Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] parte artistica v.: Österreichische Kunsttopographie, XVIII (1924); Reinöhl, Die Baudenkmale des Kurortes BadenbeiWien, Vienna s. a.; E. Kaufmann, Die Kunst der Stadt Baden, Vienna 1925. Per la storia v.: H. Rollet, Beiträge zur Chronik der Stadt ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Austria (25.284 ab. nel 2007), 27 km a S di Vienna, ai piedi della Selva Viennese, nota stazione idrominerale.
Da B. prende il nome una cultura eneolitica che, con varianti regionali, fiorì in Austria, Ungheria, Boemia, Moravia nel 3° millennio a.C. L’economia era fondata sull’agricoltura ... ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] espressivo e barocco di derivazione gesuitica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: J. Muschik, Österreichische Plastik seit 1945, BadenbeiWien 1966; Situation Concepts, Galerie Nächst St. Stephan, Vienna 1971; O. Breicha, A. Schmeller, Anfänge des Informel in ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Bettelordenskirchen in Österreich. Zur Entwicklungsgeschichte der österreichischen Gotik (Forschungen zur Landeskunde von Niederösterreich), BadenbeiWien 1935; P. Lavedan, L'architecture gothique religieuse en Catalogne, Valence et Baléares, Paris ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] S. Maria Donnaregina, Napoli 1934; R.K. Donin, Die Bettelordenskirchen in Österreich. Zur Entwicklungsgeschichte der österreichischen Gotik, BadenbeiWien 1935; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142: 48-51, 65, 67-68 ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] ; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, pp. 149-151; H. Rollett, Neue Beiträge zur Chronik der Stadt BadenbeiWien, X, BadenbeiWien 1897, pp. 73 s., 89-91; (R.) Fournier-Sarlovèze, L., in La Revue de l'art ancien et moderne, VII ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] alla canonizzazione di Leopoldo III.
Bibl.: R.K. Donin, Die Bettelordenskirchen in Österreich. Zur Entwicklungsgeschichte der österreichischen Gotik, BadenbeiWien 1935; K. Lechner, Die Babenberger. Markgrafen und Herzoge von Österreich 976-1246 ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] ,La chiesa di S. Alessandro, Milano 1922; H. Hoffmann, L. B., in Die Entwicklung der Architektur Mailands, 1550-1650, BadenbeiWien 1934, pp. 35 ss.; C. Baroni,L'architettura lombarda da Bramante al Richini, Milano 1941, pp. 133 s.; P. Mezzanotte ...
Leggi Tutto
STRATONICEA
Roberto Paribeni
. Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] , Les sculptures de la frise du temple d'Hekate, in Bull. de Corr. Hell., 1895, p. 225, e A. Schober, Der Fries des Hekataions von Lagina, BadenbeiWien 1933. Per Stratonicea sul Caico, v.: L. Robert, Villes d'Asie Mineure, Parigi 1935, p. 43 segg. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Bettelordenskirchen in Österreich. Zur Entwicklungsgeschichte der österreichischen Gotik (Forschungen zur Landeskunde von Niederösterreich), BadenbeiWien 1935; P. Lavedan, L'architecture gothique religieuse en Catalogne, Valence et Baléares, Paris ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] Grosse Göttinnen Arkadiens. Der Kultname Μεγαλαι Θεαι und seine Grundlage (Sonderschriften herausgegeben vom Osterr. Arch. Inst. Wien, 15), BadenbeiWien 1967; G. Piccaluga, Lykaon, un tema mitico, Roma 1968; L. Robert, Fleuves et cultes d'Aizanie ...
Leggi Tutto