• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Fisica [12]
Temi generali [8]
Matematica [5]
Fisica matematica [5]
Chimica fisica [3]
Chimica [3]
Geometria [2]
Chimica generale [2]
Informatica [2]
Internet [1]

Mandelbrot, Benoît B

Enciclopedia on line

Mandelbrot, Benoît B Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il master in scienze (1948) e in ingegneria aeronautica (1949) al California institute of technology di Pasadena, ha conseguito il titolo di "docteur d'État" presso la Faculté des sciences di Parigi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INGEGNERIA AERONAUTICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – PROCESSI STOCASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandelbrot, Benoît B (2)
Mostra Tutti

frattali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

frattali Roberto Levi La matematica fra natura e arte «Perché la geometria viene spesso definita fredda e arida? Uno dei motivi è la sua incapacità di descrivere la forma di una nuvola, di una montagna, [...] di questi oggetti geometrici. A titolo di esempio, mostriamo due dei frattali più famosi, quello di Mandelbrot e quello di Julia. Prendono nome da Benoît Mandelbrot, nato in Polonia nel 1924, che ha fondato, poco più di vent’anni fa, la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: GEOMETRIA DEI FRATTALI – GEOMETRIA EUCLIDEA – TRIANGOLO ISOSCELE – BENOÎT MANDELBROT – ARTE FIGURATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frattali (5)
Mostra Tutti

Caos

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Caos Robert L. Devaney Introduzione storica Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] (v. cap. 8), mostrano una quantità affascinante di dettagli in ogni scala di ingrandimento. Lo studio dei frattali - termine coniato da Benoît Mandelbrot (v., 1982) - si è sviluppato di pari passo con quello del caos. I sistemi dinamici Il caos è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF – FIOCCO DI NEVE DI KOCH

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Transizioni di fase e punti critici Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] dimensione dovuta al matematico Felix Haussdorf, la cui presenza ubiqua nel mondo reale è stata enfatizzata da Benoît Mandelbrot. Questa comprensione dell'universalità delle proprietà dei polimeri era basata su una brillante trasposizione delle idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI

Transizioni di fase e punti critici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] dimensione dovuta al matematico Felix Haussdorf, la cui presenza ubiqua nel mondo reale è stata enfatizzata da Benoît Mandelbrot. Questa comprensione dell'universalità delle proprietà dei polimeri era basata su una brillante trasposizione delle idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PIERRE-GILLES DE GENNES

Frattali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Frattali Luciano Pietronero La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] è stato introdotto nel 1975 da Benoît Mandelbrot. In pochi anni questo concetto è divenuto molto popolare in diverse discipline come matematica, fisica, biologia ed economia. "La geometria frattale è uno di quei concetti che a prima vista ispira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INSIEME DI MANDELBROT

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] matematica soggiacente. Influente in questo senso si è dimostrata la teoria dei frattali elaborata dal francese Benoît Mandelbrot, che utilizza calcoli aleatori per generare complesse rappresentazioni basate sull’infinita ripetizione di un modulo ... Leggi Tutto

crescita frattale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crescita frattale Mauro Cappelli Processo di formazione di strutture complesse descritto da modelli fisici basati sulla geometria dei frattali. Con il termine frattale si intende un sistema che gode [...] attraverso un approccio diverso dalla geometria euclidea. Ma fu solo verso la fine del Novecento che, grazie a Benoît Mandelbrot, la nuova geometria è riuscita a imporsi mostrando esempi di comportamento frattale in numerose strutture. I fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La grande scienza. Sistemi disordinati

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi disordinati David Sherrington Sistemi disordinati I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] of NP-completeness, New York, Freeman, 1979. Mandelbrot 1975: Mandelbrot, Benoit B., Les objects fractals: form, hasard et dimension, Paris, Flammarion, 1975. Mandelbrot 1982: Mandelbrot, Benoit B., The fractal geometry of nature, San Francisco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sistemi disordinati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi disordinati David Sherrington I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] of NP-completeness, New York, Freeman, 1979. Mandelbrot 1975: Mandelbrot, Benoît, Les objects fractals: forme, hasard et dimension, Paris, Flammarion, 1975. Mandelbrot 1982: Mandelbrot, Benoît, The fractal geometry of nature, San Francisco, Freeman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEMPERATURA ASSOLUTA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali