In economia, in finanza, in contabilità, il documento contabile in cui trovano rappresentazione in cifre le previsioni o dell’intera gestione di un’azienda (bilanciopreventivo o di previsione) o di singole [...] ’anno finanziario e che pone in evidenza gli incassi e i pagamenti di cui è prevista la realizzazione sia in conto della gestione di bilancio per competenze e residui, sia in conto debiti e crediti di tesoreria. È soggetto a revisione trimestrale. ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] la conversione in legge dei d.-legge; l’autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali; l’approvazione dei bilancipreventivi e dei rendiconti consuntivi; l’istituzione di commissioni parlamentari di inchiesta ecc. (artt. 76, 77, 80, 81 ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] e finanziari in cui lo Stato è interessato. In particolare, la R. generale ha il compito di preparare i bilancipreventivi e i rendiconti patrimoniali e finanziari da sottoporre all’approvazione delle assemblee legislative e tutti gli altri documenti ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare [...] ; la conversione in legge dei decreti-legge; l’autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali; l’approvazione dei bilancipreventivi e dei rendiconti consuntivi; l’istituzione di commissioni parlamentari di inchiesta ecc. (artt. 76, 77, 80 ...
Leggi Tutto
In senso finanziario, ogni movimento che apporti un aumento mediato o immediato di denaro. Considerata sotto l’aspetto dei riflessi sul patrimonio, l’ e. finanziaria si distingue in: e. effettiva, se [...] , ma si ripetono ogni anno per coprire le sempre crescenti spese ordinarie. Le e. figurano insieme con le uscite o spese nei bilancipreventivi (e, a seconda del tipo di questi, possono essere di competenza o di cassa) e nei rendiconti. Le e. del ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il saldo contabile positivo che risulta dai flussi di entrate e uscite rilevati.
L’ a. d’esercizio indica l’eccedenza dei ricavi totali sui costi totali di un’impresa nel corso dell’esercizio. [...] di cassa, residui attivi, residui passivi). Nei bilancipreventivi dei comuni, delle province e delle istituzioni ’esercizio finanziario precedente a quello a cui si riferisce il bilancio. L’espressione a. utile indica nelle imprese sociali la parte ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, organismo cui competono la consulenza, la proposta e la deliberazione sugli indirizzi e le finalità generali della politica dell’informazione [...] per la sicurezza. Segnatamente, il CISR delibera sulla ripartizione delle risorse finanziarie e sui bilancipreventivi e consuntivi del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), dell’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE) e ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] in quanto servono di guida all'opera amministrativa e nello stesso tempo di freno. Sotto il primo aspetto il bilanciopreventivo deve contenere il piano completo di tutta la gestione dell'esercizio nelle sue previsioni esatte quanto più è possibile ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Il re verificava spesso i registri contabili, e firmava ogni anno "l'état au vrai" controllando le modifiche apportate ai bilancipreventivi. Ma riponeva piena fiducia nel Colbert.
Tutto il primo ventennio di regno è segnato da una vigorosa impronta ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] CONI e le direttive per la diffusione dell'ideale olimpico, in attuazione delle direttive del CIO; delibera i bilancipreventivi e consuntivi, la costituzione di nuove federazioni, riconosce le società sportive e le strutture collaterali, approva gli ...
Leggi Tutto
preventivo
agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare qualche cosa, spec. con riferimento...
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...