• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [44]
Storia [37]
Arti visive [13]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [7]
Religioni [7]
Storia contemporanea [7]
Letteratura [6]
Geografia [4]

Collé, Charles

Enciclopedia on line

Collé, Charles Autore drammatico e chansonnier (Parigi 1709 - ivi 1783). Autore dapprima di alcune commedie licenziose (La vérité dans le vin, 1747, è la più nota), volle poi contrapporre un genere di commedia seria alla "commedia lagrimosa" in voga. Riportò il suo maggior successo con La partie de chasse de Henry IV (1774). Pubblicò il Théâtre de société (1762) e due raccolte di Chansons (1765 e 1784). Da ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA LAGRIMOSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collé, Charles (1)
Mostra Tutti

CRÉBILLON, Claude-Prosper Jolyot de

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Prosper (v.), nacque a Parigi il 14 febbraio 1707, e vi morì il 12 aprile 1777. Studiò al Liceo Louis-le-Grand, sotto i gesuiti, che cercarono invano d'indurlo a entrare nel loro ordine. Preferì [...] , e fu della Académie de ces Messieurs con altri giovani amanti delle rime satiriche e gaie; poi con Aléxis Piron e Charles Collé, nel 1729, fondò l'allegra Société du Caveau. Lasciate presto le canzoni, si dedicò al racconto, e si acquistò fama di ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES COLLÉ – MISOGINIA – BASTIGLIA – ESOTISMO – MARIVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRÉBILLON, Claude-Prosper Jolyot de (1)
Mostra Tutti

RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino Leonardo Spinelli RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] e della poesia, tra i quali i più affermati autori di vaudevilles del tempo: Pierre Gallet, Alexis Piron, Charles François Panard, Charles Collé. Allo spirito leggero e conviviale si rifacevano anche il poemetto Le baiser, la Satire sur le goût, il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GENNARO ANTONIO FEDERICO – JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – ATTACCO APOPLETTICO

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] , la sobrietà e semplicità dei costumi. Il che si spiega coll'essere simile nelle montagne la natura che circonda l'uomo e gli Appalachian mountain club (1876) va ricordato pei lavori di Charles Fay e tra l'altro per avere promossa l'istituzione ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del comune di Asti. I valichi alpini, per la Stura, il colle di Cadibona, il Col di Tenda, sono assicurati. Nel 1270 . Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles I et Charles II d'Anjou, Parigi 1891; P. Egidi, La colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ai pascoli, non portano con sé che un lungo mantello a collo rialzato, un bastone al quale è legata una ciotola per bere (fino al 1539), Stoccarda 1885-92; E. Armstrong, The emperor Charles V, voll. 2, Londra 1902; W. Stolze, Der deutsche Bauernkrieg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] V. - Cronisti e biografi. - A. Morel Fatio, Historiographie de Charles-Quint, Parigi 1913; e per la sua corrispondenza le raccolte curate da scritti in latino, il primo dei quali incomincia colle parole: Recognoverunt proceres. Fu approvata da Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Graz, di dove seguono i Monti Bacher fino a Marburgo, il piede dei Colli di Cilli fino alla Sava, la valle del fiume Gurk e le conche des Études des Hautes Alpes, 1906; W. A. B. Coolidge, Charles the Great's Passage of the Alps in 773, in The English ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , a Leif, figlio di Erik, il quale, casualmente travolto colla sua nave assai più lontano, a SO., avrebbe toccato nel 999 studî sul lago di Nicaragua e sul Rio S. Juan; il Charles nell'Honduras e il Fowler nell'Honduras Britannico. Per una decina d ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] e una circolazione molto attiva attraverso i colli e le strade mulattiere unisce le popolazioni , Défense de la paix. De Washington au Quai d'Orsay, Ginevra 1946; F. Charles-Roux, Huit ans au Vatican, Parigi 1947; P. Cot, Le procès de la République ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali