• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Arti visive [104]
Archeologia [96]
Storia [77]
Biografie [45]
Architettura e urbanistica [40]
Europa [30]
Geografia [20]
Religioni [19]
Italia [14]
Storia medievale [13]

Castellum

Enciclopedia on line

Primo elemento di toponimo dell’antico Impero Romano, di origine militare. Tra i noti: C. Dimmidi, oggi Messaad (Algeria); C. Mattiacorum, sulla riva destra del Reno, di fronte a Magonza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICO IMPERO ROMANO – MAGONZA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellum (1)
Mostra Tutti

Castra

Enciclopedia on line

Nome, o più prob. soprannome, di un Fiorentino ricordato da Dante come autore di una canzone, contenuta nel codice Vaticano latino 3793 in cui è attribuita a un "messer Osmano"; è scritta per derisione del parlare dei Marchigiani, di cui raccoglie le particolarità più vistose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO

castra

Enciclopedia on line

Nome del campo militare presso gli antichi romani (➔ accampamento). Il nome è frequente nella toponomastica antica per indicare luoghi o centri abitati nei quali era stato fissato dapprima un accampamento romano: C. Batava, C. Cornelia ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MILITARIA
TAGS: ACCAMPAMENTO ROMANO

CASTRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRA (Messer Osmano) Nicolò Mineo Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] di questo poeta, ignoto del resto allo stesso Dante, che lo ricorda soltanto come "quidam Florentinus". Il nome o cognome Castra (non si pensa più ormai a un possibile soprannome derivato da una presunta professione di norcino o beccaio o castratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTRA L. Pani Ermini Si indicano con C. le rovine che occupano parte di uno sperone roccioso prospiciente il versante orientale del fiume Coghinas (odierno bacino artificiale), nel territorio di Oschiri [...] territorio. Alla fine del XVI sec. il Fara (De chorographia Sardiniae, II, Torino 1835, pp. 67-68), menzionava l’urbs Castri come già in rovina («in regione Montisacuti solo prostrata iacet») e nel secolo scorso se ne indicavano alcune strutture e in ... Leggi Tutto

PASSAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Rosario RUSSO * È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] tardo periodo romano l'accampamento si estese su tutto lo sprone, venne cinto di mura e dette alla città il nome di Castra Batava donde il medievale Bazzawa e l'odierno Passau. Distrutto nel 488 dai Turingi, due secoli e mezzo dopo (731) divenne sede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVIA (2)
Mostra Tutti

CASTRA CORNELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. A circa 3 km. a oriente di Utica era una penisoletta rocciosa la cui punta è oggi occupata dal villaggio di Galaat el Andeless. Ora gl'interrimenti del Bagrada, che sbocca non più a sud-est della penisola, [...] con Varo, e questa offensiva terminò con la rotta dei Cesariani presso il Bagrada. Dopo di che, il presidio rimasto ai Castra Cornelia e i fuggiaschi che vi si ripiegavano, presi dal panico, invece di tentare una difesa, si dispersero o si arresero ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO SCRIBONIO CURIONE – SCIPIONE AFRICANO – QUINQUEREMI – QUADRIREMI – CARTAGINE

CASTRA HANNIBALIS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di una località del Bruzio situata nella strozzatura fra il golfo di Terina (odierna S. Eufemia) e quello di Squillace. Gl'itinerarî la collocano fra il Promontorium Lacinium e Scylacium. È da identificarsi con una località archeologica ricca di ruderi laterizî e attraversata dalla ferrovia presso Marina di Catanzaro, in corrispondenza della basilica della Roccelletta. La denominazione ha una ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI TERINA – CATANZARO – SQUILLACE – ANNIBALE

CASTRA REGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994 CASTRA REGINA H. Kähler Accampamento della Legio III Italica Concordia, di fronte allo sbocco della Regen nel Danubio, corrispondente all'odierna Ratisbona. [...] Secondo una iscrizione l'allestimento ne fu completato nel 179; esso sostituì il castello ausiliario di Radasbona, più antico di ioo anni, sul Königsberg, situato a S-O, di cui sono stati messi in luce ... Leggi Tutto

CASTRA REGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994 CASTRA REGINA (v. vol. II, p. 412) W. Gauer La prima occupazione militare romana nel sito, scelto per la sua posizione strategica, si identifica con un castellum [...] per truppe ausiliarie (una coorte) nel sobborgo di Kumpfmuhl, arroccato su una collina ai margini sud-orientali della pianura del Danubio. Gli scavi hanno riportato alla luce alcune abitazioni delle canabae, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
castrare
castrare v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un maiale,...
castrato
castrato agg. e s. m. [part. pass. di castrare]. – 1. agg. Privato degli organi della riproduzione: un gatto c.; galline c.; Gridava il vecchio, che parea c. (Berni). 2. s. m. Maschio della pecora castrato, spec. quando è macellato: coscio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali