• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Fisica [48]
Biografie [19]
Storia della fisica [22]
Ingegneria [17]
Informatica [12]
Chimica [10]
Elettronica [10]
Temi generali [9]
Matematica [9]
Storia della chimica [8]

Bell Telephone Laboratories

Enciclopedia on line

Organizzazione statunitense di ricerca costituita nel 1925 come sussidiaria dell’AT&T (American Telephone and Telegraph) e dal 1996 assorbita dalla Lucent Technologies. Da ricerche (nei campi della fisica, della chimica e dell’elettronica) finalizzate allo sviluppo del sistema di telecomunicazioni degli USA, estese poi il suo campo di attività anche ad altri settori, con importanti risultati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – MICROONDE – BATTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bell Telephone Laboratories (1)
Mostra Tutti

Tsui, Daniel Chee

Enciclopedia on line

Tsui, Daniel Chee Fisico cinese naturalizzato statunitense (n. nella provincia di Henan 1939). Prof. alla Princeton University (dal 1982), nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e a [...] (1958), ha conseguito il PhD in fisica all'univ. di Chicago nel 1967. Dal 1968 è stato ricercatore presso i Bell Laboratories a Murray Hill (New Jersey). Nel 1982 è stato nominato prof. per la cattedra Arthur LeGrand Doty alla Princeton University ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO QUANTISTICO – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – QUASIPARTICELLE – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsui, Daniel Chee (2)
Mostra Tutti

Chu, Steven

Enciclopedia on line

Chu, Steven Fisico statunitense (n. Saint Louis 1948). Prof. la University of California di Berkeley e direttore del Lawrence Berkeley National Laboratory, nel 1997 ha ricevuto il premio Nobel per il contributo allo [...] nel 1976 il PhD in fisica nella University of California di Berkeley. Dal 1978 ha lavorato presso i Bell Laboratories in qualità di ricercatore e, successivamente (1983), di capo del dipartimento di elettronica quantistica. Dal 1987 ha insegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – BIOLOGIA MOLECOLARE – BELL LABORATORIES – EFFETTO DOPPLER – SAINT LOUIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chu, Steven (1)
Mostra Tutti

Laughlin, Robert Betts

Enciclopedia on line

Laughlin, Robert Betts Fisico statunitense (n. Visalia, California, 1950). Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a H.L. Störmer e D.C. Tsui, per la scoperta dell'effetto Hall quantistico frazionario. Il [...] attività Conseguito il PhD in fisica presso il Massachusetts institute of technology nel 1979, ha lavorato presso i Bell Laboratories, in New Jersey (1979-81), e quindi al Lawrence Livermore national laboratory, in California (1981-82). Professore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STANFORD UNIVERSITY – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – QUASIPARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laughlin, Robert Betts (1)
Mostra Tutti

Osheroff, Douglas Dean

Enciclopedia on line

Osheroff, Douglas Dean Fisico statunitense (n. Aberdeen, Washington, 1945). Conseguito il PhD in fisica presso la Cornell University di Ithaca (1972), è stato ricercatore presso i Bell Laboratories di Murray Hill, nel New Jersey, [...] dove ha diretto il dipartimento di stato solido e basse temperature (1981-87). Dal 1987 è professore di fisica e di fisica applicata alla Stanford University. Nel 1996 gli è stato conferito il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – BELL LABORATORIES – SUPERFLUIDITÀ – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osheroff, Douglas Dean (1)
Mostra Tutti

Kohn, Walter

Enciclopedia on line

Kohn, Walter Fisico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1923 - Santa Barbara 2016). Di famiglia ebraica, abbandonò il suo paese in seguito alle persecuzioni naziste, soggiornando dapprima nel Regno Unito e [...] di ricerca: Carnegie institute of technology (ora Carnegie Mellon university) a Pittsburgh, Istituto di fisica teorica a Copenaghen, Bell Laboratories nel New Jersey. Dal 1960 al 1979 ha insegnato all'Università della California di San Diego, per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – BELL LABORATORIES – SEMICONDUTTORI – SANTA BARBARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohn, Walter (2)
Mostra Tutti

Torsi, Luisa

Enciclopedia on line

Torsi, Luisa. - Chimica italiana (n. Bari 1964). Laureata in Fisica, ha conseguito il dottorato di ricerca in Chimica presso l’Università di Bari ed è stata post-doc presso i Bell Laboratories della AT&T/Lucent [...] Technologies negli Stati Uniti. Professoressa ordinaria di Chimica presso l'Università degli studi di Bari Aldo Moro, è adjunct professor presso l’Åbo Akademi University in Finlandia. Membro del board ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DOTTORATO DI RICERCA – BELL LABORATORIES – NANOTECNOLOGIE – STATI UNITI

Bawendi, Moungi

Enciclopedia on line

Bawendi, Moungi. - Chimico statunitense (n. Parigi 1961). Laureato in Chimica ad Harvard, dove ha anche conseguito il master, ha ottenuto il dottorato presso l’Università di Chicago e ha iniziato ad effettuare [...] le sue ricerche presso i Bell Laboratories. È professore presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). I suoi studi sono rivolti ai nanomateriali e in particolare ai punti quantici, ambito nel quale è considerato uno dei pionieri, esplorando ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BELL LABORATORIES – PUNTI QUANTICI – NANOTECNOLOGIE

Capasso, Federico

Enciclopedia on line

Capasso, Federico. – Fisico italiano naturalizzato statunitense (n. Roma 1949). Laureatosi in Fisica all’Università La Sapienza di Roma nel 1973, dal 1976 al 2002 ha lavorato presso i Bell Laboratories [...] di Murray Hill (New Jesey) dove ha coniugato ricerca di base e applicata nella realizzazione di materiali e dispositivi basati su eterostrutture semiconduttrici;  dal 2003 è Robert Wallace Professor di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – BELL LABORATORIES – ETEROSTRUTTURE – SEMICONDUTTORE – NANOSTRUTTURA

Brus, Louis

Enciclopedia on line

Brus, Louis. - Chimico statunitense (n. Cleveland 1943). Fondatore del dipartimento di Chimica della Columbia University, presso la quale è professore, ha iniziato ad effettuare le sue ricerche, focalizzate [...] sulla chimica fisica sperimentale e in particolare sulle nanoscienze, presso i Bell Laboratories. Conosciuto per essere lo scopritore dei nanocristalli semiconduttori colloidali, ha sviluppato la spettroscopia Raman e i risultati delle sue ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA RAMAN – COLUMBIA UNIVERSITY – FISICA SPERIMENTALE – BELL LABORATORIES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali