Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). [...] , ha comunque bisogno dell’intervento di altri fattori come il clima e la struttura geologica.
L’aspetto esterno del paesaggio carsico è caratterizzato da distese di rocce a forme curve, brulle, laminate, con solcature; da conche a imbuto più o meno ...
Leggi Tutto
Conca carsica, di probabile modellamento glaciale, nel gruppo del Monte Velino - Monte Ocre, lunga circa 10 km e larga in media 2 km, con il fondo a circa 1500 m s.l.m. tra il Monte Cefalone a NE e il [...] Monte Puzzillo a SO. Importanti attività turistico-sportive invernali ...
Leggi Tutto
(o di Pialda) Cavità carsica nei Monti Lessini presso Peri (nella prov. di Verona), a 1475 m s.l.m. Si inabissa per 879 m con una serie di pozzi verticali, collegati da sale e cunicoli. Costituisce uno [...] degli abissi più profondi che siano stati finora esplorati ...
Leggi Tutto
Conca di origine carsica dell’Irpinia, chiusa intorno da dorsali rivestite di conifere e di faggi, sulle quali sovrasta la cima erbosa del Cervialto. Ha buoni pascoli ed è in parte coltivata a cereali. [...] La parte più bassa è occupata dal Lago di Laceno, piccolo specchio d’acqua, invaso da erbe palustri, che ha sponde incerte e varia di estensione tra l’inverno e l’estate ...
Leggi Tutto
scannellatura In geomorfologia, microforma carsica di superficie (karren) che si rinviene sulle rocce nude calcaree, la cui formazione è legata a processi di soluzione. Esse sono rappresentate da piccoli [...] solchi rettilinei, subparalleli, separati da sottili creste aguzze, le cui dimensioni variano tra 10-60 cm di lunghezza e 1-3 cm di larghezza, con una profondità di 0,2-2 cm ...
Leggi Tutto
Valle carsica delle Alpi Dinariche a E di Sebenico, nella regione balcanica, da cui è stata denominata una cultura del Neolitico medio.
La cultura di D. si distingue per la ricchezza e le forme della [...] ceramica, per il tipo particolare di vasi a quattro gambe. Vi sono prove di scambi con i coevi gruppi dell’Italia centrale adriatica (➔ Ripoli) ...
Leggi Tutto
Cavità carsica che si apre a livello del mare nella costa nord-occidentale dell’isola di Capri, alta e dirupata. È notissima per il colore azzurro conferitole dalla luce diffusa nell’acqua attraverso un’apertura [...] situata in profondità. Misura 54 m di lunghezza, 30 di larghezza, 15 di altezza; vi si accede in barca da un’apertura alta 1,30 m. Già nota agli isolani con il nome di Gradola, deve la sua popolarità ad ...
Leggi Tutto
Cavità carsica ubicata pochi chilometri a N di Trieste, costituita da un unico ambiente di dimensioni insolitamente grandi. Formatasi per sprofondamento, è ricca di gigantesche concrezioni, prevalentemente [...] stalagmitiche. La grotta si apre a 265 m s.l.m. e si sviluppa per oltre 350 m. Fu esplorata per la prima volta nel 1840, nell’ambito di ricerche sul percorso sotterraneo del fiume Timavo. La valorizzazione ...
Leggi Tutto
PESCHIERA
Roberto Almagià
. Sorgente carsica, la maggiore o tra le maggiori dell'Italia appenninica, in prov. di Rieti; sgorga nella Piana di San Vittorino, tra Cittaducale e Rieti, ai piedi della Costa [...] di S. Erasmo e si ritiene rappresenti lo sfocio della rete idrica sotterranea del grande massiccio del M. Nuria, e forse anche di una parte del massiccio del Velino vero e proprio. La polla principale, ...
Leggi Tutto
Itria, Valle d’ Ampia conca carsica delle Murge sud-orientali (Puglia), nei dintorni di Martina Franca, coperta di colture e vigneti, disseminata di trulli. ...
Leggi Tutto
carsico
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...