• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Cinema [96]
Biografie [63]
Teatro [12]
Generi e ruoli [10]
Film [6]
Musica [6]
Produzione industria e mercato [4]
Cinematografie nazionali [3]
Mestieri e professioni [3]
Arti visive [2]

DeMILLE, Cecil B.

Enciclopedia del Cinema (2003)

DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount) Lorenzo Esposito Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] 1959. G. Ringgold, DeW. Bodeen, The films of Cecil B. DeMille, New York 1969. G. Essoe, R. Lee, DeMille: the man and his pictures, South Brunswick (NJ) 1970. C. Higham, Cecil B. DeMille, New York 1973. L'eredità DeMille, a cura di P. Cherchi Usai, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARAMOUNT PICTURES – GLORIA SWANSON – HOWARD HAWKS – ADOLPH ZUKOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DeMILLE, Cecil B. (2)
Mostra Tutti

Bridges, Jeff

Enciclopedia on line

Bridges, Jeff Attore cinematografico statunitense (n. Los Angeles 1949). Figlio di Lloyd e fratello di Beau, attori anch'essi, ha conseguito giovanissimo la notorietà con The last picture show (1971) di P. Bogdanovich, [...] Circle (2017), Only the Brave (2017, Fire Squad: Incubo di fuoco, 2018) e Bad Times at the El Royale  (7 sconosciuti a El Royale, 2018). Nel 2019, nell'ambito dei Golden Globes, l'artista ha ricevuto il premio alla carriera Cecil B. DeMille Award. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECIL B. DEMILLE – GOLDEN GLOBES – PREMIO OSCAR – LOS ANGELES – KING KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bridges, Jeff (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stati Uniti Franco La Polla Cinematografia Dalle origini agli anni Venti Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] Queen Christina (1933; La regina Cristina) e Becky Sharp (1935), ambedue di Rouben Mamoulian, quasi tutta la produzione di Cecil B. DeMille e di J. von Sternberg testimoniano bene, sia pure in modi diversi e connessi alle personalità dei loro autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] per es., Male and female (1919; Maschio e femmina) di Cecil B. DeMille, derivato da The admirable Crichton di J.M. Barrie, o The di Howard Hawks, tratta da un testo ormai dimenticato di Ch.B. Milholland, si basa proprio sul viaggio da Est a Ovest, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Architettura Alessandro Cappabianca Il rapporto tra architettura e cinema Spazialità del cinema e spazio dell'architettura Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] anche sui registi David W. Griffith e Cecil B. DeMille. Sul piano della ricostruzione di grandi ambienti passerelle, trasposte in acciaio, delle Carceri disegnate e incise da G.B. Piranesi a metà del Settecento. Molti hanno sottolineato l'omologia tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MICHELANGELO ANTONIONI – CINEMA DI FANTASCIENZA – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musica Sergio Miceli Il rapporto tra musica e cinema Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] King of kings (1927; Il Re dei re), entrambi diretti da Cecil B. DeMille con m. di Hugo Riesenfeld, The wedding march (1927; Sinfonia ) collocazione e definizione delle presenze musicali; b) composizione delle partiture ‒ registrazione e premissaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIRETTORI D'ORCHESTRA – PIER PAOLO PASOLINI – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brasile Enzo Sallustro Cinematografia La nascita del cinema L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] Sansão nem Dalila, 1954, parodia del film di Cecil B. DeMille, ancora di Manga). Watson Macedo, principale regista che esse riflettono in modo diretto le contraddizioni e le tendenze del B. del 20° secolo. O cineasta da selva (1997), realizzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO CARLOS GOMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

DISTRIBUZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Distribuzione Sergio Toffetti La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] Theatrical Enterprises. Nel 1916 la società si fuse con la Jesse L. Lasky Feature Play, fondata nel 1913 da Cecil B. DeMille, Lasky e Samuel Goldfish (poi divenuto Sam Goldwyn) assumendo il nome di Famous Players-Lasky Corporation e incorporando due ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARAMOUNT PICTURES, INC – AURELIO DE LAURENTIIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONE (2)
Mostra Tutti

COOPER, Gary

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cooper, Gary (propr. Frank James) Gaia Marotta Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] al genere che più amava, il western, con Fighting caravans (1931; L'ultima carovana o Il fuciliere del deserto) di Cecil B. DeMille. Dal 1932 al 1934 seguì una serie di film meno importanti tra cui vanno comunque ricordati A farewell to arms (1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – DISTROFIA MUSCOLARE – PARAMOUNT PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPER, Gary (2)
Mostra Tutti

MARCH, Fredric

Enciclopedia del Cinema (2004)

March, Fredric Simone Emiliani Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] nome a opere celebri e a registi famosi come William Wyler, Ernst Lubitsch, Howard Hawks, Elia Kazan, Geor-ge Cukor, Cecil B. DeMille, ma soprattutto al duplice ruolo ricoperto in Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1932; Il dottor Jekyll) di Rouben Mamoulian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – FAMIGLIA BARRYMORE – CLAUDETTE COLBERT – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCH, Fredric (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali