BORTOLINI, Bernardino (BernardinodaMorcote, Bernardinoda Udine)
Camillo Semenzato
Di famiglia originaria di Morcote (diocesi di Como), figlio di Martino, lapicida, fu attivo come architetto e come [...] suo porticato, il cui campanile fu eretto su disegno di Giovanni da Udine: i lavori erano terminati nel 1539. Il 6 febbr 1959, pp. 320 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, III, p. 443 (subvoce Bernardinoda Udine);IV, p. 379 (anche per Martino). ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] del Lionello, 1448), sulla piazza della Libertà, dove sorgono anche la Loggia di S. Giovanni, di BernardinodaMorcote (1533), con la Torre dell’orologio (Giovanni da Udine, 1527) e due colonne, una (1490), col Leone di S. Marco, l’altra (1612) con ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] noti e frequentati al tempo dei Romani, quali il San Bernardino e il Lucomagno. Nei tempi moderni, ossia dal principio sono attivi a Venezia gli architetti B. Longhena e Giuseppe Sardi daMorcote; a Genova e Torino, i Carloni e i Bagutti: Giovanni ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] ; M.L. Gatti Perer, Fonti per l’architettura milanese… Francesco Bernardino Ferrari e la sua Raccolta di documenti e disegni. II, in 2007, pp. 219-248; Id., Giovan Giacomo Paleari Fratino daMorcote: ingegnere di Filippo II di Spagna, in Arte & ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] già progettata nel 1572 daBernardino Cantone e completata con l’aiuto di Giovanni da Andrea Ceresola, detto il M. Viganò, “El fratin mi ynginiero”: i Paleari Fratino daMorcote ingegneri militari ticinesi in Spagna (XVI-XVII) secolo, Bellinzona 2004 ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini. Catalogo e itinerari, a cura di G. Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Milano 2011, pp. 48 s.; S. Valle Parri, Monte Carasso. Santi Gerolamo e Bernardino, ibid., pp. 142-144; Ead., Morcote. Santa Maria ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] 213 nota 1; Fiorio, 2003; Calderari, 2010a, p. 103); Morcote, chiesa di S. Maria del Sasso, statua con la Madonna in Sonvico). San Nazario, in Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini. Itinerari, a cura di G. Agosti - J ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] morti, 1647-81, c. 259), nacque nel 1624 a Vico Morcote, piccolo villaggio sul crinale orientale del promontorio dell’Arbostora sul lago di da Ponte, nelle adiacenze della chiesa di S. Lorenzo ai Monti; qui, assieme al padre e ai fratelli Bernardino ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] irreperibile (Monti, 1902, p. 299), firmata da un Luigi da Montorfano e datata 1495, già nella chiesa di caricaturale di Bernardino de' nelle vele della cappella dell'organo alla Madonna del Sasso di Morcote (Natale, 1979., p. 39), il Martirio di s. ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] trascurabile, di duecento lance.
Secondo la testimonianza di Bernardino Corio (Storia di Milano (1503), a cura avversari della pars Vitanorum.
Cacciato da Como, Rusca si rifugiò con ticinesi di Sonvico, Carona e Morcote non riconobbero la sua autorità ...
Leggi Tutto