• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Storia [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

Cassivellàuno

Enciclopedia on line

Principe dei Catuvellauni, capo riconosciuto delle tribù britanniche, al momento del secondo sbarco di Cesare (54 a. C.), fu sconfitto presso il Tamigi e poi snidato dalle foreste dove si era trincerato. Sconfitto una seconda volta, si sottomise. Nella letteratura gallese sono celebrate le sue gesta, sotto il nome di Caswallawn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATUVELLAUNI – CASWALLAWN – GALLESE – TAMIGI

Segòvace

Enciclopedia on line

Re dei Britanni (1º sec. a. C.), uno dei quattro dinasti dei Canzî che attaccarono invano nel 54 a. C. gli accampamenti di Cesare in Britannia per portare aiuto a Cassivellauno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSIVELLAUNO

TRINOVANTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINOVANTI (Trinovantes e Tinobantes) Pietro Romanelli Popolo della Britannia, abitante a nord del Tamigi, nelle regioni dell'attuale contea di Essex. Fra i più forti dell'isola, esso rappresentò una [...] parte notevole nelle guerre romane di conquista. Per odio al re Cassivellauno i Trinovanti infatti si affrettarono a offrire la loro sottomissione a Cesare, che l'accettò, ponendo come loro capo Mandracio, che già si era rifugiato presso di lui (Ces ... Leggi Tutto
TAGS: CASSIVELLAUNO – COLCHESTER – BRITANNIA – CALIGOLA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINOVANTI (1)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] sua spedizione nel 54 a. C., ignorò la posizione di Londinium, e nella sua marcia contro la piazzaforte di Cassivellauno, attraversò il Tamigi più a monte. La posizione della città sembra sia stata scelta per la convenienza dell'attraversamento del ... Leggi Tutto

BRITANNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa. 1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Suffolk e di Essex; al nord del Tamigi, in una regione mal definita, quello che fu governato ai tempi di Cesare dal re Cassivellauno (Caes., Bell. Gall., V, 11, 8; 18,1; 21, 2). Si è potuto dire (Jullian, op. cit., p. 324) che "dall'invasione belga ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO FRONTINO – CANALE DELLA MANICA – PROVINCIA IMPERIALE – NOTITIA DIGNITATUM – ALBIUM INTEMELIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNIA (2)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] del terreno e per l'ostacolo per loro rappresentato dai sistemi bellici di quelle popolazioni. Alla fine d'agosto del 54, Cassivellauno, stanco della guerra e scosso nel suo prestigio, chiese e ottenne pace a condizioni che davano a C. la possibilità ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali