• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [24]
Arti visive [8]
Storia [8]
Religioni [5]
Letteratura [2]
Fisica [2]
Storia delle religioni [2]
Trasporti [1]
Economia [1]
Fotografia [1]

BONACINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACINI, Carlo Enrico Ferri Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] , Bologna 1931; La fondazione dell'Osservatorio di Modena attraverso il carteggio di G. Amici, Modena 1927. Bibl.: Planisferografo Bonacini per la geografia matematica, Firenze 1943, pp. 13; L. Barbanti-Silva, C. B. (1867-1944), Modena 1944; Chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ENERGIA RAGGIANTE – RADIOATTIVITÀ – SPETTROSCOPIA

CANEVAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVAZZI, Giovanni Giuseppe Monsagrati Nacque a Firenze il 16 novembre del 1870 da Luigi e da Maria Bonacini, ambedue modenesi; laureatosi in lettere, egli intraprese la carriera dell'insegnamento, [...] a Lecce. Iniziava intanto un'attività pubblicistica, con argomenti d'occasione, commemorativi o celebrativi, sulle colonne di giornali come Il Panaro di Modena o di riviste come Il Pensiero italiano. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANGONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RANGONI, Guglielmo Giancarlo Andenna – Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] Modena. Potere e amministrazione nei secoli XII e XIII, trad. it., Modena 1997, pp. 117 s., 198, 209, 212, 221; P. Bonacini, Capitanei e ceto dominante a Modena nei secoli XI-XII, in La vassallità maggiore del Regno Italico. I Capitanei nei secoli XI ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI – GIROLAMO TIRABOSCHI – ALESSANDRO TASSONI – PILLIO DA MEDICINA

TOMMASI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Adolfo Chiara Ulivi Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] ; La Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Storia e collezioni, a cura di C. Sisi, Firenze 2005, pp. 262 s.; S. Bonacini, Elegia del vero. La pittura di A. T. negli anni Ottanta e Novanta dell’Ottocento, tesi di laurea, Università degli studi di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – HENRI-FRÉDÉRIC AMIEL – MADDALENA PENITENTE – TELEMACO SIGNORINI – GIOVANNI SEGANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

DEPIETRI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPIETRI, Carlo Vittorio Cantù Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] , A. Roveri); On a high energy electronic shower, ibid., s. 10, III (1956), 6, pp. 1465 s. (con L. Barbanti Silva, C. Bonacini, I. Iori, G. Lovera, R. Perilli Fedeli, A. Roveri); Uno sciame elettronico ad altissima energia, in Atti e mem. d. Acc. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCI, Giovanni Francesco Franca Petrucci Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] La prima di esse fu lo Essemplare di più sorti lettere, pubblicato a Roma nel 1560. Nel sec. XVI fu riedito a Roma, secondo C. Bonacini, nel 1563, nel 1566 e nel 1568 e a Venezia nel 1575, nel 1578, nel 1583 e nel 1600. L'edizione veneziana del 1578 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHISTONI, Ciro

Enciclopedia Italiana (1931)

Meteorologo e fisico, nato il 4 ottobre 1852 a Ostiano (Cremona), morto il 16 settembre 1927 a Casalromano (Mantova). Laureatosi in fisica nel 1876 all'Università di Padova, fu presto nominato assistente [...] tipo Kew, sul metodo di Lloyd, sull'azione deviatrice di un magnete fisso sopra un magnete libero sospeso. Bibl.: L'opera scientifica di C. C. (autori: L. Palazzo, G. Platania, A. Amerio, D. Pacini, C. Bonacini, F. Signore, A. Malladra), Napoli 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – MAGNETISMO TERRESTRE – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHISTONI, Ciro (2)
Mostra Tutti

LEODOINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEODOINO Irene Scaravelli Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984, pp. 52-57; P. Bonacini, Autorità e potere episcopale a Cittanova tra l'VIII e il X secolo. Formazione e sviluppo dell'insediamento nell'Alto Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PIGNEDOLI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNEDOLI, Sergio Enrico Galavotti PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Reggio Emilia, nonché sacerdote particolarmente sollecito verso le condizioni di indigenza della popolazione, e da don Giuseppe Bonacini. Non fu meno importante il rapporto spirituale intrecciato con don Angelo Spadoni, vicario generale della diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II

MODENA

Federiciana (2005)

Modena Francesca Roversi Monaco Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] da G. Galasso, VI), pp. 427-453. Id., Le città lombarde tra impero e papato (1226-1250), ibid., pp. 455-480. P. Bonacini, Elementi per la valutazione dei governi popolari a Modena nel secolo XIII, presentazione a S. Pincella, Una signoria in crisi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO BARBAROSSA – ALESSANDRO TASSONI – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali