Generale italiano (Fossano 1831 - Roma 1924). Distintosi nell'arma di artiglieria, nel 1882 maggiore generale, poi comandante del VII e del III corpo d'armata, il 7 maggio 1898 fu commissario straordinario con pieni poteri nella provincia di Milano, in occasione dello stato d'assedio, disposto dal governo Rudinì, per fronteggiare i tumulti ivi scoppiati ch'egli represse con estrema durezza. Senatore ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1844 - Monza 1900) di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide. Salì al trono nel 1878. In politica estera guardò con favore alla Triplice Alleanza (1882) e appoggiò la politica crispina [...] 19° secolo. Considerato il simbolo di tale politica per il suo atteggiamento in occasione dei moti del 1898 e in particolare per la concessione di alte onorificenze al generale Bava-Beccaris, fu assassinato dall'anarchico G. Bresci il 29 luglio 1900. ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] le molte amicizie con l’aristocrazia cattolica, l’opera di mediazione tra il cardinale Andrea Carlo Ferrari e Fiorenzo BavaBeccaris svolta nel 1898 e alcune testimonianze hanno fatto pensare a orientamenti liberali e nazionali (Vecchio, 1996, p. 69 ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] .
L’attentato
Nel 1898 ebbero luogo i tragici fatti che decisero la sorte del re. A Milano il generale BavaBeccaris sparò cannonate sulla folla che manifestava contro l’aumento del prezzo del pane, provocando, secondo le fonti ufficiali, 82 ...
Leggi Tutto
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre, ossia la catena alpina, con [...] rincaro del prezzo del grano. A Milano scoppiarono violenti tumulti: l’esercito, agli ordini del generale BavaBeccaris, sparò sulla folla provocando numerose vittime. Seguirono centinaia di arresti, fra cui quelli di numerosi esponenti socialisti ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] provocato in lui e nei benpensanti milanesi dai moti popolari del '98 (cruentemente repressi a Milano dal gen. BavaBeccaris), all'educazione dei lavoratori, nella illusione che la propaganda genericamente umanitaria potesse sedare se non risolvere i ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] aver assistito ai moti dei fasci siciliani e poi alla repressione delle rivolte milanesi a opera del generale Fiorenzo Bava-Beccaris, e pur riuscendo a rappresentare i problemi sociali della nuova Italia, non cambiò le sue convinzioni nel delineare ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] dei fasci siciliani si disse aperto fautore del ricorso alla forza: era logico quindi che, nel '98, si congratulasse con il gen. BavaBeccaris per la fermezza con cui aveva represso i moti milanesi.
Morì a Roma il 28 sett. 1898.
Altri scritti del C ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] la sera stessa, ma, sottovalutandone l'importanza, rientrò in sede soltanto l'11 maggio, quando ormai il generale F. BavaBeccaris aveva compiuto la sua azione repressiva; l'indomani ripartì per la Valsassina.
Il 14 maggio la stampa (in particolare ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] della ‘protesta del pane’ di Milano (maggio 1898), culminata con la medaglia di Umberto I al generale Fiorenzo BavaBeccaris, a fargli rifiutare l’invito a una commemorazione del re, definendo «avvertimento» il gesto del regicida Gaetano Bresci ...
Leggi Tutto