• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Arti visive [60]
Architettura e urbanistica [35]
Biografie [15]
Archeologia [13]
Botanica [2]
Geografia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Teatro nella storia [1]

bifora

Enciclopedia on line

Finestra il cui vano risulta diviso verticalmente in due luci uguali mediante un piedritto centrale, costituito per lo più da una colonnina. La b. fu una soluzione di finestra comunemente adottata, forse anche per la sua pratica utilità in funzione di supporto dell’infisso, dall’architettura medievale e quattrocentesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIEDRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bifora (1)
Mostra Tutti

didimo

Enciclopedia on line

Si dice di frutto o di organo costituito di due metà rotondeggianti o di contorno circolare, congiunte per breve tratto. Per es. il frutto di alcune Ombrellifere (Bifora), Crocifere (Biscutella) ecc. È [...] detto anche bigloboso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BIFORA

ZIZZANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIZZANIA Fabrizio CORTESI . Con questo nome volgare in Toscana s'indicano il Lolium temulentum L. e la Zizania palustris, piante della famiglia Graminacee. Con quello di zizania in Piemonte s'indica [...] la Vicia cracca L. della famiglia Leguminose, a Treviso il Lolium temulentum, a Verona la Bifora testiculata D.C. e la B. radians M. B. della famiglia Crocifere. Col nome di zizania dij gran in Piemonte s'indica il L. temulentum. ... Leggi Tutto

CORCUMELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo paese della provincia di Aquila con 1300 ab., 740 m. s. m., frazione del comune di Capistrello, posto ai piedi del M. Girifalco e presso il fiume Imele, affluente del Salto. Nella chiesa parrocchiale [...] abbaziale di S. Pietro, di un maestro Stefano de Moscino (1267), decorato di musaici e di sculture. La chiesa di S. Nicola è importante anche per la sua struttura a vòlte del sec. XVI. Notevole una casa del '400 con scala esterna ed elegante bifora. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPISTRELLO – GIRIFALCO – AMBONE – BIFORA – AQUILA

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] e a Santa Maria dei Servi, per gli spazi cupolati. Risultano accentuati, dunque, i caratteri di transizione. Nel coro, le gotiche bifore lobate superiori, si aprono sopra archi a tutto sesto sorretti da colonne di spoglio i cui capitelli, affini a ... Leggi Tutto

SEZZE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEZZE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Latina) situata a 318 m. di altezza su un colle di calcare presso che isolato, le cui pendici scendono [...] cinta murata e delle porte; ma l'abitato ha ancora molte case di architettura medievale, con portali ogivali e finestre a bifora. La via Corradini percorre quasi intera la città, della quale è centro la piazza Tre Novembre con la vicina piazza del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO TRIUMVIRATO – OPERA POLIGONALE – PIANURA PONTINA – GUERRA SOCIALE – OPUS INCERTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEZZE (1)
Mostra Tutti

BERCICH, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCICH, Pietro Sergio Cella Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] duomo, sotto la direzione di Giorgio da Sebenico. Nello stesso anno si impegnò a costruire "una balconata con colonna" (una bifora) per la casa di ser Bartolo Sporcich, quindi con l'Alessi restaurò il campanile della cattedrale di Spalato. Nel 1457 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEDRINI, Marino

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scultore. Il più (antico documento che lo riguardi è del 1462, quando doveva recarsi da Amandola a Fermo per lavori promessi. Firmò il rilievo rappresentante il leone di S. Marco sulla torre [...] magistro et ingenjero. Gli si attribuiscono: sulla Rocca Brancaleone di Ravenna un rilievo con l'arme del podestà Giovanni Falier; una bifora, e il portale e un leone scolpito sulla facciata della casa Ridarelli Nardini a S. Angelo in Vado, i portali ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLA MISERICORDIA – BASILICA DI LORETO – MONTE DI PIETÀ – RAVENNA – VENEZIA

CASTEL DEL MONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Corona le basse colline presso Andria, aperte alla vista del mare e della costa fino al Gargano, favorevoli al passo degli uccelli e alla caccia col falco: e fu appunto eretto per dimora e per caccia [...] costoloni marmorei profilati finemente si slanciano da tristili di marmo con capitelli di sottile intaglio, e luminoso per trifore o bifore sull'esterno e per altre finestre sull'interno o per porte di accesso al ballatoio pensile che era torno torno ... Leggi Tutto
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – CARLO I D' ANGIÒ – OPUS RETICULATUM – NICOLA PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL DEL MONTE (3)
Mostra Tutti

CAIRO Montenotte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata a 9761 nel 1936 per il comune, che comprende, oltre [...] sulla quale sorgono gli avanzi di un castello del sec. XIV, appartenuto già ai Del Carretto, e che ha ancora qualche elegante bifora. Vi sono resti delle mura medievali (sec. XIV); la chiesa di S. Francesco ha avanzi del sec. XIII. Battaglia di Cairo ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENOTTE SUPERIORE – COLLE DI CADIBONA – RIVIERA LIGURE – DEL CARRETTO – PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO Montenotte (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bìfora
bifora bìfora agg. e s. f. [dal lat. bifŏris, comp. di bi- «due» e foris «battente, apertura»]. – 1. agg. e s. f. Di porta e finestra nelle quali il vano risulta diviso, sulla fronte esterna, in due luci uguali mediante un piedritto centrale,...
monòfora
monofora monòfora agg. e s. f. [tratto da bifora, con sostituzione di mono- a bi-]. – Di finestra la cui luce è priva di suddivisioni, in contrapp. con quelle nelle quali la luce è ripartita da elementi architettonici interposti tra le spallette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali