• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [20]
Storia [10]
Letteratura [7]
Archeologia [6]
Filosofia [5]
Arti visive [5]
Diritto [1]
Lingua [1]
Diritto civile [1]
Religioni [2]

CATONE, Marco Porcio, detto Uticense

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] era la convalida dei provvedimenti da lui presi in Asia e le ricompense ai suoi legionarî. Perciò tentò di legare al suo carro Catone, chiedendogli in spose, per sé e per suo figlio, due delle sue nipoti. Ma C. rifiutò, per non perdere la libertà d ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CATONE IL CENSORE – METELLO SCIPIONE – FATTO GIURIDICO – VALERIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATONE, Marco Porcio, detto Uticense (2)
Mostra Tutti

CATONE UTICENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994 CATONE UTICENSE (v.vol. II,p.434) K. Fittschen Anche se si è formata un’opinione piuttosto diffusa sul fatto che il busto bronzeo, rinvenuto nel 1944 a Volubilis [...] dei copisti che della forma originaria non è rimasta quasi più traccia, o che non si tratti affatto di C. Uticense bensì di un ignoto Catone del tardo I sec. d.C. In quest’ultimo caso sarebbe del tutto plausibile che il proprietario della casa, che ... Leggi Tutto

CATONE UTICENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994 CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis) L. Laurenzi Pronipote di Catone il Censore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] "dei Busti", del III sec. d. C. Secondo taluno l'opera rappresenta Catone il Censore e fu eseguita, come prova la forma allungata del busto, fra l all'ipotesi che sia esistito un ritratto di C. Uticense eseguito subito dopo la sua morte, è da notare ... Leggi Tutto

Catóne, Marco Porcio

Enciclopedia on line

Figlio di Catone Uticense, seguì il padre a Utica e cercò di distoglierlo dal suicidio. Cadde combattendo a Filippi nell'esercito di Bruto (42 a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATONE UTICENSE – UTICA – BRUTO

Màrcia

Enciclopedia on line

Seconda moglie di Catone Uticense, passò, con il suo permesso, a seconde nozze con Ortensio, e tornò, dopo la morte di costui, sposa a Catone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATONE UTICENSE

CATONE, Marco Porcio

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] Rimasto vedovo, C. sposò, ottantenne, la figlia del suo cliente Salonio, da cui ebbe un figlio, M. Catone Saloniano, che morì pretore e fu nonno di Catone Uticense. C. fu un uomo di primo ordine, non però un grande. Saldo d'animo come di corpo, mente ... Leggi Tutto
TAGS: FINO ALL'ULTIMO RESPIRO – ANTICHITÀ CLASSICA – BATTAGLIA DI CANNE – TOLOMEO FILOMETORE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATONE, Marco Porcio (3)
Mostra Tutti

Mommsen, Theodor

Enciclopedia on line

Mommsen, Theodor Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni [...] , credeva di rivedere gli odiati Junker prussiani. Sono noti i giudizî sfavorevoli da lui dati su Cicerone, Pompeo, Catone Uticense. Il suo testamento politico, reso pubblico nel 1949, è testimonianza del suo modo di vedere pessimistico circa le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ACCADEMIA DI BERLINO – CATONE UTICENSE – CHARLOTTENBURG – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mommsen, Theodor (2)
Mostra Tutti

Bruto, Marco Giunio

Enciclopedia on line

Uno degli uccisori di Cesare (85-42 a. C.); ebbe un'elevata educazione retorica e filosofica, che affinò ad Atene; la sua formazione politica risale allo zio Catone Uticense, che lo allevò partigiano dell'oligarchia [...] contro la quale s'erano battuti i suoi padri. Parteggiò per Pompeo contro Cesare; tra gli sconfitti di Farsalo, ottenne il perdono di Cesare, al quale B. dové anche l'ufficio di legato propretore nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: GALLIA CISALPINA – FILOSOFIA MORALE – CATONE UTICENSE – ARISTOCRAZIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruto, Marco Giunio (5)
Mostra Tutti

Atenodòro di Tarso, detto Cordilione

Enciclopedia on line

Filosofo stoico (1º sec. a. C.), direttore della Biblioteca di Pergamo, cercò, secondo Diogene Laerzio, di togliere dalle opere di Zenone i passi che più urtavano lo stoicismo del suo tempo. Fu a Roma [...] per invito di Catone Uticense. Sono forse da attribuire a lui alcune tra le opere che la tradizione ascrisse al suo omonimo, figlio di Sandone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – CATONE UTICENSE – STOICISMO – ZENONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atenodòro di Tarso, detto Cordilione (2)
Mostra Tutti

Antìpatro di Tiro

Enciclopedia on line

Filosofo stoico, morto in Atene poco prima del 44 a. C. Secondo Plutarco avviò Catone Uticense allo studio della filosofia stoica. Scrisse probabilmente un Sul dovere (Περὶ καϑήκοντος). Un Sul mondo (Περὶ [...] κόσμου) è dubbio se sia da riferire a lui o ad Antipatro di Tarso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPATRO DI TARSO – FILOSOFIA STOICA – CATONE UTICENSE – PLUTARCO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìpatro di Tiro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
uticènse
uticense uticènse agg. e s. m. [dal lat. Uticensis]. – Dell’antica città di Ùtica nell’Africa settentr.: Catone Uticense, o l’Uticense, M. Porcio Catone il minore, così detto perché in Utica avvenne la sua ultima resistenza contro Cesare,...
catóne
catone catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali