• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [11]
Geografia [6]
America [5]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [6]
Letteratura [5]
Scienze politiche [2]
Archeologia [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Lavalle, Juan

Enciclopedia on line

Lavalle, Juan Generale argentino (Buenos Aires 1797 - Jujuy 1841). Dopo aver combattuto contro J. Artigas a Montevideo, fu al fianco di San Martín nelle guerre d'indipendenza del Cile (1817-18) e del Perù (1820-21). [...] (1825-28). Capeggiò la rivolta militare del dicembre 1828, proclamandosi governatore di Buenos Aires; donde l'insurrezione dei "caudillos" federali, soprattutto di J. M. de Rosas che lo sconfisse a Puente de Márquez (1829). Rifugiatosi a Montevideo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA – BRASILE – JUJUY

Urquiza, Justo José de

Enciclopedia on line

Urquiza, Justo José de Generale e uomo politico argentino (Arroyo de la China, Entre Ríos, 1800 - San José, Entre Ríos, 1870). Due volte governatore di Entre Ríos (1841 e 1868), fu presidente della Confederazione argentina (1853-60); [...] delle prerogative delle province argentine, minacciate dalla politica di Rosas, U. ottenne il sostegno degli altri caudillos provinciali argentini, dei liberali uruguaiani (contrapposti in patria ai conservatori, sostenuti da Rosas) e del Brasile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urquiza, Justo José de (2)
Mostra Tutti

ARGUEDAS, Alcides

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Narratore e storico boliviano, nato a La Paz il 15 luglio 1879, morto a Santiago del Chile il 6 maggio 1946. Nel suo libro, rimasto famoso, Pueblo enfermo, 1934, esamina i problemi del suo paese con occhio [...] de bronze, 1924, che è un romanzo di idee, tra lirico e realista, ebbe un grande successo iniziale; ma le sue descrizioni degli indios parvero poi troppo disperate. Storico liberale, bollò in Los caudillos bárbaros, 1929, le dittature militaresche. ... Leggi Tutto
TAGS: PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGUEDAS, Alcides (1)
Mostra Tutti

Pueyrredón, Juan Martín de

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Buenos Aires 1777 - ivi 1850). Combatté nella milizia creola che liberò Buenos Aires dall'occupazione britannica (1806) e partecipò alla rivoluzione del maggio 1810; con M. de [...] J. Artigas, evitò di inviare truppe nella Banda Oriental, invasa nel giugno 1816 dai Brasiliani. Fallito, per l'opposizione dei caudillos di Santa Fe ed Entre Ríos, il tentativo di imporre una costituzione che garantiva la supremazia di Buenos Aires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – FEDERALISMO – CAUDILLOS – CREOLA – CILE

Incisa di Camerana, Ludovico

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore italiano (n. Cagliari 1927). Laureato in Legge (1949) e Scienze politiche (1953), nel 1955 ha intrapreso la carriera diplomatica. Dopo anni in servizio a Le Havre, Rio de Janeiro, [...] e le dinamiche della Guerra Fredda. Tra le sue pubblicazioni si ricordano L’era di Kissinger (1975), I caudillos - Biografia di un continente (1994), Fascismo, populismo, modernizzazione (1999) e i più recenti Il grande esodo - Storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA – GUERRA FREDDA – VENEZUELA – ARGENTINA

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] (20 febbraio 1827); ma ciò non impedì che nelle province si riaccendesse, con maggiore violenza, la guerra civile, sentendosi i caudillos offesi e irritati per la soppressione delle autonomie concesse dalla legge del '25. Fra essi, fra i Bustos, i ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

Rivadavia, Bernardino

Enciclopedia on line

Rivadavia, Bernardino Uomo politico (Buenos Aires 1780 - Cadice 1845). Partecipò alla resistenza contro le invasioni britanniche del 1806-07 e al moto indipendentista del maggio 1810. Convinto centralista, fu segretario della [...] conflitto in corso col Brasile per il possesso della Banda Oriental (Uruguay) e di venire a capo della resistenza dei caudillos provinciali alla costituzione centralista del 1826, R. lasciò la presidenza nel 1827 e tornò in Europa. Rientrato nel 1834 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – IMMIGRAZIONE – ARGENTINA – BRASILE – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivadavia, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Argentina, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Argentina, storia della Francesco Tuccari Dittatura, populismo e democrazia Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] ruolo decisivo Juan Manuel de Rosas, al governo dal 1829 al 1852, che riuscì a indebolire il potere dei caudillos istituendo un regime dittatoriale. Nella seconda metà dell'Ottocento l'Argentina conobbe un rilevante sviluppo economico, che tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] verso il 1820, con Santa Fe, l'opposizione delle provincie alla capitale Buenos Aires; e vi dominò per varî anni uno dei caudillos più ambiziosi e pericolosi, Juan Antonio Bustos, finché nel 1829 la città cadde in potere del generale unitario Paz. La ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BUENOS AIRES – RÍO DE LA PLATA – PRECIPITAZIONI – SAN FRANCISCO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali