Origo, War in Val d'Orcia, Londra 1946; L. Longo, Un popolo alla macchia, Milano 1947. S. Martino alle Carceri e nel palazzo Grifoni, opera di Baccio di Agnolo, a S. Miniato al Tedesco, nella chiesa e nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ALESSANDRO GHERARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta Géza de Francovich Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] chiesa di Monte Oliveto a Napoli. Nel 1543 succede a Baccio d'Agnolo, morto in quell'anno, nella carica di capomastro e è il busto di Giovanni dalle Bande Nere, crea un'opera d'impostazione potente e sobria, dai volumi sodi e raccolti, in altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta (3)
Mostra Tutti

DOSIO, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto e scultore, nato nel 1535 a Firenze o a San Gimignano, morto dopo il 1609 a Roma o a Napoli. Si allogò prima a Roma presso lo scultore Raffaele da Montelupo, occupandosi anche a restaurare statue [...] arcivescovile (1582) e il palazzetto Larderel-Giacomini (1580) in via Tornabuoni. Nel primo le forme generali richiamano Baccio d'Agnolo e la sua derivazione, dal palazzo Bartolini-Salimbeni in poi. Nel secondo l'insieme riporta intimamente al ... Leggi Tutto
TAGS: BACCIO D'AGNOLO – SAN GIMIGNANO – ANNIBAL CARO – CONNESTABILE – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSIO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] a S. Croce, mentre nella palazzina Giacomini-Larderell in via Tornabuoni (che gli è attribuita) si ispira, oltre che a Baccio d'Agnolo, a Raffaello. Ma la misura - tutta fiorentina - non si perde neppure nei secoli XVII e XVIII. Tende se mai a ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] quelli che vennero eretti per onorare l'ingresso di Carlo V in Bologna, in Firenze con l'opera del Vasari e di Baccio d'Agnolo, in Messina su disegno di Polidoro da Caravaggio. Il Vasari ci parla dell'arco che su disegno del Tribolo venne innalzato ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

CAMPANILE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] dare maggiore importanza alla cella, secondo l'uso medievale, Baccio d'Agnolo architettò i campanili di S. Spirito (1511) e , Roma 1901; O. Gardella, I campanili di Ravenna, in Rassegna d'arte, Milano 1902; E. Bertaux, l'art dans l'Italie méridionale ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANTONIO DI VINCENZO – TOLOMEO FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE (2)
Mostra Tutti

BALCONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata. I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] trabeazioni, soprattutto quando essi siano collocati sopra le porte d'ingresso. Se ne hanno esempî stupendi in molti palazzi Palmieri, il palazzo Bartolini in via Porta Rossa (di Baccio d'Agnolo) e quello Ricasoli al ponte alla Carraia (inizî del ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MATTEO PALMIERI – PALAZZO PITTI – CALTANISSETTA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali