• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Zoologia [7]
Fisica [7]
Temi generali [7]
Storia [5]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Medicina [4]
Filosofia [4]
Botanica [4]

camaleonte

Enciclopedia on line

Nome comune dei Rettili Sauri della famiglia Camaleontidi (o Camaleonidi). I caratteri principali sono: lingua claviforme e cosparsa di secreto vischioso, che può essere rapidamente proiettata fuori della bocca per una lunghezza pari quella del corpo; arti gracili e lunghi, con 5 dita tipicamente disposte in due gruppi opposti, adatti alla vita arboricola, come la lunga coda prensile; occhi grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANDALUSIA – MEDIOEVO – RETTILI – INSETTI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camaleonte (2)
Mostra Tutti

Camaleonte

Enciclopedia on line

Piccola costellazione del cielo australe, presso il polo celeste Sud tra la Mensa e la Mosca. È composta di stelle di modesto splendore (la stella principale è di grandezza 4,3). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camaleonte (2)
Mostra Tutti

Cha

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cha Cha 〈ka〉 [ASF] Simb. della costellazione del Camaleonte (lat. scient. Chamaleon). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Chamaleon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chamaleon Chamaleon 〈kamàleon〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Chamaleontis) della costellazione del Camaleonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Mensa

Enciclopedia on line

(o Montagna della Tavola) Costellazione del cielo australe, presso il Polo sud celeste, tra l’Idra maschio e il Camaleonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – IDRA MASCHIO – CAMALEONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mensa (2)
Mostra Tutti

trumpizzare

NEOLOGISMI (2018)

trumpizzare v. tr. (iron.) Assimilare o essere assimilato alla politica e ai modi di Donald J. Trump. • «Se vuoi avere successo devi abituarti a sentire spesso la parola no e a ignorarla!», è un altro [...] caposaldo del trumpismo. Riuscirà il Camaleonte Donald, che già sta smorzando i suoi ardori, a trumpizzare anche il populismo europeo? (Mario Ajello, Messaggero, 10 novembre 2016, p. 17, Primo Piano) • La Francia va in controtendenza. Secondo i primi ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS SARKOZY – FRANCIA

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] qualcos'altro? No, in fondo il materiale rimane sempre lo stesso, cambia solo la forma in cui appare. Proprio come un camaleonte, che può cambiare il colore della pelle assumendo quello dell'ambiente in cui si trova. La stessa cosa fa l'acqua, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

FREGOLI, Lepoldo

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOLI, Lepoldo Attore del teatro di varietà, nato a Roma il 2 luglio 1867. Modesto operaio dapprima, partecipò giovinetto a spettacoli filodrammatici. Nel 1889, volontario in Eritrea, recitò al circolo [...] una sera gli avvenne di sostituire nella rappresentazione i compagni, assenti per servizio, con una bizzarria scenica a parecchi personaggi, Camaleonte, da lui scritta in una notte e rimasta poi per molto tempo nel suo repertorio. Fu questo l'inizio ... Leggi Tutto

Avyžius, Jonas

Enciclopedia on line

Scrittore lituano (Medginai, Šiauliai, 1922 - Vilnius 1999). Ha esordito negli anni Sessanta con una serie di racconti e romanzi, in cui la campagna è il tema principale. Si ricordano in particolare Kaimas [...] tu štejimo metas ("Il tempo delle fattorie abbandonate", 1970). Nei suoi successivi romanzi si è fatto interprete della progressiva decadenza della società sovietica: Chamaleono spalvos ("I colori del camaleonte", 1978) e Degimai ("Incendi", 1982). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ŠIAULIAI – VILNIUS – LITUANO

pentastelluto

NEOLOGISMI (2018)

pentastelluto agg. (iron.) Del MoVimento 5 Stelle. • Ecco infatti il deputato pentastelluto che irrompe in commissione Giustizia con un casco integrale sulla testa e nella migliore delle ipotesi somiglia [...] si rivolge loro come un leader di lotta ma anche di governo. E in questo miscuglio c’è la vera metamorfosi di Beppe il camaleonte, come s’è visto nel faccia a faccia tra lui e Bruno Vespa a «Porta a Porta». Ma anche nell’intervista di Gianroberto ... Leggi Tutto
TAGS: GIANROBERTO CASALEGGIO – MOVIMENTO 5 STELLE – LUCIA ANNUNZIATA – BRUNO VESPA – DAFT PUNK
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
camaleónte
camaleonte camaleónte s. m. [dal lat. chamaeleon -ontis, gr. χαμαιλέων -οντος, comp. di χαμαί «in basso, a terra» e λέων «leone» propr. «leone (che striscia) sulla terra», o «leone nano»]. – 1. Nome delle varie specie di rettili lacertilî...
camaleòntico
camaleontico camaleòntico agg. [der. di camaleonte] (pl. m. -ci). – Da camaleonte; mutevole, incostante nelle opinioni, soprattutto politiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali