• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [27]
Arti visive [10]
Religioni [6]
Storia [4]
Sport [5]
Geografia [4]
Medicina [3]
Discipline sportive [2]
Italia [2]
Europa [2]

Cavalese

Enciclopedia on line

Cavalese Comune della prov. di Trento (45,3 km2 con 3893 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalese (1)
Mostra Tutti

Albèrti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Albèrti, Giuseppe Pittore (Cavalese 1640 - ivi 1716), allievo del veneziano M. Liberi. Fu il fondatore di una scuola cui appartennero M. e F. Unterberger, D. Bonora, P. Troger e J. Grasmair. A Trento eresse nel 1682 la [...] cappella del crocifisso nel duomo e fu poi ordinato prete. Opere nella cattedrale di Trento, nelle chiese di Cavalese e in S. Maria in Traspontina a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALESE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Unterpèrgher, Cristoforo

Enciclopedia on line

Pittore (Cavalese 1732 - Roma 1798). Nipote e allievo di Francesco U., fu poi a Vienna con lo zio Michelangelo (v.) e a Verona con G. B. Cignaroli. A Roma dal 1758, si avvicinò a M. Knoller e A. R. Mengs, [...] 1778-88 eseguì, con varî collaboratori, la copia delle Logge Vaticane per Caterina II di Russia (Ermitage). n Il fratello Ignazio (Cavalese 1742 - Vienna 1797), con lui a Roma dal 1769, si stabilì a Vienna (dal 1776), dove lavorò per l'aristocrazia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – ARISTOCRAZIA – VIENNA – VERONA – ROMA

Sartóri, Guido

Enciclopedia on line

Chimico (Cavalese 1909 - Roma 1981), prof. (1949) di chimica fisica all'univ. di Trieste e poi (1959) di chimica generale e inorganica a Roma. Socio nazionale dei Lincei (1974). Ha svolto numerose ricerche [...] prevalentemente nel campo delle relazioni fra proprietà chimico-fisiche, reattività e struttura di composti di coordinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CAVALESE – TRIESTE – ROMA

Bronzétti, Narciso

Enciclopedia on line

Bronzétti, Narciso Patriota italiano (Cavalese, Trento, 1821 - Brescia 1859); disertò nel 1848 il reggimento Cacciatori tirolesi e fondò i Bersaglieri mantovani "Carlo Alberto", con i quali si batté a Castellaro, a Governolo [...] e sotto le mura di Mantova. Seguì L. Manara alla difesa di Roma; nel 1859 nei Cacciatori delle Alpi, morì in seguito alle ferite riportate il 15 giugno nello scontro di Treponti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – BERSAGLIERI – CASTELLARO – GOVERNOLO – CAVALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronzétti, Narciso (1)
Mostra Tutti

Scòpoli, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Cavalese 1723 - Pavia 1788). Medico fisico a Idria dove contemporaneamente insegnò chimica metallurgica; fu poi prof. di mineralogia e metallurgia nell'Accademia montanistica di Chemnitz [...] e quindi di chimica e botanica a Pavia. Sue opere maggiori sono: Entomologia carniolica (1764); Introductio ad historiam naturalem (1777). Il figlio Giovanni (Chemnitz 1774 - Verona 1854), studioso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA – MINERALOGIA – ENTOMOLOGIA – CAVALESE – CHEMNITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòpoli, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

Unterpèrgher, Michelangelo

Enciclopedia on line

Pittore (Cavalese 1695 - Vienna 1758). Formatosi a Venezia con N. Grassi, dal 1737 si stabilì a Vienna, dove fu insegnante e rettore dell'Accademia (1751-58) e inviò opere anche in Baviera, Moravia, Ungheria, [...] Alto Adige (S. Antonio da Padova, 1744, Vienna, Museo diocesano; Morte della Vergine, 1750, Bressanone, duomo; Cacciata degli angeli ribelli, 1752, Vienna, Michaelerkirche). n Il fratello Francesco, suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – VENEZIA – VIENNA

VANZETTA, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2005)

VANZETTA, Giorgio Italia • Cavalese (Trento), 9 ottobre 1959 • Specialità: sci nordico, fondo Talento assai precoce, Vanzetta si mise in luce per la prima volta nel 1975, anno in cui ai Campionati [...] italiani aspiranti sbaragliò tutte le promesse del fondismo nostrano, allora non particolarmente ricco di buoni atleti e lontano ormai dai fasti delle Olimpiadi di Grenoble del 1968, quando Franco Nones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBARELLO – CAVALESE – SARAJEVO – GRENOBLE – ITALIA

Bertagnolli, Giacomo

Enciclopedia on line

Bertagnolli, Giacomo. - Sciatore alpino italiano (n. Cavalese 1999). Ipovedente, ha iniziato a sciare all’età di tre anni, esordendo nel 2012 nelle competizioni agonistiche nella categoria Visually Impaired/Class [...] B3 e piazzandosi terzo l'anno successivo nello slalom gigante ai Campionati italiani. Nel corso della sua carriera ha ottenuto varie vittorie e piazzamenti ai Campionati italiani, in Coppa Europa e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI PARALIMPICI – TARVISIO – CAVALESE – PECHINO – CONI

UNTERPERGER, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNTERPERGER, Cristoforo Francesco Santaniello UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] , pp. 48, 49, 53, 56, 61, 67, 72, 73, 93, 96, 98, 99; C. U. Un pittore fiemmese nell’Europa del Settecento (catal., Cavalese-Jesi-Roma), a cura di C. Felicetti, Roma 1998; A. Pampalone, L’attività di C. U. nella prima parte del soggiorno romano: 1758 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – CATERINA II DI RUSSIA – GIAMBETTINO CIGNAROLI – REPUBBLICA DI GENOVA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali