• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [7]
Biografie [3]
Storia [4]
Africa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Antropologia culturale [1]
Idrogeologia e idrologia [1]

Baghirmi

Enciclopedia on line

Regione del Sudan situata a SE del lago Ciad, tra il fiume Sciari e i rilievi del Ghera, al confine con l’Uadai. Costituiva uno Stato indipendente la cui fondazione si fa datare agli inizi del sec. 16°, e pare dovuta a un capo dei Kenga, che avrebbe assoggettato e unificato i vari elementi etnici preesistenti, imponendo la religione islamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA MODERNA
TAGS: LAGO CIAD – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghirmi (1)
Mostra Tutti

Baguirmi

Dizionario di Storia (2010)

Baguirmi (o Baghirmi, Bagirmi) Baguirmi (o Baghirmi, Bagirmi) Regno situato a S-E del Lago Ciad (od. Rep. del Ciad). Fondato secondo la tradizione dallo mbang («re») Birni Besse, con capitale a Massenya, [...] si affermò all’inizio del 16° sec., ma fu presto reso tributario dal Bornu. Agli inizi del 17° sec. abbracciò formalmente l’islam, con mbang Abdullah, che si proclamò sultano. Per alcuni decenni tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Lamy, François-Joseph-Amédée

Enciclopedia on line

Ufficiale ed esploratore francese (n. Mougins, Alpi Marittime, 1858 - m. presso Kusseri, Baghirmi, 1900). Partecipò come comandante militare alla spedizione Foureau al Lago Ciad (1888-90). Affrontò e sconfisse [...] il capo negriero Rabah, che dominava la regione, ma trovò la morte egli stesso nel combattimento. Portava il suo nome la capitale del Ciad, Fort Lamy, in seguito denominata N'Djamena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI MARITTIME – LAGO CIAD – N'DJAMENA – BAGHIRMI

Maistre, Casimir-Léon

Enciclopedia on line

Esploratore francese (n. Montpellier 1863 - m. 1957). Diresse una spedizione nell'Africa centro-equatoriale, partendo da Brazzaville e portandosi nell'Ubanghi e nello Sciari; spostatosi quindi a S del [...] Lago Ciad e del Baghirmi, volse a O e raggiunse le foci del Niger (1892-93). Pubblicò una relazione del viaggio: À travers l'Afrique centrale: du Congo au Niger (1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE – MONTPELLIER – LAGO CIAD – BAGHIRMI – AFRICA

RĀBAḤ ZUBAIR

Enciclopedia Italiana (1935)

RĀBAḤ ZUBAIR . Avventuriero musulmano; dapprima seguace del negriero Zubair pascià, iniziò presto, dopo che questo nel 1879 fu battuto da Romolo Gessi sul Baḥr al-Ghazāl, una carriera indipendente nel [...] nel dominio di quella regione. Cercando di ampliare i suoi possessi, venne presto in urto con la penetrazione francese nel Baghirmi. Nel 1899, dopo avere colà attaccato e disfatto un posto francese, fu a sua volta battuto dal capitano Robillot, e ... Leggi Tutto

Nachtigal, Gustav

Enciclopedia on line

Nachtigal, Gustav Esploratore (Eichstedt, Sassonia, 1834 - Capo Palmas 1885). Recatosi in Tunisia come medico, ebbe l'incarico di una missione nel Bornu e, partito da Tripoli (1869), raggiunse dopo quaranta giorni Murzuch, [...] da dove compì una ricognizione del Tibesti. Da Kuka intraprese poi diversi viaggi in regioni ancora inesplorate (Kanem, Borku, Baghirmi, Uadai), e rientrò dopo sei anni al Cairo. Morì per le febbri contratte mentre tornava da una missione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISIA – MURZUCH – TRIPOLI – TIBESTI – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nachtigal, Gustav (1)
Mostra Tutti

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] a tali voci, si rimanda dunque per le notizie complementari non incluse nella voce africa. Così rimandiamo alle voci territoriali baghirmi, borku, ciad, (lago e territorio), kanem, uadai e alla voce generale sūdān per quelle parti che a più riprese ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ – FORESTA EQUATORIALE – MALATTIA DEL SONNO – IMPOSTE INDIRETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

VOGEL, Eduard

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGEL, Eduard Roberto Almagià Esploratore dell'Africa centrale, nato a Krefeld il 7 marzo 1829, morto in Africa nel febbraio 1856. Si dedicò agli studî matematici e particolarmente all'astronomia, e, [...] dicembre. Qui si arrestano le notizie dirette di lui. Sembra che ai primi del 1856 si recasse a Massina, centro principale del Baghirmi e di qua a Wara nel Wadai dove fu ucciso, in circostanze ignote, come fu accertato dal Nachtigal solo nel 1873. Le ... Leggi Tutto

NACHTIGAI, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

NACHTIGAI, Gustav Attilio Mori Esploratore africano, nato ad Eichstedt presso Stendhal (Sassonia) il 23 febbraio 1834, morto a Capo Palmas il 19 aprile 1885. Compiuti gli studî nelle università di Berlino [...] e studiandone la popolazione Tibbu. L'anno di poi da Kuka risalì il corso dello Sciari, compiendo fruttifere esplorazioni nel Baghirmi. Un terzo viaggio lo condusse nello Uadai, dove, dopo l'eccidio di M. Beurrmann, nessun Europeo era penetrato. Vi ... Leggi Tutto

FULBÈ

Enciclopedia Italiana (1932)

FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo) Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] : verso il1804 un marabù futa, Othman-dan-Fodio, fondò l'impero di Sokoto; dominarono i paesi haussa, l'Adamaua, il Baghirmi, l'Uadai, stabilendovi una specie di sistema feudale secondo il quale i grandi capi o lamidos erano vassalli del sultano di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAMITICHE – CLASSI NOMINALI – CARATTERI ARABI – AGRICOLTURA – ALTO NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULBÈ (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bàgher¹
bagher1 bàgher1 (anche bàghere e bàghero) s. m. [dal ted. dial. Wagerl(e)], ant. – Sorta di carrozza a quattro ruote, senza cassetta e senza sportelli, con posto per tre persone, in uso nell’Ottocento e nel primo Novecento. ◆ Dim. bagherino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali