• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Musica [4]
Biografie [3]
Strumenti musicali [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

CAPOTASTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo termine s'intende quella piccola e sottile lista di ebano o di avorio, collocata all'estremità superiore della tastiera degli strumenti a corda, sulla quale, entro appositi solchi equidistanti [...] quando, per percorrere le note di registro acuto, posa il dito pollice attraverso la corda allo scopo di assicurarsi di una maggiore esattezza di intonazione e di facilitare cosi il gioco dell'esecuzione stessa, viene chiamata posizione di capotasto. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – TASTIERA – AVORIO – EBANO

UKULELE

Enciclopedia Italiana (1937)

UKULELE Luigi COLACICCHI . Strumento musicale popolare delle isole Hawaii. È una specie di chitarra, ma più piccola, a quattro corde d'acciaio, accordate: la, re, fa diesis, la, oppure, nelle orchestre [...] di jazz, la, re, fa, la. Si suona al modo della cetra, con un plettro di feltro. Un capotasto che si applica sulla tastiera permette di cambiare l'accordatura, donde la grande facilità di suonare l'ukulele anche, e soprattutto, da parte di dilettanti ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – CAPOTASTO – CHITARRA – TASTIERA – PLETTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UKULELE (1)
Mostra Tutti

DITEGGIATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dice nella tecnica musicale la scelta (e l'indicazione per mezzo di numeri e segni) delle dita che conviene usare, volta per volta, per ottenere le varie note nei varî strumenti. È evidente l'importanza [...] corda e il ponticello. Quando invece le dita debbono sfiorare la corda per produrre suoni armonici nell'ambito di un'ottava dal capotasto, naturale o artificiale che sia, allora le note sono scritte a forma di losanga. Non è da credere però che ogni ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABBASSO – INGHILTERRA – VIOLONCELLO – MICHELSEN – CAPOTASTO

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza Dario Ascarelli Fratello del violinista Domenico, nacque a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco si sa della sua formazione musicale: studiò violoncello [...] , legata al grande successo di un Concert spirituel. Come interprete, il F. deve la sua fama alla utilizzazione del pollice sul capotasto, una tecnica che è all'origine delle moderne esecuzioni con il violoncello e che si è imposta grazie all'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

violoncello

Enciclopedia on line

Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del [...] violoncellista noto a livello internazionale, Francischello (F. Alborea, n. 1691), che per primo utilizzò il pollice come capotasto mobile, tecnica che consentiva di ampliare le possibilità dello strumento. A fine Settecento risalgono i concerti di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – CAPOTASTO MOBILE – CONTRABBASSO – PIANOFORTE – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su violoncello (1)
Mostra Tutti

TODINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TODINI, Michele Patrizio Barbieri – Nato a Saluzzo, nel Ducato di Savoia, fu battezzato il 24 maggio 1616. Nulla è noto riguardo ai genitori. Giunto a Roma verso il 1636, si distinse rapidamente nel [...] , gli antichi tetracordi enarmonici; un «violino a due registri», con all’interno una pochette inseribile con un comando sul capotasto; un altro violino congegnato in modo tale «che con quattro corde vi fosse la quinta, toccando un ordine di ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI LORENZO LULIER – ARCANGELO CORELLI – PIETRO DA CORTONA – DUCATO DI SAVOIA

CUCCOLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOLI, Arturo Giuseppe Radole Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni. A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] 'arco e impostazione della mano sinistra; II, Impostazione e sviluppo delle posizioni del manico; III, Impianto e sviluppo del capotasto, s. d. [ma 1914]; La teoria e la pratica degli abbellimenti musicali con relativi esercizi per violoncello, s. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma) Maria Lopriore Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] e da camera e per quanto riguarda le innovazioni apportate nella tecnica del violoncello, come ad esempio l'uso dei capotasto, del doppio mordente e degli accordi sciolti, si ricordano, nella biblioteca del conte von Schönborn a Wiesentheid: Concerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – REALI DELLE DUE SICILIE – CANCELLERIA APOSTOLICA – BIBLIOTECA CASANATENSE – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] al musico Amir Khusraw di Delhi (sec. XII). Tumburu-vīṇā: ha 4 corde ed è privo di tasti; ha solo un capotasto per cambiare rapidamente l'accordatura. Serve spesso per accompagnare il canto. Ekatantrī (o yektar): ha una sola corda, tesa sul lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Vocabolario
capotasto
capotasto s. m. [comp. di capo e tasto] (pl. capotasti, meno com. capitasti). – Segmento di ebano (oggi anche di materiale plastico) posto sul manico degli strumenti a corda, al principio della tastiera, con tacche equidistanti entro cui passano...
capo-
capo- – Primo elemento di numerose parole composte, anche di formazione recente, nelle quali indica il dirigente o il capo di un gruppo di persone o di un ente, chi presiede a un lavoro e sim. (oltre alle voci qui registrate nell’ordine alfabetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali