• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1497 risultati
Tutti i risultati [1497]
Arti visive [332]
Archeologia [322]
Storia [137]
Biografie [157]
Geografia [94]
Temi generali [86]
Diritto [72]
Religioni [67]
Africa [53]
Musica [59]

Hawāra

Enciclopedia on line

Hawāra Hawāra Località del Basso Egitto a SE di Medinet al-Fayyūm. Vi sono stati scavati la piramide di Amenemhat III, all’interno della quale sono stati rinvenuti il sarcofago del sovrano e due casse per canopi, [...] la tomba di sua figlia Neferu-Ptah, che conteneva ancora il corpo della principessa e un ricco tesoro, e una vasta necropoli del Medio Regno, costituita da tombe a pozzo e sepolture di epoca tolemaico-romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BASSO EGITTO – TERRACOTTA – NECROPOLI – STRABONE – ENCAUSTO

Melèzio di Licopoli

Enciclopedia on line

Vescovo di Licopoli nel Basso Egitto (m. 326 circa), autore dello scisma detto meleziano, sorto dal suo atteggiamento durante la persecuzione di Diocleziano tra il 305 e il 306: mentre molti vescovi erano [...] ariani, i meleziani non lasciarono più grandi tracce nella storia. Ma lo scisma, che rivela il contrasto in Egitto tra l'elemento indigeno e quello totalmente grecizzato, serve a far comprendere meglio le vicende posteriori del cristianesimo egiziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI NICEA – CRISTIANESIMO – DIOCLEZIANO – ALESSANDRIA – COSTANTINO

Serapióne di Thmuis, santo

Enciclopedia on line

Serapióne di Thmuis, santo Vescovo di Thmuis nel Basso Egitto (sec. 4º). Antiariano e amico di s. Antonio abate e di Atanasio (che gli indirizzò cinque lettere) si ritirò nel deserto e divenne abate di una comunità di monaci. Restano [...] di lui lettere, un trattato contro i manichei e un eucologio, importante per la storia della liturgia. Festa, nel Martirologio geronimiano, il 21 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANICHEI – ATANASIO – EGITTO

Babilonia d’Egitto

Enciclopedia on line

Babilonia d’Egitto Antica città del Basso Egitto, la cui fondazione fu attribuita dagli antichi storici greci ai prigionieri assiro-babilonesi. Si identifica con la località Qaṣr ash-Shām a S dell’attuale [...] Cairo vecchio, dove i Romani costruirono una fortezza detta Babylon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: CAIRO

Shubra al-Khayma

Enciclopedia on line

Città del Basso Egitto (1.025.569 ab. nel 2006), nel governatorato di al-Qalyubiyah, a N del Cairo, della cui agglomerazione è parte integrante. Sede di industrie tessili (cotonifici) e di trasformazione [...] di prodotti agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO – CAIRO

Leontopoli

Enciclopedia on line

(gr. Λεοντόπολις) Nome di due antiche città nel Basso Egitto, nel delta del Nilo, così chiamate dal culto della coppia leonina identificata nelle divinità Shu (aria) e Tefnut (umidità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EGITTO

ROSETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSETTA (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Città del Basso Egitto, posta sulla riva sinistra del ramo occidentale del Nilo (ramo canopico o di Rosetta, in arabo al-Far‛ al-gharbī) a 13 km. dalla foce, dalla [...] quale è separata da una barra rocciosa, su cui sorgono due forti e un faro. È l'antica Bolbitinum; ma della primitiva città, che si trovava a N. dell'attuale (o, secondo altri, sulla collina di Abū Mandūr), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSETTA (1)
Mostra Tutti

al-MANṢÜRAH

Enciclopedia Italiana (1934)

ÜRAH Città del Basso Egitto, capoluogo della provincia di Daqahlīya, sorta dirimpetto a Talkhā sulla riva destra della bocca di Damietta, dove si dirama il canale al-Baḥr as-Ṣaghīr che sbocca nel lago [...] di el-Manzalah. Il centro ha strade moderne; di notevole pregio è la piccola moschea di Sanga con colonne e capitelli bizantini presi da antichi edifici. lmportante nodo ferroviario e mercato agricolo, ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – BASSO EGITTO – BIZANTINI – DAMIETTA – CROCIATI

el-MINYĀ

Enciclopedia Italiana (1934)

Ā Città del Basso Egitto, capoluogo dell'omonima provincia, sorta a 247 km. a SO. del Cairo sulla riva destra del Nilo, tra questo e il canale di Ibrahim che qui è attraversato da un grandioso ponte. Notevole [...] centro dell'industria dello zucchero e del cotone e mercato agricolo importante, conta circa 45.000 ab. Ha una numerosa colonia europea ed è stazione sulla Cairo-Luxor. Il territorio della provincia, poco ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO EGITTO – EGITTO – COTONE – CAIRO – NILO

LEONTOPOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEONTOPOLI (Λεοντόπολις) Arnaldo MOMIGLIANO Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] colonia ebraica di Leontopoli accanto al tempio si riconnette ad evidenza con la tradizione degli Ebrei coloni militari in Egitto documentata nel sec. V a Elefantina (v. XIII, p. 626). Nonostante queste forti connessioni con il passato, l'importanza ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI ARISTEA – ALESSANDRO IANNEO – STORIA DI ISRAELE – FLAVIO GIUSEPPE – FLINDERS PETRIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali