• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [33]
Arti visive [17]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Religioni [4]
Diritto [3]
Musica [2]
Scienze politiche [2]
Economia [2]

Buggiano

Enciclopedia on line

Buggiano Comune della prov. di Pistoia (16,1 km2 con 8623 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buggiano (1)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Andrea di Lazzaro, detto il Buggiano

Enciclopedia on line

Cavalcanti, Andrea di Lazzaro, detto il Buggiano Scultore (Borgo a Buggiano, Pescia, 1412 - Firenze 1462). Operoso a Firenze, collaboratore del Brunelleschi, ne tradusse i disegni in uno stile donatelliano misto a modi goticheggianti. Scolpì i lavabi [...] nella sagrestia nord (prima del 1440) e in quella sud (1443-45) del duomo, i rilievi del pulpito di S. Maria Novella (1443-48) e il busto del Brunelleschi nel duomo (1447), che è l'opera sua migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNELLESCHI – FIRENZE – PULPITO – PESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Andrea di Lazzaro, detto il Buggiano (2)
Mostra Tutti

Salutati, Coluccio

Enciclopedia on line

Salutati, Coluccio Umanista (Stignano, Buggiano, 1331 - Firenze 1406). Visse in un primo tempo a Bologna, dove il padre si era rifugiato esule, e che i S. lasciarono poi nel 1351. Studiò retorica e notariato. Per più di [...] vent'anni esercitò il notariato in diversi centri toscani, e fu cancelliere del comune di Todi e di quello di Lucca. Dal 1374 fu cancelliere della Signoria fiorentina; assertore della "libertà fiorentina", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RINASCIMENTO – RINASCENTE – BUGGIANO – STIGNANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salutati, Coluccio (3)
Mostra Tutti

CALZOLAI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZOLAI, Pietro Renato Pastore Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] indicazioni onomastiche (Petrus Ricordatus, Petrus Florentinus, Petrus de Buggiano); il che ha condotto sovente alcuni - dal Poccianti (Catalogo degli scrittori fiorentini, Firenze 1589, pp. 148, 144) al Negri - a sdoppiarne erroneamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Benito

Enciclopedia dello Sport (2002)

LORENZI, Benito Sergio Rizzo Italia. Borgo a Buggiano (Pistoia), 20 dicembre 1925 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 28 settembre 1947 (Inter-Alessandria, 6-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1946-47: Empoli; 1947-58: Inter; 1958-59: Alessandria; 1959-60: Brescia • In nazionale: 14 presenze e 4 reti (esordio: 27 marzo 1949, Spagna-Italia, 1-3) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1952-53, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA – ITALIA

CECCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Filippo Nicoletta Janiro Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] di diciassette anni e fece gli studi di scienze sotto la guida degli scolopi; nel novembre del '42 cominciò ad insegnare: fu dapprima ad Urbino per due anni, poi venne chiamato a Firenze, dove riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO XIMENIANO – MOTO OSCILLATORIO – ELETTROCALAMITA – TEORIA ATOMICA – NUOVO CIMENTO

NARDI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca) Paolo Falzone , primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi. Nel 1896, per [...] volontà dei genitori, entrò nel convento francescano di Buggiano, nella Valdinievole, e tra lì e Nicosia, sede dello Studio di filosofia della diocesi di Pisa, compì i primi studi. Nel 1900 pronunciò i voti semplici di chierico, assumendo il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CATTOLICESIMO LIBERALE – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Bruno (4)
Mostra Tutti

PASQUINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Bernardo Arnaldo Morelli PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] quando questi decise di ridurre il numero dei dipendenti; colse l’occasione per recarsi in Toscana, dove la sua presenza a Buggiano, in casa del cognato, è attestata in un documento datato 15 ottobre 1692 (Bonaventura, 1923, p. 197). Può darsi che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – TOMMASO BERNARDO GAFFI – GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO GASPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

SALUTATI, Lino Coluccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUTATI, Lino Coluccio Daniela De Rosa – Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] , in Storia della letteratura italiana, III, Milano 1966, pp. 7-36; R.G. Witt, C. S. and the political life of the Comune of Buggiano, 1351-1374, in Rinascimento, s. 2, VI (1966), pp. 27-55; Id., C. S., chancellor and citizen of Lucca, 1370-1372, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MASTINO II DELLA SCALA

DESIDERIO da Settignano

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nacque a Settignano (Firenze) nel 1428-31 circa, morì a Firenze il 16 gennaio 1464. Sulla sua vita possediamo scarse notizie. Il suo apprendimento presso Donatello, attestato dal Vasari, deve [...] giovanile, anteriore cioè all'andata di Donatello a Padova nel 1444. Nel 1453 stimava, insieme col Rossellino, il pulpito del Buggiano per S. Maria Novella, e veniva matricolato nell'Arte dei maestri di pietra e legname. Nel 1458 aveva bottega, col ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BENEDETTO DA MAIANO – ANTONIO ROSSELLINO – ADOLFO VENTURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO da Settignano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali