• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [22]
Biografie [18]
Geografia [12]
Storia contemporanea [9]
Letteratura [8]
Cinema [8]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Musica [3]

Stalingrado

Enciclopedia on line

Stalingrado (russo Stalingrad) Nome, dal 1925 al 1961, della città di Volgograd (➔). Battaglia di S. Combattuta intorno e nella città di S., fu una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco [...] comando russo scatenò una massiccia offensiva. Assediato nella città, trasformata in un mucchio di macerie, von Paulus resistette sino al 2 febbraio 1943. In totale la battaglia di S. costò ai Tedeschi 400.000 uomini, dei quali 150.000 prigionieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VOLGOGRAD – TIMOŠENKO – GERMANIA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stalingrado (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] , ma arrivati a 15-20 km da Mosca, nel dicembre 1941 i Tedeschi furono respinti per più di 200 km. La svolta decisiva fu la battaglia di Stalingrado (gennaio 1943), nella quale l’enorme esercito tedesco venne distrutto. Nel successivo anno e mezzo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] sventarono la minaccia diretta verso l’Australia. Le operazioni belliche nel 1942-43 (fig. 2) La battaglia di Stalingrado Nella pausa invernale, i Sovietici avevano riorganizzato i corpi corazzati e soprattutto rafforzato potentemente l’artiglieria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

Nekrasov, Viktor Platonovič

Enciclopedia on line

Nekrasov, Viktor Platonovič Scrittore (Kiev 1911 - Parigi 1987). Figlio di un medico, frequentò la facoltà di architettura all'università di Kiev, interessandosi contemporaneamente al teatro con una intensa attività di attore e scenografo [...] , Kirov, Rostov sul Don. Durante la guerra partecipò alla battaglia di Stalingrado. Da questa esperienza nacque Vokopach Stalingrada (1946; trad. it. Nelle trincee di Stalingrado, 1964), che suscitò vasti consensi ed è oggi comunemente considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – ROSTOV SUL DON – VLADIVOSTOK – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nekrasov, Viktor Platonovič (1)
Mostra Tutti

Tolbuchin, Fëdor Ivanovič

Enciclopedia on line

Tolbuchin, Fëdor Ivanovič Maresciallo (Andronniki, Jaroslavl´, 1894 - Mosca 1949); ufficiale nella prima guerra mondiale, si schierò a sostegno della rivoluzione nella guerra civile. Durante la seconda guerra mondiale si distinse [...] nella battaglia di Stalingrado (1942) e, come comandante del fronte ucraino (1943), concorse alla liberazione della Crimea e all'invasione della Bulgaria, entrando a Sofia il 18 sett. 1944 e imponendo l'armistizio. Mosse poi verso la Serbia orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – JAROSLAVL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolbuchin, Fëdor Ivanovič (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756) Angelo Maria RIPELLINO Manfredo Vanni La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] d'un giovane soldato; Za pravoe delo ("Per la giusta causa") di Vasilij Grossman, sulla battaglia di Stalingrado. Del secondo gruppo si possono ricordare Daleko ot Moskvy (Lontano da Mosca") di V. Ažaev, Kružilicha (in italiano: L'officina sull'Ural ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Il primato in Italia fu conquistato da Roma nella battaglia di Sentino (oggi Sassoferrato), avvenuta nel 295 a.C successi, si risolve in un interminabile logoramento presso la città di Stalingrado. Le due enormi puntate, l'una verso questa città, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Stalin

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] Unione Sovietica nel giugno 1941 (guerra mondiale, Seconda). Dopo iniziali gravissime sconfitte, l’Armata rossa, vinta la battaglia di Stalingrado, passò al contrattacco arrivando a Berlino nel 1945. Tra il 1945 e il 1948 Stalin estese la dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – JOSIF VISSARIONOVIČ DŽUGAŠVILI – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DESTALINIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stalin (6)
Mostra Tutti

Il nazionalsocialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] tra militari e civili), le forze sovietiche rovesciano l’andamento della guerra, inizialmente favorevole ai Tedeschi, nella battaglia di Stalingrado (31 gennaio-2 febbraio 1943) e avanzano verso ovest. Intanto, l’ingresso degli Stati Uniti in guerra ... Leggi Tutto

CHAČATURJAN, Aram Il´ič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chačaturjan, Aram Il´ič Marta Tedeschini Lalli Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] anni videro la luce le colonne sonore di Russkij vopros (1948, La questione russa) di Romm, tratto da un brano teatrale di Konstantin Simonov; Stalingradskaja bitva (1949; La battaglia di Stalingrado) di Vladimir M. Petrov, che ricevette un premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – VIOLONCELLO – PERCUSSIONI – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAČATURJAN, Aram Il´ič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali