• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geografia [3]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze politiche [1]
Storia [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Storia contemporanea [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Gruppi etnici e culture [1]

Cabardini

Enciclopedia on line

(russo Kabardincy) Popolazione del Caucaso centrale, stanziata nelle zone montuose a E dell’Èl′brus. Sono aggruppati nella repubblica autonoma Kabardino-Balkarija (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAUCASO

Circassi

Enciclopedia on line

(russo Čerkesy) Popolazione del Caucaso, che abita la valle del Kuban, a oriente del Mar Nero. Un tempo prevalentemente allevatori, praticano oggi anche l’agricoltura e la frutticoltura. Professano per [...] è lingua appartenente alla famiglia caucasica; parlata oggi soltanto in una ventina di villaggi, dai C. e dai Cabardini (ambedue le popolazioni si definiscono Adighè). È caratterizzato dall’articolo posposto e da un complicato sistema di composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – CABARDINI – MAR NERO – CIRCASSO – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circassi (2)
Mostra Tutti

Kabardino-Balkarija

Enciclopedia on line

(it. Cabardino-Balcaria) Repubblica autonoma della Russia (12.500 km2 con 891.338 ab. nel 2008). Si estende sul versante settentrionale del Caucaso, nella regione centrale. La capitale è Nal´čik. Si distingue [...] NE una serie di corsi d’acqua, i quali si riuniscono e formano il fiume Terek. La zona settentrionale (abitata dai Cabardini) è più bassa e di lineamenti ondulati. La diversità di morfologia ha i suoi riflessi in una ben chiara varietà economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MOLIBDENO – CAUCASO – CARBONE

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] i sei territorî autonomi già citati, e cioè: dei Circassi Adyghé (3100 kmq.; 114.200 ab.); degli Inguš (3200 kmq.; 75.000 ab.); dei Cabardini (12.200 kmq.; 203.800 ab.); dei Caraciai (8000 kmq.; 64.600 ab.); dell'Ossetia del Nord (6.000 kmq.; 152.000 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DI CRIMEA – UNIONE SOVIETICA – IMPERO MONGOLO – ROSTOV SUL DON

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] Groznyj e dalla regione autonoma dei Calmucchi. Alcune repubbliche autonome hanno cambiato nome: quella dei Cabardini è diventata dei Cabardini-Balcarii, quella dei Mongoli-Buriati semplicemente dei Buriati. Anche i circondarî mongoli-buriati di Ust ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

CAUCASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] con gli affluenti) e su una striscia costiera a nord degli Ubych. Molti sono emigrati in Turchia. Il ramo principale, i Cabardini, abita ancora il Caucaso nella grande e piccola Cabardia (regione del Terek). Altre tribù, come gli Abzach, i Bžeduch, i ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO SUPERIORE – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASO (5)
Mostra Tutti

CAUCASICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] ; almeno così è per le lingue del Daohestan. Ma anche l'abchazo ha soltanto a e i o uə (o proviene certamente da au); il cabardino aggiunge l'ä; delle lingue cartveliche, il georgiano scritto ha solo a e i o u, il laso anche ö e ü, il mingrelio ä ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – LINGUE CAUCASICHE – TENUI ASPIRATE – TRANSCAUCASIA – FRITZ HOMMEL

IL RUOLO GEOPOLITICO DEL CAUCASO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo geopolitico del Caucaso Aldo Ferrari La frontiera caucasica Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] , come quelli insorti nelle due repubbliche autonome dei Caraciai e Circassi e dei Cabardini e Balcari tra le popolazioni caucasiche (circassi, adighi e cabardini, che costituiscono in sostanza un’unica etnia) e turche (caraciai e balcari). Diverso ... Leggi Tutto

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] (A. O. = Avtonomnye Oblasti) dei Calmucchi (Kalmyckaja), degli Adighe (Adygejskaja), dei Karaciai (Karačaevskaja), dei Cabardini (Kabardino-Balkarskaja), degli Osseti del N. (Severo-Osetskaja), degli Ingusceti (Ingušetskaja) e dei ceceni (Čečenskaja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

LE LINGUE DAI BALCANI ALL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Le lingue dai Balcani all’Asia centrale Marcello Garzaniti L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] ‘tatara giagataj’ o ‘turca montanara’. Sulla spinta delle etnie turche esiste il progetto di ricostituire una repubblica cabardino-circassa a Settentrione e una caraciaia-balcara nel Meridione montuoso, che ricomporrebbe in modo più coerente l’intera ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
cabardino
cabardino (o kabardino) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione dei Cabardini (russo Kabardincy), stanziati nelle zone montuose del Caucaso centrale a est dell’Elbrus, di cui costituiscono lo strato etnico aborigeno. Costituiscono...
adighè
adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali