• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [1]
Musica [1]

BUDEJOVICE, Ceske

Enciclopedia Italiana (1930)

La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] cèco si è notevolmente rafforzato. Bibl.: A. Sedláček, Místopisný slovník historický král. českého, p. 76 segg.; J. Braniš, Soupis památek historických a umelěckých, VIII, Praga 1900; K. Köpl, Urkundenbuch der Stadt Budweis in Böhmen, I, Praga 1901. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MASSIMILIANO II – CECOSLOVACCHIA – SELVA BOEMA – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDEJOVICE, Ceske (1)
Mostra Tutti

Bodanzky, Artur

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1877 - New York 1939), violinista alla corte di Vienna, poi concertatore a Budweis, maestro di cembalo al Hoftheater di Vienna (1903), direttore d'orchestra al Hoftheater di Mannheim [...] (1909) e al Metropolitan di New York (1915) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – VIOLINISTA – MANNHEIM – NEW YORK – BUDWEIS

GYROWETZ o Jirovec, Vojtěch

Enciclopedia Italiana (1933)

GYROWETZ o Jirovec, Vojtěch (Albert) Karl August Rosenthal Compositore, nato il 19 febbraio 1763 a Budweis (České Budějovice) in Boemia, morto il 19 marzo 1850 a Vienna. Figlio del regens chori del duomo [...] di Budweis, apprese presto pianoforte, violino ed organo. Diede in seguito lezioni di musica e divenne segretario del musicofilo conte Fünfkirchen a Vienna. Nel 1787 si recò a Napoli ove studiò con N. Sala. Fu quindi a Milano, Parigi, Londra, ... Leggi Tutto

PALEOCAPA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOCAPA, Pietro Alberto Maria GHISALBERTI Ingegnere e uomo politico, nato a Nese (Bergamo) l'11 novembre 1788, morto a Torino il 13 febbraio 1869. Dagli studî di legge passato a quelli matematici, [...] in Venezia. Ebbe poi numerosi incarichi e missioni, in particolare (1827) quella di studiare la ferrovia di Budweis (Budějovice, in Boemia). Tecnico di grande fama, nel 1840 raggiungeva il grado di direttore generale delle pubbliche costruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO ITALICO – CARLO ALBERTO – BACCHIGLIONE – GENIO CIVILE – PESCHIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOCAPA, Pietro (4)
Mostra Tutti

GERSTNER, Franz Joseph von

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSTNER, Franz Joseph von Giuseppe Albenga Nato il 23 febbraio 1756, a Komotau (Boemia), morto il 25 giugno 1832 a Mladiegow presso Götschin (Boemia). Frequentò i corsi di matematica e di astronomia [...] gli studî Über Frachtwagen und Strassen (Praga 1813) nei quali si propone una ferrovia a trazione animale tra il Danubio e Budweis, che vi è ampiamente descritta, e le lezioni, edite postume col titolo Handbuch der Mechanik (Praga 1831-34). Il figlio ... Leggi Tutto

LOEBEN, Otto Heinrich, conte von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEBEN, Otto Heinrich, conte von Giovanni A. AIfero Scrittore romantico tedesco, nato di antica nobile famiglia il 18 agosto 1786 a Dresda, morto ivi il 14 aprile 1825. Studiò legge alle università [...] Denkm. d. 18 u. 19. Jahrh., n. 135) Bibl.: R. Pissin, O. H. Graf v. L., Berlino 1905; W. Kosch, Zur Gesch. der Heidelberger Romantik, in Euphorion, XIV; E. Kollmann, Novalis' "Heinrich von Ofterdingen" und der "Guido" des Grafen v. L., Budweis 1916. ... Leggi Tutto

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] e per la pesca nei laghi e torrenti, assai redditizia, ha per centro la città industriale di České Budějovice (Böhmisch Budweis, che è anche importante nodo ferroviario, con 58.480 ab.); in questa regione è pure Tábor, culla del movimento ussita ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali