• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [17]
Diritto [15]
Arti visive [15]
Diritto civile [12]
Archeologia [3]
Storia [3]
Istruzione e formazione [2]
Diritto commerciale [2]
Architettura e urbanistica [1]
Vita quotidiana [1]

Caparra

Enciclopedia on line

Somma di denaro o di altre cose fungibili che, nei contratti con prestazioni corrispettive, una parte dà all’altra al momento della conclusione del contratto. La vera e propria caparra (caparra confirmatoria) [...] inadempiente è, invece, la parte che l’ha ricevuta, l’altra può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra. Se però la parte che non è inadempiente preferisce domandare l’esecuzione o la risoluzione del contratto, il risarcimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CAPARRA CONFIRMATORIA – DIRITTO DI RECESSO – DIRITTO CIVILE – INADEMPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caparra (1)
Mostra Tutti

Caparra, Niccolò Grosso detto il

Enciclopedia on line

Caparra, Niccolò Grosso detto il Fabbro (fine sec. 15º - inizio 16º), attivo a Firenze. Unico lavoro sicuro che ci rimane di lui sono le lumiere angolari di ferro battuto, le campanelle e i bracci per torce di palazzo Strozzi a Firenze (1500), che sono tra i capolavori dell'arte del ferro del Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caparra, Niccolò Grosso detto il (1)
Mostra Tutti

Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale Francesco Paolo Patti Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] dalle norme legali10. Infatti, dal momento che, ai sensi dell’art. 1385, co. 2, c.c., il diritto di ritenere la caparra o di ottenere la somma pari al duplum postulano necessariamente la risoluzione del contratto al quale il patto accede, non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

inarrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inarrare Luigi Vanossi Il verbo, nel senso di " impegnare dando arra, cioè caparra " (v. ARRA), ricorre due volte nel Fiore. Per CXLVII 8 le mie promesse gli venian fallate, / ch'altre persone m'avieno [...] inarrata, " mi avevano accaparrata ", " si erano assicurati i miei servigi ", cfr. Roman de la Rose 12778 ss. " Trop leur faisaie de durtez / Quant leur faillaie de couvent, / E ce m'avenait trop souvent, ... Leggi Tutto

anticipo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

anticipo Quota parte di una somma di denaro ricevuta prima del termine stabilito (per es. a. sullo stipendio), oppure versata come acconto o caparra per l’acquisto di beni, servizi o forniture e seguita [...] dal successivo versamento delle rate sulla quota residua. Nelle indagini congiunturali, termine riferito alle variabili che anticipano i punti di svolta del ciclo economico e che si utilizzano per la costruzione ... Leggi Tutto

Ponce de León, Juan

Enciclopedia on line

Ponce de León, Juan Conquistatore (Tierra de Campos, Palencia, 1460 - L'Avana 1521). Dopo aver partecipato alla guerra di Granada, sembra seguisse C. Colombo nel secondo viaggio in America (1493); poi con N. Ovando partecipò [...] . Nel 1508 conquistò l'isola di Porto Rico, e nel 1509 ne fu nominato governatore; qui fondò (1508) la città di Caparra (poi Ciudad de Puerto Rico, 1511). Entrato in conflitto con Diego Colombo, governatore di Hispaniola, P. nel 1513 iniziò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO COLOMBO – PORTO RICO – ADELANTADO – HISPANIOLA – PALENCIA

arra

Enciclopedia Dantesca (1970)

arra Federigo Tollemache . Ricorre una volta in ciascuna delle tre cantiche della Commedia, mai altrove. In senso letterale in Pg XXVIII 93 Lo sommo Ben, che solo esso a sé piace, / fé l'uom buono e [...] arr' a lui d'etterna pace. Matelda ricorda a D. come Iddio desse al primo uomo il Paradiso terrestre come a. o " caparra " della beatitudine eterna (v. Capitoli della Compagnia di s. Gilio § 18 [Schiaffini, Testi 49] " Et tutti quelli che si faranno ... Leggi Tutto

CAMPANELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cerchio di ferro o di bronzo, più raramente di altro metallo, spesso lavorato con finezza, che si attaccava alle pareti esterne dei palazzi per ornamento, e per assicurarvi bandiere ecc. o per legarvi [...] , dove ne rimangono gli esempî più cospicui nel palazzo fiorentino degli Strozzi (campanelle e portafiaccole in ferro del Caparra) e in quello senese dei Petrucci detto Del Magnifico (campanelle di bronzo di Giacomo Cozzarelli). La campanella fu ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – ORISTANO – MEDIOEVO – CAPARRA – RAME

LUMIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMIERA Pietro Toesca . Oltreché i lampadarî pensili a molte luci (v. lampadario) si chiamavano lumiere quelle gabbie di ferro o di bronzo variamente lavorate, poste all'esterno degli edifici pubblici [...] del sec. XV, di squisito lavoro, come quelle di Firenze nel palazzo mediceo e nel palazzo Strozzi, eseguite queste ultime dal Caparra (v.); del sec. XVI e XVII all'esterno di palazzi di Lucca. Bibl.: A. Schiaparelli, La casa fiorentina, Firenze 1908 ... Leggi Tutto

PLASENCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASENCIA (A. T., 39-40) José F. RAFOLS * Cittadina spagnola dell'Estremadura, in provincia di Cáceres 78 km. a NE. da questa città, allo sbocco della Valle di Plasencia, percorsa dal Río Jerte, alla [...] . Nel 1930 Plasencia contava circa 10.000 ab. Monumenti. - Vi si conserva un arco trionfale romano, detto de Caparra, di ordine composito, quadrifronte, perché sorgeva all'incrocio di due strade. La sua cattedrale, come quella di Salamanca, risulta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
caparra
caparra s. f. [prob. comp. di capo e arra]. – 1. Somma di denaro o quantità di altre cose fungibili che, nei contratti con prestazioni corrispettive, una parte dà all’altra al momento della conclusione del contratto, con lo scopo da un lato...
caparrare
caparrare e der. – Forma meno com. di accaparrare e der.: i padroni pensavano già a cercare e a caparrare operai (Manzoni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali