• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [3]
Strumenti del sapere [3]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Storia medievale [1]
Antiquariato e collezionismo d arte [1]

BIBLIOMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Se l'amore dei libri è la bibliofilia, la mania per essi è chiamata da circa due secoli bibliomania. Si può dire, a mo' di definizione, che, sino a tanto che la scelta dei libri d'una collezione si fonda [...] di bibliofilo; mentre, ogni volta ch'egli si lascia guidare dal capriccio o dalla moda, non è altro che un bibli0mane. La bibliomania trova la sua origine nell'amor proprio dell'amatore, il quale ha sempre l'ambizione di distinguersi tra la folla dei ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – CHARLES NODIER – LINGUA INGLESE – BRUXELLES – LATTANZIO

Dibdin, Thomas Frognall

Enciclopedia on line

Bibliofilo inglese (Calcutta 1776 - Londra 1847); pubblicò il Bibliographical Decameron (1817), opera non priva di manchevolezze, Bibliotheca Spenceriana (1814-15) e Catalogue of the Cassano Library (1823). [...] Molto interesse ha destato la sua spiritosa Bibliomania (1809; 4a ed. 1876), in cui ha deriso la sua stessa passione. Ha catalogato la propria libreria (1817), poi dispersa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOMANIA – CALCUTTA – LONDRA

DIBDIN, Thomas Frognall

Enciclopedia Italiana (1931)

Bibliografo inglese, nato a Calcutta nel 1776, morto a Londra il 18 novembre 1847. Ordinato prete nel 1805, aveva pubblicato nel 1802 il suo primo saggio: Introduction to the knowledge of rare and valuable [...] Althorp gli studî bibliografici e pubblicare una serie di opere ancor oggi consultate e apprezzate. Nel 1809 apparve la sua Bibliomania, che, ristampata nel 1811, sollevò grande interesse per i libri rari e le edizioni principi; nel 1817 pubblicò il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOGRAFI – BIBLIOMANIA – DECAMERON – CALCUTTA – LONDRA

BURY, Richard de

Enciclopedia Italiana (1930)

Bibliofilo inglese, il cui vero nome era Aungervyle, comunemente detto "de Bury" dalla città di Bury St. Edmunds, dove nacque il 24 gennaio 1287. Compì gli studî a Oxford e prese parte agli avvenimenti [...] la signorilità della veste editoriale. Bibl.: Il primo ad occuparsi di proposito del Bury è stato F. T. Dibdin, in The bibliomania, 4ª ed., Londra 1876, passim. Fonti biografiche e critiche, oltre a cronache antiche, sono: The Philobiblon of R. de B ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – BIBLIOTECA VATICANA – BÍBLIOTECA MARCIANA – BURY ST. EDMUNDS – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURY, Richard de (1)
Mostra Tutti

BIBLIOFILIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] pagina nuova, inventando un nuovo genere di collezione. Alcuni di questi generi sono cosi eccentrici da appartenere piuttosto alla bibliomania (v.) che alla bibliofilia; nessuno di essi però deve essere del tutto disdegnato, se può rivelarci un nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CARLO VII DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOFILIA (1)
Mostra Tutti

ROCCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Angelo Stefania Nanni – Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana. Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] scrittori piceni, IV, Osimo 1795; Biografia universale antica e moderna..., XLVIII, Venezia 1828; Th.F. Dibdin, Bibliomania or book-madness. A bibliographical romance illustrated with cuts, London 1842; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BATTAGLIA DI LEPANTO – DOTTORE DELLA CHIESA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCA, Angelo (2)
Mostra Tutti

CORVINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni Roberto Ricciardi Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] cui li difendeva dalle mire degli studiosi il C. fu soprannominato "Harpya fibraria" nella cerchia dei dotti lombardi. Oltre alla bibliomania, sembra che il C. fosse molto appassionato di astrologia (D'Adda, n. 930) e del gioco degli scacchi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNARA, Francesco Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNARA, Francesco Leopoldo Gian Domenico Romanelli Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] 1790; Il cigno e le rane, ibid. 1795; Vita disan Lazzaro, monaco e pittore, preceduta da alcune osservazioni sulla bibliomania, Brescia 1807; Lettera su alcune controversie intorno al Pantheon, Pisa 1807; Memoria intorno all'indole e agli scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNARA, Francesco Leopoldo (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] di lettura, la competizione tra gli autori sulla lunghezza dei testi, una maggiore attenzione alla precisione del testo, la bibliomania e la divulgazione dei libri. Quando più tardi Zhu Xi (1130-1200), filosofo e letterato della dinastia Song, stilò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

Libro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LIBRO Guglielmo Cavallo Armando Petrucci Giuliano Vigini Il libro nell'antichità e nel Medioevo di Guglielmo Cavallo Introduzione Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] New York (1693); alla base del successo della stampa nell'ambiente dei coloni nordamericani vi furono sia la loro 'bibliomania' di natura prevalentemente religiosa, sia il loro desiderio crescente di liberarsi dalla dipendenza inglese anche in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – STAMPA A CARATTERI MOBILI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libro (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bibliomanìa
bibliomania bibliomanìa s. f. [comp. di biblio- e -mania]. – Passione, mania di raccogliere libri, e soprattutto esemplari rari (v. bibliomane).
biblïòmane
bibliomane biblïòmane s. m. e f. [comp. di biblio- e -mane]. – Chi ha la mania di possedere libri, soprattutto rari, lasciandosi guidare nella raccolta da criterî esterni (cercando, per es., esemplari deturpati da celebri errori di stampa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali