SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] della campana maggiore del duomo, i cui rintocchi avevano chiamato i cittadini a parlamento, una statua equestre raffigurante CarloIId'Asburgo in atto di schiacciare l'idra rivoluzionaria (1678).
Certo la rivoluzione era stata di nuovo domata. La ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, bianco superiore, passito bianco e vendemmia tardiva bianco, ricavate in parte da uve dei vitigni Insolia e/o Catarratto e/o Grillo e/o Grecanico e/o Chardonnay; rosso, rosato, passito rosso ... ...
Leggi Tutto
Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola.
Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ... ...
Leggi Tutto
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze di produzioni ceramiche e dello sfruttamento e del commercio dell’ossidiana; più tardi, durante l’Eneolitico, ... ...
Leggi Tutto
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, e da numerose isole minori (Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria, Ustica). È lambita a N dal Mar Tirreno, ... ...
Leggi Tutto
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava al quarto posto fra le regioni italiane per consistenza demografica (la densità, uguale alla media nazionale, ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, e si trova al centro del Mediterraneo, di cui è l’isola più grande. Le sue vicende storiche sono ricche e complesse ... ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) fino al fiume Imera settentrionale e ai monti delle Madonie; il Val Démone, che comprendeva ... ...
Leggi Tutto
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del mar Mediterraneo, lambita a N dal mar Tirreno, a E dal mar Ionio e a S dal mare di S. (o mare Africano), che ... ...
Leggi Tutto
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. 318)
La S. è la più estesa, la più meridionale e la primogenita fra le regioni costituzionali italiane. L'organismo ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del 1971; la diminuzione è dovuta all'ingente flusso migratorio, pari a 570.437 persone nel decennio intercensuale, ... ...
Leggi Tutto
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale appartenne D. furono prevalentemente quelle dalla dominazione normanna in poi, scarsissime essendo le notizie ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. al censimento del 15 ottobre 1951: raccoglie pertanto, come nel 1936, il 9,5% della popolazione italiana. L'incremento ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% del territorio italiano (politico), ne raccoglieva nel 1931 il 9,36%, nel 1936 il 9,30%, nel 1947 il 9,56% ... ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1587 - m. 1637) di Carlod'Asburgo duca d'Austria e di Stiria e sorella dell'imperatore Ferdinando II. Sposò (1608) il futuro granduca di Toscana Cosimo II, cui diede otto figli; alla morte [...] del marito (1621), assunse per il figlio Ferdinando II la coreggenza con la suocera Cristina di Lorena, da lei avversata perché rappresentava l'opposto partito francofilo. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] con colonne, pilastri, bassorilievi e statue, alla quale lavorò l’argentiere Antonio Perrella, e che fu inviata a Madrid a CarloIId’Asburgo (Catello, 1997, p. 82), non prima di essere stata esposta nel Palazzo Reale di Napoli (Catello, 1982, pp. 8 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] , ricoprendo così l’ufficio che era stato del suo bisavolo Giuseppe de’ Medici principe di Ottaviano ai tempi di CarloIId’Asburgo Spagna.
Come reggente il M. si occupò con energia del ripristino dell’ordine pubblico nella capitale, iniziando un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] cambio della sua rinuncia ai diritti di successione e al pagamento di una enorme dote.
Il regno di CarloII
Nel 1665, succede a Filippo IV il figlio di secondo letto CarloIId’Asburgo. Durante la sua minore età la reggenza spetta alla madre Marianna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] sono cambiati.
La guerra di successione spagnola
Il 1° novembre 1700 muore, senza eredi maschi, il re di Spagna CarloIId’Asburgo. Già da tempo il problema della spartizione di un regno, che, sia pur in disfacimento, resta tuttavia essenziale per ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] nel territorio di Milano a capo di una compagnia al servizio di CarloIId’Asburgo, venne da lui insignito, come il suo predecessore, della onorificenza del Toson d’oro. Negli anni immediatamente successivi le sue ambizioni di gloria trovarono sbocco ...
Leggi Tutto
devoluzione, guerra di
Guerra combattuta tra Francia e Spagna (1667-68) nel corso della quale Luigi XIV occupò diverse città delle Fiandre, rivendicate in virtù del diritto di devoluzione esistente nel [...] ai figli di primo letto, quale appunto era la moglie di Luigi XIV, Maria Teresa d’Asburgo, invece che al fratello di lei CarloIId’Asburgo, re di Spagna. L’occupazione francese delle città fiamminghe preoccupò Inghilterra, Svezia e Olanda, le ...
Leggi Tutto
Nobile (Salerno I metà XVII sec. – Madrid inizio XVIII sec.). Auditor generalis Triremium Neapoli et Fiscali Patronus in Provincia Calabriae Ultra. Dichiarato da re CarloIId’Asburgo-Spagna “Regalis domus [...] 1° Marzo 1677. Augustissima Regina Mater afferit, quod dictus Nicolaus ob sua merita et servitia est capax cuiuscumque Regalis gratiae”, sposando Donna Giovanna Maria d’Aragona, la famiglia unì al proprio il cognome di Donna Giovanna, divenendo Galdi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] si ebbe sulla questione della successione spagnola. Quando il Consiglio di Stato spagnolo suggerì al re CarloIId'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo duca d'Angiò, I. XII, al quale il re si era rivolto in cerca di approvazione, si ...
Leggi Tutto