• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [44]
Storia [14]
Zoologia [13]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Geografia [10]
Letteratura [9]
Biologia [8]
Economia [7]
Archeologia [6]
Asia [6]

BACO DA SETA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] . XII, pure è certo ormai che esisteva nella provincia di Avellino già nel 1036. Se l'unica importazione di uova di bachi da seta in Europa, almeno fino alla seconda metà del secolo passato, fosse stata quella avvenuta per opera dei due monaci di S ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGRICOLA – APPARATO DIGERENTE – ITALIA MERIDIONALE – MARCELLO MALPIGHI – MEMBRANA SIEROSA

BASSI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre naturalista e biologo, nato a Mairago (Lodi) nel 1775 (nel 1773 secondo altri) morto a Lodi nel 1856. Nel 1798 si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, ma integrò la propria cultura [...] . Dei suoi lavori il più importante e classico è quello sul Mal del segno, calcinaccio o moscardino, malattia che affligge i bachi da seta (Lodi 1835-36), nel quale il Bassi dimostra che la causa del male risiede in un essere vivente organizzato (un ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – PARASSITOLOGIA – BATTERIOLOGIA – GELSICOLTURA – MOSCARDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Agostino (3)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIAPPONE. Anna Bordoni Giulia Nunziante Paola Salvatori Leone Spita Luisa Bienati Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] di agrumi, cereali, legumi, ortaggi, legname (il 68,6% del territorio è occupato da foreste), come pure quella legata all’allevamento di bovini, suini e bachi da seta. Nel comparto ittico il Paese si pone ai primi posti nel mondo per quantità di ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

GELSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree) Domenico Lanza Camillo ACQUA Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] viene principalmente adoperata per l'allevamento del baco da seta; in via secondaria per l'alimentazione dei bovini terreno coltivato con gelsi a cespuglio s'alleva un'oncia di seme-bachi; la foglia del selvatico si presta egregiamente. Con piante a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELSO (2)
Mostra Tutti

PASTEUR, Louis

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTEUR, Louis Arnaldo Trambusti Chimico e biologo francese, nato a Dôle (Giura) il 27 dicembre 1822, morto a Villeneuve l'Ètang, vicino a Garches (Seine-et-Oise) il 28 settembre 1895. Non aveva dato [...] delle malattie il P. dovette occuparsi quando il governo francese lo incaricò nel 1865 di ricercare la causa della malattia dei bachi da seta, la cosiddetta pebrina, che aveva invaso in modo disastroso i dipartimenti francesi del sud e che si era poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTEUR, Louis (4)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] delle isole Ionie e della terraferma, essi pure esportati. E una certa importanza hanno anche i gelsi per l'allevamento dei bachi da seta, soprattutto nei nuovi territorî (produzione di bozzoli nel 1929, 2.527.000 kg.; nel 1930, 1.883.930 kg.), dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] querce. La sericoltura però si trova in condizione d'inferiorità rispetto a quella italiana e giapponese; le malattie dei bachi da seta rendono di qualità inferiore il prodotto cinese. I Cinesi fanno però sforzi per migliorare, con l'aiuto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ormai proporzioni ragguardevoli: quelle del miele e dei bachi da seta. Ambedue a prodotti di grande pregio: la prima dà miele aromatico centrifugato, la seconda dà ottima seta e seme bachi ricercatissimo dai semai italiani. La colonizzazione agricola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , asini 28.706, muli 5973, bovini 1.159.951, ovini 233.896, caprini 10.019, suini 599.704. Nella produzione del bachi da seta l'Emilia occupa il 4° posto: da q. 28.000, media del quinquennio 1910-14, è salita a q. 34.100 nel 1925, ma è scesa a 28.291 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447) Piero Innocenti Rita Di Leo Domenico Caccamo Pietro Marchesani Lajos Németh Jacek Wolski Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] .842.000 ha con 52,1 milioni di q) e la barbabietola da zucchero (495.000 ha con 153 milioni di q). Nel camPo zootecnico equini, sempre meno impiegati nell'agricoltura, e i bachi da seta rivelano, invece, una continua flessione. Nella pesca marittima ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
bacològico
bacologico bacològico agg. [der. di bacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla bacologia e in genere all’allevamento dei bachi da seta: campagna b., il periodo di tempo in cui s’allevano i bachi; stazione b., istituto dove s’allevano i bachi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali