• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [13]
Letteratura [6]
Storia [6]
Diritto [5]
Religioni [3]
Diritto civile [4]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Trattatistica e altri generi [1]

Castiglióne, Baldassarre

Enciclopedia on line

Castiglióne, Baldassarre Letterato (villa di Casatico, presso Mantova, 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico il Moro, poi del marchese Francesco Gonzaga, quindi (1504-13) dei duchi di Urbino. Al soggiorno urbinate risalgono l'egloga Tirsi (1506), l'allestimento della Calandria del Bibbiena (il C. ne scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO – CLEMENTE VII – MANTOVA – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióne, Baldassarre (4)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 'avvenire della scienza. L'attività artistica di L. durante il secondo periodo milanese e il periodo romano rimase oscura. Baldassare Castiglione scriveva di lui, circa il 1514: "Un altro de' primi pittori del mondo sprezza quell'arte dov'è rarissimo ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

BALLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] ai tempi del Magnifico, dei quali possiamo farci un'idea dai canti carnascialeschi che si eseguivano in essi. Baldassare Castiglione, in una sua lettera, dà una descrizione particolareggiata di una festa che si può considerare un vero balletto ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO SANTOLIQUIDO – CANTI CARNASCIALESCHI – JEAN GEORGES NOVERRE – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

ARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] parti sono riprodotte dal liuto accompagnatore. In omaggio appunto al canto solista valorizzante l'aria della cantilena, Baldassare Castiglione scriveva, nel Cortegiano, di preferire "il cantare alla viola, perché tutta la dolcezza consiste in uno ... Leggi Tutto
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – MARC'ANTONIO INGEGNERI – BALDASSARE CASTIGLIONE – ALESSANDRO SCARLATTI – SANTORRE DEBENEDETTI

SPENSER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENSER, Edmund Piero Rebora Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] un'altra creazione della mente italiana con il modello cioè del gentiluomo virtuoso, del cortigiano, di cui Baldassare Castiglione aveva disegnato la fisionomia perfetta. Il misticismo platonico dello S. non vede forse la sottile ironia ariostesca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENSER, Edmund (2)
Mostra Tutti

CARADOSSO, Cristoforo Foppa

Enciclopedia Italiana (1930)

Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] per un suo calamaro d'argento di basso rilievo, fatica d'anni ventisei, ma certo divina". Oltre Sabba da Castiglione anche Baldassare Castiglione l'ebbe in onore, e gli allogò per Federico Gonzaga un'impresa, forse per cappello. Pomponio Saurizio e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – BALDASSARE CASTIGLIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – SAN PIETRO IN VINCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARADOSSO, Cristoforo Foppa (2)
Mostra Tutti

COMISSO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Durante la guerra mondiale fu ufficiale del genio; poi legionario con D'Annunzio a Fiume. È laureato in legge. Fece per qualche tempo il commerciante e il libraio. [...] lo sguardo che le contempla e le gode. Il C. ha anche curato una scelta di Le più belle pagine di Baldassare Castiglione (Milano 1928), e scritto, in collaborazione con E. Canevari, una monografia su Il generale Salsa e le sue campagne coloniali (ivi ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – IMPRESSIONISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMISSO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BENCUCCI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Prelato e uomo politico, nato a Schio il 2 gennaio 1481, morto a Roma il 4 gennaio 1553. Mutò il suo cognome in quello di da Schio, sotto il quale venne aggregato alla nobiltà vicentina. Nell'ottobre 1506 [...] di casa di Clemente VII, che seguì in Castel Sant'Angelo durante il sacco di Roma. Succedette quindi a Baldassare Castiglione come ambasciatore pontificio per proseguire nelle trattative con Carlo V, concluse il 29 giugno 1529 a Barcellona. Nel 1530 ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – MARCANTONIO COLONNA – CASTEL SANT'ANGELO – SACCO DI ROMA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCUCCI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

La commedia in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] è completato da La calandria di Bernardo Dovizi di Bibbiena rappresentata a Urbino nel 1513 sotto la direzione di Baldassare Castiglione, e la scenografia di Gerolamo Genga. Con il testo del Bibbiena la morfologia e la sintassi del linguaggio comico ... Leggi Tutto

Il dramma pastorale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] , dei registri espressivi e degli orientamenti ideologici della favola pastorale. Composta nel 1506 la Tirsi di Baldassare Castiglione si pone come naturale prosecuzione delle favole mitologiche di Poliziano e di Niccolò da Correggio. Nella raffinata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali