• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Chimica [3]
Storia della chimica [2]
Biografie [2]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Strumenti del sapere [1]

Beilstein, Friedrich

Enciclopedia on line

Beilstein, Friedrich Chimico russo (Pietroburgo 1838 - ivi 1906) di famiglia tedesca, allievo di W. R. Bunsen a Heidelberg; uno dei fondatori della chimica organica moderna. Classico il suo trattato Handbuch der organischen Chemie (1880-83), la 4a ed. a cura della Società chimica tedesca, 31 voll. più 27 di supplemento, 1928-38; una seconda serie di supplementi è stata pubblicata dal 1941 al 1957, una terza serie dal 1967) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA

BEILSTEIN, Friedrich Konrad

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico russo, nato a Pietroburgo il 18 febbraio 1838, ivi morto il 18 ottobre 1906, uno dei fondatori della chimica organica moderna. Studiò a Heidelberg, a 22 anni ottenne la libera docenza a Gottinga, fu per qualche tempo professore straordinario nell'università di Gottinga e nel 1866 passò alla cattedra di chimica dell'istituto tecnico di Pietroburgo. Fra i suoi numerosi ed importanti lavori scientifici ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – NITRODERIVATI – ISOMETRIE

Niethammer, Friedrich Immanuel

Enciclopedia on line

Filosofo e pedagogista (Beilstein, Heilbronn, 1766 - Monaco di Baviera 1848). Dal 1793 prof. di filosofia e teologia nell'univ. di Jena dove pubblicò, prima da solo, poi con Fichte, Das philosophische [...] Journal (1795-98), organo principale dei fichtiani; dal 1803 prof. all'univ. di Würzburg; dal 1807 consigliere scolastico centrale presso il ministero dell'Interno a Monaco, attuò (1816-29) una importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – HEILBRONN – BEILSTEIN – WÜRZBURG – TEOLOGIA

Niethammer, Friedrich Immanuel

Dizionario di filosofia (2009)

Niethammer, Friedrich Immanuel Filosofo e pedagogista (Beilstein, Heilbronn, 1766 - Monaco di Baviera 1848). Dal 1793 fu prof. di filosofia e teologia nell’univ. di Jena dove pubblicò, prima da solo, [...] poi con Fichte, Das philosophische Journal (1795-98), organo principale dei fichtiani, e dal 1803 fu prof. nell’univ. di Würzburg. Consigliere scolastico centrale presso il ministero dell’Interno a Monaco ... Leggi Tutto

Deutsche Chemische Gesellschaft

Enciclopedia on line

Società fondata nel 1867 da A.W. von Hofmann; organizzò numerosi congressi e curò la pubblicazione delle più importanti riviste chimiche tedesche e di opere monumentali quali il Handbuch der anorganischen [...] Chemie di L. Gmelin e il Handbuch der organischen Chemie di F.K. Beilstein. La società fu sciolta nel 1945; la sua attività tuttavia fu ripresa, insieme a quella del soppresso Verein Deutscher Chemiker, dalle Gesellschaften Deutscher Chemiker. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

BENZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] in seguito i nomi orto, meta e para (abbreviatamente o, m, p) proposti, sebbene con altro significato, dal Körner. Beilstein e Schlun, sperimentalmente, avevano già provato nel 1865 l'esistenza di tre acidi monoclorobenzoici e di tre soli. Egualmente ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – ACIDO BENZENSOLFONICO – COMPOSTI ETEROCICLICI – CLORURO DI CARBONILE – MEDICINA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOLO (2)
Mostra Tutti

ACETONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...] altri metodi di preparazione, i quali sono generali e comuni alla maggior parte dei chetoni (v.). 1.° (Metodo di Beilstein). Distillazione secca dell'acetato di calcio, metodo elegante che fu generalizzato ed esteso poi alle aldeidi dal Piria. L ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE ACETICA – ACIDO CIANIDRICO – ALCOOL METILICO – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETONE (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] da adottare. L'eco del suo intervento, in effetti, fu così forte che un allievo di Wöhler, Konrad Friedrich Beilstein (1838-1906), non esitò a definirlo come il vero argine al fallimento dell'iniziativa. In una lettera indirizzata al chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] provocava un cambiamento del colore della fiamma in blu o verde. Il test con nitroprussiato di sodio e quello di Beilstein erano soltanto due delle numerose analisi alla tocca utilizzate a metà del XIX sec., che stanno gradualmente cadendo in disuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] lisciviando poi la massa con acqua e saggiando se tale soluzione filtrata dà le reazioni dei cloruri, bromuri e ioduri. Beilstein ha proposto di ricercare gli alogeni riscaldando la sostanza in esame con ossido ramico alla fiamma Bunsen sopra un filo ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali