• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [62]
Letteratura [44]
Musica [22]
Storia [16]
Lingua [9]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Teatro [4]
Temi generali [4]
Religioni [3]

Chanson de Roland

Enciclopedia on line

(fr. "Canzone di Orlando") Poema che costituisce la più antica e la più importante fra tutte le "chansons de geste" del Medioevo francese. Composto alla fine del sec. 11° o nei primi del 12° (secondo [...] si narra la morte dell'eroe nella battaglia di Roncisvalle per il tradimento di Gano, che era stato inviato, contro sua voglia e per consiglio di Orlando, da Carlo Magno presso il re Marsilio di Saragozza; la distruzione dell'esercito saraceno; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CANZONE DI ORLANDO – CHANSONS DE GESTE – CARLO MAGNO – DECASILLABI – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chanson de Roland (1)
Mostra Tutti

ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORLANDO M. Mihályi Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] F. Michel, Paris 1837; La Chanson de Roland, a cura di C. Segre, Milano-Napoli 1971; La Canzone di Orlando, a cura di M. Bensi, Milano 1985; P. Rajna, Le fonti dell'Orlando Furioso, Firenze 1876 (19002; rist. 1975). Letteratura critica. - H.W. Schulz ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – BATTAGLIA DI HASTINGS – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] metà del sec. XII, il rimaneggiamento in versi tedeschi del poema francese sulle gesta di Alessandro Magno di Alberico di Besançon, la Canzone di Orlando (Rolandslied) del Prete Corrado e la Cronaca degl'imperatori (Kaiserchronik), vasta compilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

L’epica volgare in Francia e in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] les tent, ki la barbe ad flurie. E li empereres en est e ber e riches.” La Canzone di Orlando, a cura di M. Bensi, introduz. di C. Segre, trad. it. di R. Lo Cascio, Milano, BUR, 1985 Vivien e i suoi si preparano alla battaglia; Guibourc accoglie e ... Leggi Tutto

CRESCINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Vincenzo Gianfranco Folena Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] scrivente: La lirica artistica provenzale e la italiana nel Medio Evo. Illustrazioni alle Rime dei trovatori. La canzone di Orlando (Corso di storia comparata delle letterature neolatine, a. a. 1898-99), Padova 1899; Del metodo storico (Appunti presi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCINI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Carlomagno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carlomagno Chiara Frugoni Il fondatore del Sacro Romano Impero Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] (i 'conti palatini', conti del palazzo) di Carlomagno. Nella Chanson de Roland ("Canzone di Orlando") si narra che Orlando morì per il tradimento del perfido zio Gano; prima di spirare aveva però fatto strage di musulmani. Il capo della cristianità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPERATORE BIZANTINO – SACRO ROMANO IMPERO – DINASTIA CAPETINGIA – DINASTIA CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno (6)
Mostra Tutti

BENEDETTO, Luigi Foscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENEDETTO, Luigi Foscolo Renato Bertacchini Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] per il soldato che muore" e insieme "la glorificazione del soldato che muore ma non si arrende," (Come va letta la "Canzone di Orlando", in Uomini e tempi, p. 49). Durante il periodo dell'insegnamento universitario a Firenze, fino al 1950, il B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CHANSON DE ROLAND – ROMAN DE LA ROSE – GIOVANE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO, Luigi Foscolo (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 31 ottobre 2014), P. Gentiloni (dal 31 ottobre 2014); giustizia, A. Orlando; difesa, R. Pinotti; economia e finanze, P.C. Padoan; sviluppo , anche perché fissa i metri principali di essa, la canzone (derivata con innovazioni da quella provenzale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] presso Novara per spuntare non lungi da Capo d'Orlando; e una via di notevole importanza che partiva da Camarina verso l' / Sardi comu l'argentu vivu/ Ecco il canto di un'erbivendola: Una canzone di Termini, in minore, si distende nello schema A-B ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] crociate, al varco dei Pirenei, la leggenda di Orlando, come quella di un martire, a edificazione dei cavalieri e dei pellegrini diretti verso Compostella. Infine, la canzone di Gormond et Isembard, di cui ci rimane un frammento, appare legata all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
vòlta¹
volta1 vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali