• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geografia [2]
Asia [3]
Geografia storica [1]
Archeologia [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Botanica [1]
Arti visive [1]

CERASUNTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica citta marittima (oggi Giresun) delle coste settentrionali d'Asia Minore, sul Mar Nero, fra il promontorio Boon (Capo Vona) e Tripolis (Tirebolu). Fu chiamata anche Pharnacēa (Φαρνάκεια) in onore [...] degli antichi scrittori intorno alla precisa ubicazione di Cerasus Pharnacea sono incerte per l'esistenza di due città dal nome Cerasunte, in posizione geografica affine a O. di Trebisonda. È incerto anche quale delle due città sia stata occupata da ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – ASIA MINORE – TREBISONDA – STRASBURGO – FARNACE I

GIRESUN

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRESUN (A.T., 88-89) Città dell'Asia Minore, l'antica Cerasunte (v.), situata sul Mar Nero su un promontorio roccioso sormontato da una fortezza bizantina. Una rotabile la collega col suo porto, Karahisar [...] Şarki. Ha attivi commerci ed esporta noci e legname; abitanti 11.888 (cens. 1927). Giresun è capoluogo di un vilâyet che ha 4170 kmq. di superficie e 166.116 ab., 40 per kmq ... Leggi Tutto

Sinope

Enciclopedia on line

Sinope (turco Sinop) Cittadina della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo della provincia omonima. Colonizzata dai Milesi intorno al 630, fondò a sua volta colonie: Trapezunte, Cerasunte, Cotiora. [...] Nel 440 Pericle vi stabilì 600 coloni ateniesi. Nel 380 circa fu occupata dai Persiani, poi da Alessandro Magno; alleata di Rodi, ne ebbe soccorso contro le iniziative espansionistiche dei re del Ponto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – SELGIUCHIDI – PAFLAGONIA – TRAPEZUNTE – CERASUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinope (1)
Mostra Tutti

FARNACE I

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinasta della Cappadocia Pontica, discendente di Mitridate Ctiste. Forse egli aveva riconosciuto nominalmente la sovranità di Antioco III re di Siria; ma qualche anno dopo la battaglia di Magnesia appare [...] (179 a. C.). In seguito F. trasportò la capitale da Amasia a Sinope e fondò la città di Farnacia cui Cotiora e Cerasunte fornirono abitanti e territorio. Morì nel 170-69 a. C. Bibl.: E. Meyer, Gesch. des Königreichs Pontos, Lipsia 1879, p. 70 segg ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – MITRIDATE CTISTE – ANTIOCO III – TRAPEZUNTE – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNACE I (2)
Mostra Tutti

Ponto

Enciclopedia on line

(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] da costruzione e minerali (ferro, rame, argento, piombo). Sulla costa erano i centri più cospicui, Sinope, Trapezunte (Trebisonda), Cerasunte e più tardi Amiso, Eraclea Pontica e Amastri; città principale dell’interno era Amasia, fino a Farnace I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – PROVINCIA ROMANA – ERACLEA PONTICA – ANTONIO, VERSO – TRANSCAUCASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponto (2)
Mostra Tutti

SINOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINOPE (Σινωτιη, Sinope) Red. C. Saletti Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] industriale, oltre che portuario, S. prosperò tanto da svolgere politica autonoma e impiantare a sua volta nuove colonie: Trapezunte, Cerasunte, Kotyora, da alcune delle quali riceveva ancora nel sec. IV a. C. tributo. Intorno al 440 era governata da ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] monumento più importante era il tempio di Zeus Stratios. Altra impresa da ricordare di Lucullo nel Ponto è la conquista di Cerasunte, che era stata fondata con il nome di Pharnakeia. Era al centro di una zona nota per la sua produzione ortofrutticola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali