• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [32]
Biologia [10]
Patologia [9]
Chirurgia [5]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Storia della medicina [4]
Biografie [3]
Discipline [3]
Anatomia [3]
Farmacologia e terapia [2]

biopsia

Enciclopedia on line

Indagine diagnostica che consiste nel prelievo di un campione di cellule o tessuti e successiva analisi al microscopio. A seconda della tecnica usata si distinguono: b. escissionale (eseguita chirurgicamente), agobiopsia (eseguita mediante ago-aspirazione) e b. mediante raschiamento o brush­ing, che consente il prelievo di cellule per l’analisi citologica. Il campione prelevato viene trattato con fissanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MICROSCOPIO – CITOLOGICA – DIAGNOSI – TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biopsia (3)
Mostra Tutti

Warren, Robin John

Enciclopedia on line

Warren, Robin John Medico patologo australiano (Adelaide 1937 - Perth 2024). Dopo gli studî e la specializzazione presso la University of Adelaide (1961), è stato ammesso al Royal college of Pathologists of Australasia (1967). [...] In qualità di patologo presso il Royal Perth hospital, si è occupato di analisi delle biopsie in pazienti affetti da gastrite (1979). Le ricerche condotte con B. Marshall gli hanno successivamente permesso di individuare l'Helicobacter pylori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – AUSTRALASIA – FISIOLOGIA – ADELAIDE – BATTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warren, Robin John (2)
Mostra Tutti

invasivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invasivo invasivo [agg. Der. del part. pass. invaso di invadere, dal lat. comp. di in- "dentro" e vadere "andare"] [FME] Di indagine diagnostica che comporti la penetrazione, nell'intimo di tessuti, [...] molecolari (radiazioni ionizzanti), chimiche o radioattive (mezzi di contrasto iodati, scintigrafie, ecc.), agenti fisici (biopsie di organi interni, mezzi di contrasto gassoso). Sono considerate invece non invasive le indagini diagnostiche che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

invasivo

Enciclopedia on line

In medicina, di processo morboso (come i tumori maligni) che tende per sua natura a propagarsi infiltrandosi nei tessuti; anche, di intervento diagnostico o terapeutico che comporti la penetrazione, nell’intimo [...] radioattive (mezzi di contrasto iodati, scintigrafie, test di captazione tiroidea dello iodio radioattivo ecc.), agenti fisici (biopsie di organi interni, mezzi di contrasto gassoso). Sono considerate non i. le indagini diagnostiche che non inducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MEDICINA – TUMORI

invasivo

Dizionario di Medicina (2010)

invasivo Processo morboso (come i tumori maligni) che tende per sua natura a propagarsi infiltrandosi nei tessuti. Anche, procedura diagnostica o terapeutica che comporti la penetrazione, nell’intimo [...] di contrasto iodati, scintigrafie, test di captazione tiroidea dello iodio radioattivo, ecc.), agenti fisici (biopsie di organi interni), cateterismi (per es., coronarografia), esami endoscopici (per es., esofagogastroduodenoscopia). Sono considerate ... Leggi Tutto

endoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

endoscopia Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] sulla punta dell’endoscopio, che possono rilevare le immagini e trasmetterle a un monitor ingrandite. La biopsia endoscopica Le biopsie endoscopiche utilizzano un canale all’interno dell’endoscopio, che contiene un filo (manovrabile dall’operatore ... Leggi Tutto
TAGS: COLANGIO-PANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – CORRENTE ELETTRICA – GASTROENTEROLOGIA

marasma

Dizionario di Medicina (2010)

marasma Stato di estremo decadimento fisico. In partic. m. infantile, cachessia (➔) e riduzione della crescita, di cui una delle cause più frequenti è il mancato allattamento al seno, o lo svezzamento [...] è emaciato, senza masse muscolari e senza grasso sottocutaneo. Nei casi gravi si sono osservate alle biopsie nervose alterazioni delle guaine mieliniche. Modelli sperimentali dimostrano ritardo della proliferazione cellulare (sia neuronale sia gliale ... Leggi Tutto

mialgia

Dizionario di Medicina (2010)

mialgia Dolore muscolare che può insorgere per patologie primitive o secondarie dei muscoli (➔ miopatie) o per patologie sistemiche (vascolari, metaboliche). Le m. a riposo sono più comuni nelle malattie [...] Fra le m. più caratteristiche vi sono quelle da infezioni virali (virus influenzale, herpes, Coxsackie virus); le biopsie muscolari possono essere in questi casi negative, altre volte esistono lesioni necrotizzanti per azione diretta del virus sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mialgia (1)
Mostra Tutti

odontostomatologia

Dizionario di Medicina (2010)

odontostomatologia Branca specialistica della medicina che si occupa dello studio e della terapia delle malattie dentali e paradentali, di quelle della bocca in tutti i suoi componenti e del trattamento [...] . In particolare, le leucoplachie della lingua e delle arcate dentarie sono oggetto di scopie con ingrandimenti, biopsie ed escissioni. Le neoplasie della bocca richiedono particolari competenze tecniche nella diagnosi, nell’exeresi, nella chirurgia ... Leggi Tutto

imaging

Enciclopedia on line

Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] Scienza e della Tecnica) Imaging e programmazione della terapia I dati di imaging sono utilizzati per guidare biopsie, per posizionare correttamente cateteri, protesi vascolari e altri impianti e per programmare e guidare approcci terapeutici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imaging (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
biopsìa
biopsia biopsìa s. f. [comp. di bio- e -opsia, sul modello del fr. biopsie]. – Lo studio istologico di un frammento di un organo o di un tessuto prelevato nel vivente, allo scopo di accertarne lo stato funzionale o di precisare la natura di...
biopsiare
biopsiare v. tr. [der. di biopsia] (non usato nei tempi semplici). – Nel linguaggio medico corrente, sottoporre un organo o tessuto a esame bioptico: b. il fegato; b. un linfonodo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali