• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [114]
Religioni [73]
Storia [28]
Storia delle religioni [14]
Diritto [19]
Arti visive [18]
Diritto civile [16]
Teatro [7]
Letteratura [8]
Cinema [4]

Testóni, Alfredo

Enciclopedia on line

Commediografo e poeta (Bologna 1856 - ivi 1931). Cominciò come giornalista, nel Capitan Fracassa, nel Resto del Carlino, in Ehi! ch'al scusa, dialettale bolognese; ma presto tutta la sua attività fu assorbita [...] in lingua e in dialetto bolognese. Tra i molti lavori, pieni di brio e di forza comica, si ricordano: Il cardinale Lambertini (1905); Gioacchino Rossini (1908); La spada di Damocle (1916). Si vedano pure i due volumi di Teater bulgneis (1886). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE LAMBERTINI – GIOACCHINO ROSSINI – RESTO DEL CARLINO – CAPITAN FRACASSA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testóni, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Cèrvi, Gino

Enciclopedia on line

Cèrvi, Gino Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; [...] ; Il giocatore da Dostoevskij; Ma non è una cosa seria di Pirandello; Cyrano di Bergerac di E. Rostand; Il cardinale Lambertini di A. Testoni). Ha svolto anche notevole attività cinematografica; fra i suoi film migliori: Ettore Fieramosca (1938); Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – ALDA BORELLI – MISERABILI – PIRANDELLO – PUNTA ALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèrvi, Gino (3)
Mostra Tutti

CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] un antipapa, Pasquale III, approvò anzi a richiesta di Federico Barbarossa, gli onori dell'altare; nel sec. XVIII il cardinale Lambertini, poi papa Benedetto XIV, nei suoi studi canonistici fu del parere che all'imperatore si potesse rendere il culto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BASILICA DI SAINT-DENIS – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE LAMBERTINI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

BECCARI, Iacopo Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico, naturalista e medico, nato a Bologna il 25 luglio 1682. Collega di Morgagni e di Manfredi nell'Accademia degl'Inquieti, fu fra coloro che maggiormente contribuirono allo sviluppo scientifico di [...] 1777-1781), la De longis ieiuniis dissertatio (in appendice al De Servorum Dei beatificatione et Beatorum canonizatione del cardinale Lambertini, Padova 1743), gli studî su questioni relative alle funzioni sessuali, come l'impotenza, le papille della ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORESCENZA – FRUMENTO – MEDICINA – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Iacopo Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Benedétto XIV papa

Enciclopedia on line

Benedétto XIV papa Prospero Lambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai [...] laborioso. Di natura conciliante, concluse una serie di concordati e di convenzioni ecclesiastiche con molti sovrani d'Europa, sforzandosi di non esasperare quei conflitti giurisdizionali che furono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – PROSPERO LAMBERTINI – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO – ARCHIDIOCESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto XIV papa (4)
Mostra Tutti

GERDIL, Giacinto Sigismondo

Enciclopedia Italiana (1932)

GERDIL, Giacinto Sigismondo Guido Calogero Barnabita, nato a Samoens (Savoia) nel 1718, morto a Roma nel 1802. Dopo avere studiato coi barnabiti di Thonon e di Annecy, entrò nell'ordine e compì gli [...] studî di teologia all'università di Bologna, dove divenne caro al cardinale P. Lambertini, poi papa Benedetto XIV. Fu professore di filosofia nelle università di Macerata e di Torino e precettore del principe di Piemonte, figlio di Carlo Emanuele III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERDIL, Giacinto Sigismondo (2)
Mostra Tutti

CRUDELI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUDELI, Tommaso Magda Vigilante Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci. Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] il falso ed il Pupiliani, l'11 luglio, sottoscrisse un'analoga ritrattazione. Inoltre l'avvento del più indulgente cardinale Lambertini al soglio pontificio, dopo la morte di Clemente XII (6 febbr. 1740), alimentò la speranza di una conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ANTONIO MARIA SALVINI – MASSONERIA IN ITALIA – COMMEDIA DELL'ARTE – SCIPIONE DE' RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUDELI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BARUFFALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUFFALDI, Girolamo Raffaele Amaturo Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] pieve di Cento e quivi trascorse gli ultimi anni della sua vita, confortato dalla protezione e dall'amicizia del cardinale Lambertini, arcivescovo di Bologna, il futuro pontefice Benedetto XIV. In questi medesimi anni tuttavia, mentre attendeva a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – POEMETTO DIDASCALICO – GIULIO CESARE CROCE – ANTONIO TEBALDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARUFFALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

FALENA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALENA, Ugo Sisto Sallusti Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] sett. 1924); questi riconobbe "una vicenda romantica, ravvivata dalla presenza dello zio cardinale che ha, in tono assai minore, l'arguzia del cardinale Lambertini e una bontà più verbosamente sentimentale", concludendo che i tre atti erano composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – GIORNALE D'ITALIA – LYDA BORELLI – DEMOSTENE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALENA, Ugo (1)
Mostra Tutti

Bonino da Campione

Enciclopedia on line

Bonino da Campione Scultore lombardo (m. 1397 circa), autore del monumento funebre di Cansignorio della Scala (m. 1375) a Verona, opera composta goticamente, con grande ricerca di fasto e di decoro. In numerose altre sculture [...] (statua equestre di Bernabò Visconti, Milano, Museo del Castello; tomba del cardinale Lambertini, nella Rotonda di Brescia; tomba di Stefano e Valentina Visconti in S. Eustorgio a Milano), in cui chiaramente deriva dalla maniera di Giovanni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonino da Campione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
interpretare
interpretare (tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali