• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geografia [1]
Geografia umana ed economica [1]
Archeologia [2]
Asia [2]
Scienze politiche [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]
Geopolitica [1]
Biografie [1]

Bishkek

Enciclopedia on line

Bishkek Città (996.319 ab. nel 2017), capitale del Kirghizistan, denominata Frunze dal 1926 al 1991. Situata nelle sezione centro-settentrionale del paese, ai piedi dei Monti dei Kirghisi (Kyrgyz Alatau), nell’alto corso del f. Ču, B. è sede di notevoli stabilimenti industriali  attivi nei settori chimico, meccanico, tessile, elettrotecnico e della trasformazione dei prodotti agricoli. Soprattutto, però, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SETTORE TERZIARIO – KIRGHIZISTAN – KIRGHISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bishkek (2)
Mostra Tutti

Jeenbekov, Sooronbay

Enciclopedia on line

Jeenbekov, Sooronbay. – Uomo politico kirghiso (n. Biy-Myrza 1958). Laureatosi nel 2003 in Economia agraria presso l’Università nazionale agraria di Bishkek, è entrato in politica nel 1993. Deputato dal [...] 1995 nelle fila del Partito socialdemocratico, nel 2007 ha assunto la carica di ministro dell’Agricoltura e delle risorse idriche, per poi rivestire quella di primo ministro del Paese dall’aprile 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A. ATAMBAYEV – AGRICOLTURA – KIRGHISO – BISHKEK

CALCIO - Kirghizistan

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Kirghizistan FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Football Association of Kirgyz Republic Anno di fondazione: 1992 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: [...] vinti dai club: 3 CAG-Dinamo Bishkek; 2 Kant-Oil Kant; 1 Alga Bishkek, Alga-RIIF Bishkek, Metallurg Kadanjay, SKA-PVO Bishkek Coppe nazionali vinte dai club: 5 SKA-PVO Bishkek; 1 AIK Bishkek, Ak-Maral Tokmak, Alga-RIIF Bishkek, Semetey Kyzyl-Kiya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Kirghizistan

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kirghizistan è una ex repubblica sovietica federata, indipendente dall’Urss dal 1991. La sua rilevante collocazione geografica, al centro [...] . La Cina si è imposta comunque come un attore molto influente nelle relazioni internazionali kirghise. Di recente, poi, Bishkek ha chiuso con Pechino alcune dispute di confine e ha rafforzato i legami sul piano commerciale. A livello regionale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE BALTICHE – SOCIALDEMOCRATICI – UNIONE SOVIETICA – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirghizistan (10)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] 1999, pp. 88-113, 151-74. Ak beshim di Boris A. Litvinskij Sito nella valle del fiume Chu (Semireč´e), 60 km a est di Bishkek, 8 km a sud-ovest della città di Tokmak (Kirghizistan), scavato nel 1938-39 da A.N. Bernštam, nel 1953-54 da L.R. Kyzlasov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Oigor, Paris 2001; V. Ranov, Petroglyphs of Tadjikistan, in K.I. Tashbaeva et al., Petroglyphs of Central Asia, Bishkek 2001, pp. 122-50; M. Glantz et al., Anghilak Cave, Uzbekistan. Documenting Neandertal Occupation at the Periphery, in Antiquity ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LE LINGUE DAI BALCANI ALL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Le lingue dai Balcani all’Asia centrale Marcello Garzaniti L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] del Kirghizistan è stato abbandonato il nome del rivoluzionario Frunze per tornare al nome antico nella variante Bishkek (che significa «zangola» in kirghiso). Naturalmente la promozione delle lingue si è realizzata soprattutto attraverso mirate ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali