• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [5]
Matematica [3]
Storia della matematica [3]
Strumenti del sapere [3]
Temi generali [2]
Storia antica [2]
Geografia [2]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Biografie [2]
Filosofia [1]

Ban Gu

Enciclopedia on line

Ban Gu Storico cinese (m. 92 d. C.), fratello di Ban Chao; autore della monumentale Storia dei Han occidentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAN CHAO

Ban Chao

Enciclopedia on line

Ban Chao Generale cinese (n. 32 - m. 102 d. C.), fratello dello storico Ban Gu. A partire dal 73 condusse spedizioni vittoriose in Asia Centrale, dove instaurò l'alto dominio cinese e di cui fu nominato nel 91 [...] "protettore generale" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – BAN GU

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] C.), anche se la maggior parte del capitolo in questione va attribuita ‒ come suggeriscono anche le considerazioni introduttive dello stesso Ban Gu‒ a Liu Xin (m. 23 d.C.), autore del Calendario Santong (Santong li). Nei testi più antichi si parla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] Qian (145-86 a.C. ca.), queste teorie furono pienamente usate soltanto nella Storia della dinastia Han [anteriore] (Hanshu) di Ban Gu (32-92 d.C.). Nel Libro del Maestro dello Huainan i riferimenti all'armonia matematica e ad altre concezioni musico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] in due parti chiamate Domande semplici e Asse spirituale. Poiché la compilazione della Storia dopo la morte di Ban Gu nel 92 d.C. fu continuata dalla sorella Ban Zhao (49-120 ca.) e da Ma Xu (che divenne generale nel 136), si può supporre che sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] piuttosto eclettica di scritti attribuiti a Dong Zhongshu, e gli Ampi dibattiti del padiglione della tigre bianca (Baihu tongyi) di Ban Gu (32-92 d.C.), esse sono codificate ed epurate, e assurgono a regola stereotipata di esplicazione del mondo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] 32-7 a.C.), per poi essere arricchiti da Zhu Gan (28-4 a.C.) con i 'caratteri e costumi'. Il contributo di Ban Gu sarebbe consistito quindi nell'aver ordinato tutto il materiale in base all'importanza. Tuttavia, sono ancora presenti delle lacune; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] del Maestro Hanfei'], [a cura di] Wang Xianshen, Xianggang, 1978. Hanshu [Storia della dinastia Han (anteriore)], [compilato da] Ban Gu [et al.], Beijing, Zhonghua shuju, 1962, 8 v. (trad. ingl.: The history of the Former Han dynasty. A critical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] delle opere a varie categorie, e di sei sommari corrispondenti alle sei classi in cui i libri sono suddivisi. Ban Gu riprenderà soltanto questi sei capitoli, eliminando la parte teorica e riportandone i concetti principali in ciascuna classe. Le sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] è Zhang Xianliang, autore del romanzo largamente autobiografico Nanren de ban shi nuren («La metà dell’uomo è la donna», da tombe, le copie di alcuni celeberrimi rotoli del pittore e teorico Gu Kaizhi (sec. 4°-5°) e la lettura di alcuni trattati, ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali