• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Economia [176]
Geografia [84]
Diritto [87]
Storia [63]
Geografia umana ed economica [49]
Biografie [49]
Temi generali [39]
Arti visive [39]
Scienze politiche [37]
Storia per continenti e paesi [26]

banca centrale

Enciclopedia on line

Istituto con funzione precipua di emettere moneta. In passato questa funzione era affidata a una pluralità di banche (banca di emissione), ma la necessità di dare un indirizzo unitario alla politica monetaria [...] una pluralità di istituti abilitati a emettere moneta, questi sono strettamente collegati tra di loro e le decisioni vengono prese in modo unitario (per es. negli USA con il Federal reserve system). In Italia è presente la Banca d'Italia. (➔ anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: POLITICA MONETARIA – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca centrale (1)
Mostra Tutti

eurosistema

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eurosistema Sistema di banche centrali dell’area dell’euro, costituito dalla Banca Centrale Europea e dalle banche centrali nazionali degli Stati la cui valuta è l’euro. Esso svolge, in modo coeso, le [...] funzioni di banca centrale per l’area (art. 282 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea) e persegue come principale obiettivo il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza recare pregiudizio a tale obiettivo, contribuisce a sostenere ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – BANCHE CENTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eurosistema (1)
Mostra Tutti

Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) Fiorella De Fiore Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)  Sistema costituito dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) [...] che istituisce la Comunità Europea e nello statuto del SEBC e della BCE. Il Trattato conferisce al SEBC funzioni di banca centrale dell’area dell’euro, mentre lo statuto delinea i ruoli assegnati rispettivamente alla BCE e alle BCN. Dal momento in ... Leggi Tutto

Le banche centrali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] libera circolazione delle monete e dei titoli, avevano nel XX secolo enfatizzato, al contrario, il ruolo e il peso delle banche centrali come registi dei mercati domestici. Non è detto che il mondo, un giorno, non possa disporre di una sola globale ... Leggi Tutto

lombard rate

Enciclopedia on line

Tasso praticato dalle banche centrali alle aziende di credito sulle operazioni di anticipazione sui titoli. Il nome deriva dai banchieri italiani (➔ lombardi), che operavano nel 15° sec. in Gran Bretagna. Nella [...] Repubblica Federale di Germania il termine Lombardsatz designava il tasso di interesse di breve periodo applicato dalla Bundesbank sulle anticipazioni sui titoli. Dal 1° gennaio 1999, con la partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – GRAN BRETAGNA – BUNDESBANK – GERMANIA

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] ; viene riconosciuta un’esenzione di 100.000 euro dalla riserva dovuta. Autorità di politica economica e la banca centrale Le autorità di politica economica sono impegnate a operare affinché la credibilità del sistema creditizio rimanga solida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

eurosistema

Lessico del XXI Secolo (2012)

eurosistema eurosistèma s. m. – Sistema di banche centrali dell’area dell’euro, costituito dalla Banca centrale europea (BCE: v.) e dalle banche centrali nazionali degli Stati la cui valuta è l’euro. [...] Esso svolge, in modo coeso, le funzioni di banca centrale per l’eurozona e persegue come principale obiettivo il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza recare pregiudizio a tale obiettivo, contribuisce a sostenere le politiche economiche ... Leggi Tutto

oro

Enciclopedia on line

Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo [...] dollaro-oro. Da allora il prezzo dell’o. è lasciato alla libera determinazione del mercato. Tradizionalmente le banche centrali possiedono ancora oggi riserve auree a garanzia del valore delle proprie valute, ma la massa detenuta rappresenta solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – MONETAZIONE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – ARTRITE REUMATOIDE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oro (11)
Mostra Tutti

Banca Centrale Europea

Enciclopedia on line

La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] , la politica del cambio con paesi terzi e la promozione del buon funzionamento del sistema dei pagamenti. Unitamente alle banche centrali nazionali partecipanti al SEBC, la BCE formula la politica monetaria per l’area dell’euro, in coerenza con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Centrale Europea (5)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia on line

Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] ed è dotata di istituzioni proprie per l’esercizio della competenza esclusiva in materia monetaria, la Banca Centrale Europea e il Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). La nascita dell’Europa comunitaria ha una data storicamente certa. Il 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
centrale-rischi
centrale-rischi (centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali