• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Industria [3]
Alimenti [3]
Industria alimentare e per la ristorazione [1]
Industria alimentare [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Nutrizione e salute [1]
Religioni [1]
Geografia [1]

bresaola

Enciclopedia on line

Carne di manzo salata ed essiccata, prodotto locale di alcune zone della Lombardia e dei Grigioni. Alla b. della Valtellina è stato conferito il riconoscimento di IGP (Indicazione Geografica Protetta), per le particolari caratteristiche organolettiche acquisite durante la stagionatura, che avviene nella zona d’origine tutelata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: LOMBARDIA

Bresaola della Valtellina IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bresaola della Valtellina IGP Indicazione geografica protetta del salume prodotto nella provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. Le tipologie sono fesa, punta d’anca, sottofesa, magatello e sottosso, [...] per contenuto proteico elevato, quantità di grassi molto bassa e apporto calorico ridotto. Per approfondire Scheda prodotto: Bresaola della Valtellina IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI SONDRIO – LOMBARDIA – SALUME – ANCA

gastrolinguistico

NEOLOGISMI (2018)

gastrolinguistico (gastro-linguistico), agg. (iron.) Relativo al linguaggio che denomina o descrive le preparazioni e i prodotti enogastronomici. • Le tendenze gastro-linguistiche dominanti sono due. [...] bravura. (Michele Serra, Repubblica, 19 febbraio 2011, p. 37, R2) • La Valtellina già deve farsi perdonare l’impiego per la Bresaola a indicazione geografica protetta dello zebù congelato che arriva dal Brasile, ma come farebbe poi per i suoi famosi ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI SONDRIO – GRANO SARACENO – VALTELLINA – BRESAOLA

salume

Enciclopedia on line

Preparazione a base di carne, grasso, frattaglie, sangue, in pezzi singoli o sotto forma di miscuglio più o meno finemente triturato, al quale vengono aggiunti sale, spezie, additivi e altri ingredienti [...] , salami) e cotti (mortadelle, zamponi, sanguinacci, salami cotti, würstel); i secondi in stagionati (prosciutto, pancetta, bresaola, speck) e cotti (prosciutto cotto, spalla cotta). La produzione dei s. insaccati avviene generalmente attraverso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: SALAMI – SPEZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salume (1)
Mostra Tutti

Valtellina

Enciclopedia on line

Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] -alpina) e le attività estrattive (talco, graniti). L’industria è sviluppata nei settori alimentare (tipica la produzione di bresaola), metallurgico, tessile, del legno; grande rilevanza ha il turismo, sia estivo sia invernale, mentre Bormio è famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – LUDOVICO IL MORO – STAZIONE TERMALE – AZZONE VISCONTI – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valtellina (2)
Mostra Tutti

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] dei prodotti di norcineria è rimasta pressoché stabile perché gli aumenti registrati dal Prosciutto di San Daniele DOP, dalla Bresaola della Valtellina IGP, dallo Speck dell’Alto Adige IGP e dal Prosciutto toscano DOP hanno compensato le flessioni ... Leggi Tutto

Alimentazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Alimentazione Gianni Tomassi Anna Meldolesi Paolo De Castro Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] pregio a livello nazionale ed estero, quali il Prosciutto di Parma, il Prosciutto San Daniele, lo Speck Alto Adige, la Bresaola della Valtellina. Infine, il comparto avicolo – carni e uova – contribuisce per circa il 18% al fatturato delle imprese di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

MUTTONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTTONI, Lorenzo Ilaria Mariani – Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] , 560). Dal catalogo dell’artista sono già state espunti il rilievo con la Cena in Emmaus nella chiesa di Negrar (F. Bresaola, L’altar maggiore di Negrar, in Vita veronese, LIV [agosto 1961], p. 338); le sculture sulla facciata di palazzo Portalupi a ... Leggi Tutto

Carne

Universo del Corpo (1999)

Carne Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] mediante stufatura. Questo consente di ridurre i costi assicurando comunque l'igiene. Mentre per il prosciutto e la bresaola, che proviene da tagli pregiati di carne bovina, si utilizzano intere parti anatomiche dell'animale, per i prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ECONOMIA DI MERCATO – TESSUTO CONNETTIVO – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carne (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
breṡàola
bresaola breṡàola s. f. [der. di brasare], lomb. – Carne di manzo salata ed essiccata, prodotto locale di alcune zone della Lombardia e dei Grigioni.
brandizzazione
brandizzazione s. f. La trasformazione di qualcosa in un marchio commerciale. ◆ Per [Domenico] Ioppolo addirittura non esiste (come molti sostengono) una correlazione fra economia e investimenti pubblicitari, che sono legati invece al grado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali