• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [3]
Religioni [3]
Temi generali [2]
Letteratura [1]
Storia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Moda [1]
Sociologia [1]

Bourdaloue, Louis

Enciclopedia on line

Bourdaloue, Louis Predicatore francese (Bourges 1632 - Parigi 1704). Gesuita, insegnante fino al 1659, predicatore in provincia fino al 1669, predicò (1670) a corte, salendo per austerità di vita e per eloquenza a grande fama. Insieme con Bossuet è uno dei due massimi oratori sacri del "grand siècle"; è alquanto monotono, però, nell'impostazione dei sermoni secondo uno schema fisso; ma equilibrato e chiaro, appare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURGES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourdaloue, Louis (1)
Mostra Tutti

Crasset, Jean

Enciclopedia on line

Gesuita (Dieppe 1618 - Parigi 1692). Insegnante, predicatore e direttore spirituale, amico di L. Bourdaloue; più che per l'Histoire de l'église du Japon (1689) è noto per i molti scritti spirituali (Méthodes [...] d'oraison avec une nouvelle forme de meditation, 1672, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURDALOUE – GESUITA – PARIGI – DIEPPE

Massillon, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Predicatore (Hyères 1663 - Clermont 1742), della congregazione dell'Oratorio. Insegnò nei collegi di Pésenas e di Montbrison e diresse il seminario diocesano di St.-Magloire, a Parigi. Ebbe fama di predicatore [...] aperto alla sensibilità letteraria; il suo stile, pur non giungendo alla concisa elevatezza di un Bossuet e di un Bourdaloue, richiama alla mente il modello di Fénelon e di Racine. Consacrato vescovo di Clermont nel 1718, svolse a Parigi efficace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURDALOUE – LUIGI XIV – LUIGI XV – CLERMONT – FÉNELON

MASSILLON, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSILLON, Jean-Baptiste Predicatore francese, nato a Hyères il 24 giugno 1663, morto a Clermont il 18 settembre 1742. Entrò nella congregazione dell'Oratorio; e segnalatosi per la sua capacità di predicatore, [...] volontà di Luigi XIV, nella quaresima del 1699, 1701 e 1704; e, come già i suoi grandi predecessori Bossuet e Bourdaloue, fu incaricato pure di orazioni funebri in occasioni particolarmente solenni, per la morte del principe di Conti, del delfino, e ... Leggi Tutto

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] ; mentre in Francia esso è addirittura il secolo d'oro della predicazione: il secolo di J.-B. Bossuet, di L. Bourdaloue, di J.-B. Massillon. Ciò s'intende facilmente, se si pensa alle condizioni speciali della Francia di quel tempo: alla presenza ... Leggi Tutto

Condé, Louis II di Borbone principe di

Enciclopedia on line

Generale francese (Parigi 1621 - Fontainebleau 1686); nel 1643, nominato a 22 anni comandante dell'esercito di Fiandra contro gli Spagnoli, li batté nella battaglia di Rocroy, conquistando di colpo fama [...] : la vittoria di Seneffe del 1674 può essere esempio delle sue doti e delle sue deficienze. Ancora nel 1675 difese l'Alsazia minacciata dal Montecuccoli: ma fu la sua ultima impresa. Orazioni funebri per il Gran C. pronunciarono Bossuet e Bourdaloue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI VESTFALIA – FRANCA CONTEA – BOURDALOUE – LUIGI XIV – CATALOGNA

MAURY, Jean-Siffrein

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURY, Jean-Siffrein Walter Maturi Cardinale, nato a Valréas il 26 giugno 1746, morto a Roma l'11 maggio 1817. D'umili natali, studiò nel seminario di Saint-Charles ad Avignone e andò a Parigi nel 1765 [...] de la chaire, in cui culmina la sua attività letteraria: i giudizî che egli dava in quest'opera di Bossuet, di Bourdaloue e di Massillon sono rimasti classici. Caduto Napoleone, si rifugiò a Roma, ma fu dal papa tenuto prigioniero in Castel S ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ACCADEMICO DI FRANCIA – MONTEFIASCONE – FRANCESCO II – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURY, Jean-Siffrein (1)
Mostra Tutti

RAMAZZOTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZOTTI, Angelo Patrizia Luciani RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] allo studio della teologia morale, e i suoi riferimenti furono sant’Alfonso Maria de’ Liguori, i Padri della Chiesa, Louis Bourdaloue e Paolo Segneri. La sua predicazione si impose all’attenzione generale ed egli fu nominato dal cardinale Karl Gaetan ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – CARLO BARTOLOMEO ROMILLI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAZZOTTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

SÈVIGNÉ, Marie de Rabutin-Chantal, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1936)

SÈVIGNÉ, Marie de Rabutin-Chantal, marchesa di Ferdinando NERI Nata a Parigi il 5 febbraio 1626, morta al castello di Grignan il 17 aprile 1696. Orfana del padre a un anno, della madre a sette, fu allevata [...] i poeti, Corneille, Racine, e il suo ammiratissimo La Fontaine; i campioni del pensiero e della fede, Arnauld e i Portorealisti, Bourdaloue, Malebranche; e poi la corte, a cominciare da Luigi XIV, e i gran personaggi, di guerra e di governo: Turenne ... Leggi Tutto
TAGS: MALEBRANCHE – BOURDALOUE – LUIGI XIV – POMPONNE – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÈVIGNÉ, Marie de Rabutin-Chantal, marchesa di (1)
Mostra Tutti

VEUILLOT, Lous-François

Enciclopedia Italiana (1937)

VEUILLOT, Lous-François Salvatore Rosati Pubblicista e scrittore, nato a Boynes l'11 ottobre 1813, morto a Parigi il 7 marzo 1883. Figlio di un operaio, autodidatta, ebbe a 13 anni un modesto impiego [...] de Paul (1854); La guerre et l'homme de guerre (1855); Jésus Christ (1864); Dialogues socialistes (1872); Molière et Bourdaloue (1877); Pie IX (1878); Études sur Victor Hugo (1885). Molti dei suoi articoli sono riuniti in una raccolta: Mélanges ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali