Fotografi tedeschi, Bernd, nato a Siegen il 20 agosto 1931 e morto a Rostock il 26 giugno 2007, eHilla, nata a Postdam il 2 settembre 1934 e morta a Düsseldorf il 10 ottobre 2015. Hanno lavorato insieme [...] (1999 e 2003); Centre Georges Pompidou di Parigi (2005); Museum of modern art di New York (2008).
Bibliografia: M. Steiweig, Fotografia nell’arte tedesca contemporanea, Milano 1996; A. Zweite, Bernd & HillaBecher. Typologien industrieller ...
Leggi Tutto
Becher, BerndeHilla (propr. Bernhard BechereHilla Wobeser)
Becher, BerndeHilla (propr. Bernhard BechereHilla Wobeser). – Fotografi tedeschi (rispettivamente, Siegen 1931- Rostock 2007; n. Posdam [...] deformante possibile, ed esposte in modo tipologico, raggruppate in griglie in base alla funzione del soggetto. Tra gli anni Ottanta e Novanta hanno dato vita alla cosiddetta scuola di Düsseldorf, dela qule sono stati allievi: A. Gursky, Th. Ruff, Th ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco (n. Zell am Harmersbach 1958). Dopo aver studiato fotografia alla Kunstakademie di Düsseldorf sotto la guida di BerndeHillaBecher, R. ha sviluppato, a partire dalla metà degli anni [...] pur nella diversità degli approcci al mezzo, ha mantenuto costante l'attenzione sulla fotografia come strumento analitico e documentario. Dai ritratti immaginati come immense foto-tessera, ai notturni realizzati con visori militari negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Gursky, Andreas
Gursky, Andreas. – Fotografo tedesco (n. Lipsia 1955), figlio di un fotoreporter. Dopo aver studiato con Otto Steinert alla Folkwangschule, centro professionale di fotogiornalismo, nei [...] Ottanta studia alla prestigiosa Accademia di belle arti di Dusserdorf sotto la guida dei maestri della nuova oggettività BerndeHillaBecher. Il suo lavoro comincia a essere riconosciuto durante gli anni Ottanta come esponente della nuova corrente ...
Leggi Tutto
Fotografa tedesca (n. Eberswalde 1944). Esponente della cosiddetta Scuola di Düsseldorf, profondamente influenzata dall’opera di BerndeHillaBecher, ha ritratto con stile documentario ambienti interni [...] 2005 Candida Höfer: Architecture of absence, al Norton museum of art di West Palm Beach (Florida) e allo University art museum di Long Beach (California), e quelle alla Rena Bransten Gallery di San Francisco (2000-2001; 2003; 2005; 2008). Insieme a ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] in cui, mentre si scoprono nuovi particolari, l’immagine complessiva sembra tuttavia risultare sempre più misteriosa. Una fotografia di BerndeHillaBecher, le pagine di un libro come La chambre claire di Roland Barthes, i fogli di uno spartito di ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] . Un’attitudine che viene comunemente fatta risalire al lavoro degli artisti tedeschi BerndeHillaBecher (Bernhard 1931-2007, Hilla n. 1934). I Becher dal 1957 hanno condotto una ricerca legata alla schedatura delle diverse tipologie di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] porsi come controparte dello scintillio artificiale di Hollywood. In Europa, e in particolare in Germania, fotografi della scuola di Bernd (n. 1931) eHilla (n. 1934) Becher insistono su una rappresentazione del corpo come entità da catalogare ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] una solida tradizione fotografica che, a partire dall’antesignano Ansel Adams (1902-1984) e soprattutto in epoca recente con Bernd & HillaBecher (Bernd, 1931-2007, eHilla, n. 1934), fondatori della scuola di Düsseldorf, fa del paesaggio il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’accoglienza della fotografia nel mondo delle immagini è segnata da molte tensioni: [...] si situa, soprattutto nella scelta della serialità come elemento costitutivo della poetica, il lavoro dei tedeschi Bernd (1931-2007) eHilla (1934-) Becher: a partire dai primi anni Sessanta, i due artisti conducono una serie di campagne fotografiche ...
Leggi Tutto