• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Sport [33]
Competizioni e atleti [22]
Sport nella storia [17]
Discipline sportive [6]
Tempo libero [2]
Tecniche attrezzature azioni [2]
Giochi e giocattoli [1]
Archeologia [1]
Computo del tempo [1]
Europa [1]

biathlon

Enciclopedia on line

Gara costituita da due prove (sci di fondo a tecnica libera e tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli fissi), compresa nei Giochi olimpici invernali dal 1960 (Squaw Valley). Le prove di tiro si effettuano durante la gara di fondo su un percorso che varia da 6 a 20 km, fermandosi al poligono per sparare due o quattro volte: in ciascuna di queste il concorrente spara cinque colpi su ognuno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biathlon (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Torino 2006

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Torino 2006 NUMERO OLIMPIADE: XX DATA: 10 febbraio – 26 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne) NUMERO ATLETI [...] era stato stabilito da Magnar Solberg che nel 1972 vinse a Sapporo la medaglia d’oro nella 20 km individuale di Biathlon all’età di trentacinque anni. Quando Duff Gibson vinse l’oro a Torino ’06 aveva trentanove anni e centonovanta giorni (classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: KRISTINA SMIGUN-VÄHI – KJETIL ANDRÉ AAMODT – GIOCHI PARAOLIMPICI – HOCKEY SU GHIACCIO – GABRIELLA PARUZZI

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010 NUMERO OLIMPIADE: XXI DATA: 12 febbraio – 28 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.566 NUMERO ATLETI ITALIANI: 109 DISCIPLINE: [...] di villeggiatura situata a 125 km a nord della capitale statale, per ospitare le gare di sci alpino, sci di fondo, biathlon, combinata nordica e salto con il trampolino, la città di Richmond, per il pattinaggio di velocità, e Cypress Mountain, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: MOVIMENTI ANTI-GLOBALIZZAZIONE – GIOCHI PARAOLIMPICI – COLUMBIA BRITANNICA – HOCKEY SU GHIACCIO – OPINIONE PUBBLICA

Wierer, Dorothea

Enciclopedia on line

Wierer, Dorothea Biatleta italiana (n. Brunico 1990). Entrata a far parte della nazionale italiana nel 2007, ha esordito in Coppa del Mondo nel 2009. Gareggia per le Fiamme gialle e ha ottenuto un successo in tutti i formati [...] atleta italiana ad aver raggiunto questo risultato. L'anno successivo si è aggiudicata la medaglia d'oro ai Mondiali di biathlon di Anterselva nell'inseguimento femminile e nell'individuale e per la seconda volta la Coppa del Mondo generale. Nel 2022 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTERSELVA – BIATHLON – BRUNICO – PECHINO

Olimpiadi invernali: Nagano 1998

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Nagano 1998 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 7 febbraio-22 febbraio Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne) Numero atleti italiani: [...] ormai anche freestyle e snowboard, lo sci nordico era intasato e intanto corroso da troppe classifiche speciali, nel salto, nel biathlon, con la tecnica classica e la tecnica libera nello stesso sci di fondo a incrementare il groviglio. Nagano non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – MICHAELA DORFMEISTER – STEPHAN EBERHARTER – DEBORAH COMPAGNONI – HOCKEY SU GHIACCIO

Olimpiadi invernali: Albertville 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Albertville 1992 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVI Data: 8 febbraio-23 febbraio Nazioni partecipanti: 64 Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne) Numero atleti italiani: [...] prova a squadre vinse il Giappone su Norvegia e Austria. I tedeschi, fin lì strapazzati, si rifecero un pochino vincendo il biathlon dei 10 km con Mark Kirchner, oro, e Ricco Gross, argento (settimo l'italiano Andreas Zingerle). Sui 20 km prevalse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – FINN CHRISTIAN JAGGE – REPUBBLICHE BALTICHE – KJETIL ANDRÉ AAMODT – EDIZIONE SUCCESSIVA

Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VIII Data: 18 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne) Numero atleti italiani: [...] la mancanza del bob, era più ricco, perché divennero discipline ufficiali dei Giochi il pattinaggio di velocità femminile e il biathlon, una prova di fondo sui 20 km inframmezzata da quattro prove di tiro, con cinque colpi a disposizione ogni volta ... Leggi Tutto
TAGS: HELMUT RECKNAGEL – LOS ANGELES 1984 – OCEANO PACIFICO – CECOSLOVACCHIA – EUGENIO MONTI

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XII Data: 4 febbraio-15 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne) Numero atleti italiani: [...] e poi ancora due austriaci, due tedeschi dell'Est, in un'alternanza che continua fino al nono, uno svizzero, e al decimo, un finlandese. Nel biathlon Bertin, di cui già si è detto, fu quarto nella gara in cui i sovietici vinsero l'oro e il bronzo e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGEMAR STENMARK – NEVIO DE ZORDO – FRANZ KLAMMER – EUGENIO MONTI – LIECHTENSTEIN

Olimpiadi invernali: Sapporo 1972

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sapporo 1972 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XI Data: 3 febbraio-13 febbraio Nazioni partecipanti: 35 Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne) Numero atleti italiani: [...] di atletica e di nuoto, non videro neanche un nome italiano. Per la verità un azzurro andò vicino al grande colpo nel biathlon. All'ultimo poligono di tiro Willy Bertin era in testa alla classifica, ma si emozionò, fece molti sbagli nel tiro a segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – GIOCHI DEL 1972 – NEVIO DE ZORDO – TIRO A SEGNO – LATITUDINE

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVII Data: 12 febbraio-27 febbraio Nazioni partecipanti: 67 Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne) Numero atleti italiani: [...] si sarebbe poi data al pugilato, esibendosi a Las Vegas). Per finire con le restanti discipline e gare, i 20 km del biathlon videro il successo del russo Sergey Tarasov, che due anni prima, ai Giochi di Albertville, era finito in ospedale prima delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: THOMAS STANGASSINGER – KJETIL ANDRÉ AAMODT – DEBORAH COMPAGNONI – ANDREAS GOLDBERGER – HOCKEY SU GHIACCIO
1 2 3 4
Vocabolario
bìatlon
biatlon bìatlon (o bìathlon) s. m. [comp. di bi- e del gr. ἆϑλον «gara», sul modello di pentat(h)lon, decat(h)lon]. – Gara degli sport invernali basata su due prove: un percorso di fondo con gli sci, di circa 20 km, e il tiro col fucile in...
specialità
specialita specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura particolare, carattere singolare: considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali