• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Chimica [17]
Fisica [9]
Ingegneria [6]
Elettrologia [4]
Biografie [4]
Chimica fisica [3]
Strumenti e tecnologia applicata [3]
Temi generali [3]
Fisica matematica [3]
Matematica [3]

elettrolizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrolizzatore elettrolizzatóre [Der. di elettrolisi] [CHF] [FTC] Dispositivo in cui avviene un'elettrolisi, lo stesso che cella elettrolitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

raddrizzatore

Enciclopedia on line

Antropologia R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] viene effettuata tramite macchine speciali (convertitrici, permutatrici). Gli elementi dei r. statici erano: celle elettrolitiche con elettrodi asimmetrici (r. elettrolitici); diodi termoelettronici a vuoto (r. a vuoto spinto); diodi a gas, a catodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MANUFATTI – ELETTRONICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – RESISTENZA ELETTRICA – CELLE ELETTROLITICHE – AEROFOTOGRAMMETRIA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raddrizzatore (2)
Mostra Tutti

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] presso l’uno e presso l’altro elettrodo: sono, queste, le cosiddette p. a concentrazione. Oppure si possono realizzare due celle elettrolitiche, una, per es., con elettrodo di zinco in una soluzione diluita di un sale di zinco, l’altra con elettrodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

diaframma

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] da non produrre ipoclorito), in modo tuttavia che la resistenza elettrica della cella rimanga piccola. Si usano come d. nelle celle elettrolitiche impasti porosi, prodotti ceramici non verniciati, tele di materiale chimicamente resistente (amianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – OTTICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CELLE ELETTROLITICHE – CAVITÀ TORACICA – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaframma (3)
Mostra Tutti

polo

Enciclopedia on line

Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine. Biologia Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] escono o entrano cariche elettriche: p. positivo, p. negativo, rispettivamente quello a potenziale più alto, più basso (nelle celle elettrolitiche, p. positivo è lo stesso che anodo e p. negativo equivale a catodo). Geografia Ciascuno dei due punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TETTONICA DELLE PLACCHE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – FUNZIONI ANALITICHE – COORDINATE CELESTI

elettrolisi

Enciclopedia on line

Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] ) per il tempo t (in s) in cui tale corrente è passata. Per la seconda legge di Faraday, se in diverse celle elettrolitiche passa la stessa carica, i processi elettrodici danno luogo a quantità dei prodotti di reazione che risultano proporzionali ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – EQUAZIONE DI NERNST – GRAMMO EQUIVALENTE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrolisi (5)
Mostra Tutti

Fàuser, Giacomo

Enciclopedia on line

Fàuser, Giacomo Ingegnere italiano (Novara 1892 - ivi 1971); si dedicò alla realizzazione di processi chimici, riguardanti specialmente la fissazione dell'azoto atmosferico e la produzione dei fertilizzanti azotati. Sono [...] sotto il suo nome parecchi processi industriali: per la preparazione dell'ammoniaca, dell'acido nitrico, del solfato e del nitrato d'ammonio. Sotto il suo nome vanno anche alcuni tipi di celle elettrolitiche. Socio straniero dei Lincei (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ACIDO NITRICO – FERTILIZZANTI – AMMONIACA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàuser, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Casale, Luigi

Enciclopedia on line

Chimico industriale italiano (Langosco 1882 - Vigevano 1927). Assistente e aiuto alle univ. di Torino e di Napoli. Il suo nome è legato alla sintesi dell'ammoniaca, che egli realizzò industrialmente a [...] pressioni elevate. Sotto il suo nome vanno anche celle elettrolitiche per la preparazione dell'idrogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – VIGEVANO – LANGOSCO – IDROGENO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casale, Luigi (2)
Mostra Tutti

mercurio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] l’estrazione dell’oro e dell’argento (con il metodo dell’amalgamazione), per la preparazione della soda in celle elettrolitiche (cosiddette a catodo di m.), nella fabbricazione di numerosi apparecchi di fisica (barometri, manometri, termometri ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercurio (4)
Mostra Tutti

MAGNESIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGNESIO (XXI, p. 920) Gaspare MESSINA Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] che incontra la separazione e l'utilizzazione dei sali di magnesio contenuti nel mare, per adattarli all'alimentazione delle celle elettrolitiche. Le soluzioni proposte ed attuate sono due: una usa come precipitante la dolomite calcinata, l'altra la ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDATO AD ACQUA – CARBURO DI CALCIO – ACIDO CLORIDRICO – DISTILLAZIONE – DOW CHEMICAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cèlla¹
cella1 cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...
elettrolìtico
elettrolitico elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali