• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

CHAMACOCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù dell'America Meridionale stanziata nel Gran Chaco fra il 20° e il 21° S., a O. del Rio Paraguay. Conducono vita completamente nomade anche per sottrarsi alle persecuzioni alle quali sono soggette [...] seccate al sole; possiedono lance, clave e asce di pietra più o meno grossolanamente lavorate. L'unico strumento musicale dei Chamacoco è una zucca svuotata o un guscio di tartaruga in cui sono introdotti dei sassolini. Alla morte di un individuo i ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GRAN CHACO – STOCCOLMA – PARAGUAY – LEIDA

Zamuco

Enciclopedia on line

Zamuco Famiglia etno-linguistica dell’America Meridionale, oggi estinta. Un tempo estesa su vasti territori del Chaco settentrionale, fra i fiumi Paraguay, Parapetí, Otuquis, era formata dai dialetti z. [...] in senso stretto, caipotorade, morotoco e uragaño, tutti parlati nelle pianure a S della provincia di Chiquitos; a questi di solito si uniscono il chamacoco, parlato sulla destra del Paraguay, lo tsirakua, il guarañoca, e, con riserva, il poturero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CHAMACOCO – PARAGUAY

BOGGIANI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Artista ed esploratore, nato ad Omegna (Novara) nel 1861, frequentò l'accademia dì Brera a Milano e studiò disegno e pittura come allievo di F. Carcano. Espose alcuni quadri nel 1881, nel 1883 vinse il [...] alto Paraguay e nel Matto Grosso, dove si trattenne fino al 1893. Durante questo periodo poté vivere lunghi mesi a contatto coi Chamacoco, una delle tribù allora meno note dell'orlo orientale del Gran Chaco Paraguaiano, e per tre mesi tra i Caduvei o ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – ANTROPOLOGIA

CHACO

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] di palma e l'inumazione in urne d'argilla dentro la capanna. Un'altra cultura allogena è rappresentata dai Chamacoco, studiati dal Boggiani. I Chamacoco abitano il retroterra posto a occidente del fiume Paraguay, dal 20° al 22° S. Si tratta di un ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SANTIAGO DEL ESTERO – CANNA DA ZUCCHERO – BUENOS AIRES – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHACO (2)
Mostra Tutti

BOGGIANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANI, Guido Paolo Venturoli Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] nell'interno del Chaco ancora non completamente esplorato e si trattenne ripetutamente presso alcune tribù della zona come i Chamacoco e i Caduvei. Iniziò così la sua attività di esploratore e di etnologo. Non smise però di dipingere, dedicandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGUAY (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Nardo NALDONI Stato interno [...] ed economica del Paese. Amerindî più o meno puri si trovano nel Chaco (circa 50.000: Toba, Lengua e Chamacoco) e nelle foreste del Paraná (qualche tribù di Guaraní). Il Paraguay avrebbe molto bisogno d'immigranti, perché manca della popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] del bordo alveolare) e indici nasali alti, sintomi questi, probabilmente, dell'intervento del tipo Botocudo (Sera). I Chamacoco manifestano una moltiplicità di tipi straordinaria. Più all'est i caratteri del tipo Botocudo probabilmente tendono a ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] : a) nord: Mbaya, Guaicurú, Cadiueo, Payagua; b) centro: Toba, Pilaga; c) sud: Mocovi, Abipon. 19. Samucú o Chamacoco. 20. Mascoi. 21. Cochabot (Lengua, Enimaga, Guentuse) estinto. 22. Mataco-Mataguayo (Nocten e Vejoz) probabilmente affine al ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali